Bowers & Wilkins CT8.2 LCR Italiano, Manuale di istruzioni, Informazioni ambientali, Collegamenti

Models: CT8.2 LCR

1 38
Download 38 pages 30.3 Kb
Page 17
Image 17
Italiano

Italiano

Manuale di istruzioni

Caro cliente,

Grazie per aver scelto Bowers & Wilkins. Vi preghiamo di leggere l’intero manuale prima di sballare ed installare il prodotto. In questo modo otterrete il meglio dalla sua resa sonora. B&W ha una rete di distributori in più di 60 paesi che saranno in grado di assistervi nel caso in cui aveste dei problemi che il vostro rivenditore non può risolvere.

Informazioni ambientali

Tutti i prodotti B&W sono realizzati in conformità con le normative internazionali: Restriction of Hazardous Substances (RoHS) per

Manuale di istruzioni apparecchi elettronici ed elettrici, ed alle norme Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Questi simboli indicano la compatibilità con queste norme, e che il prodotto deve essere riciclato o smaltito in ottemperanza a queste direttive. Per informazioni sullo smaltimento di questo prodotto fate riferimento alle norme locali del vostro paese.

Contenuto dell’imballo

Verificare che siano presenti le seguenti parti:

1 connettore Speakon

2 staffe da muro

4 bulloni M6

2 inserti in spugna

2 guarnizioni per il pannello degli altoparlanti

1 guarnizione per il pannello

1 chiave Allen da 5mm

Installazione del diffusore

Il diffusore CT8.2 LCRS è realizzato per essere utilizzato come canale frontale o centrale in sistemi home theatre. Come canale centrale, il diffusore può essere utilizzato sia in posizione verticale che orizzontale, modificando la posizione dei moduli altoparlanti medio/alti e dei bassi; l’operazione di configurazione per l’utilizzo in orizzontale come canale centrale viene spiegata più avanti in questo manuale.

I diffusori CT8.2 possono essere installati a pavimento o anche in cabinet dedicati. In dotazione vengono forniti dei piedini per impedire al diffusore di cadere in avanti se poggiato a pavimento, su di una mensola o su di un’altra superficie piana. I piedini si installano sul retro delle CT8.2 tramite i fori filettati M6, utilizzando i bulloni M6

in dotazione, assicurandosi che la parte piana sia rivolta verso il pavimento; il foro che rimane libero può quindi essere usato per assicurare il piedino sulla superficie di supporto. Utilizzate ferramenta adeguata (viti e tasselli) secondo necessità. La figura 1 illustra l’utilizzo dei piedini.

Per l’utilizzo della staffa fornita in dotazione montate i due elementi corti sul diffusore utilizzando gli inserti filettati sul pannello posteriore, ed i 4 bulloni M6 in dotazione. Installate l’elemento lungo della staffa a muro nella posizione desiderata. Dopo che tutti gli elementi che compongono la staffa sono stati installati a dovere il diffusore può essere appeso al muro. La figura 2 mostra l’uso delle staffe. Prima di utilizzarle assicuratevi che il muro ed i tasselli di fissaggio siano in grado di sopportare il peso dei diffusori. B&W non potrà essere ritenuta responsabile per un montaggio inadeguato o danni dovuti a causa di questo.

Indipendentemente dal tipo di installazione utilizzata, prestate attenzione quando sollevate i diffusori per fissarli poiché sono ingombranti i pesanti; vi consigliamo di eseguire questa operazione in due persone. B&W non potrà essere ritenuta responsabile per un montaggio inadeguato o danni dovuti a causa di questo a muri, pavimenti e/o mobilio.

Posizionamento del diffusore

Se i diffusori della Serie CT8.2 vengono utilizzati come canali frontali in un sistema home theatre, dovrebbero essere posizionati a pavimento o all’interno di cabinet appositi ai lati dello schermo a circa 0,5 m di distanza dai lati dello schermo, per adeguare l’immagine sonora alla grandezza visiva dello schermo. Vedi figura 2.

Un diffusore della Serie CT8.2 LCRS utilizzato come canale centrale in un sistema home theatre, dovrebbe essere posizionato centralmente direttamente sopra o sotto lo schermo. Nel caso di schermi acusticamente trasparenti, il diffusore del canale centrale dovrebbe essere posizionato centralmente dietro lo schermo. In questo caso, è più appropriato utilizzare la configurazione verticale standard del CT8.2. Vedi figura 2.

Configurazione come canale centrale orizzontale del CT8.2

Il CT8.2 può essere configurato per l’utilizzo come canale centrale in posizione orizzontale, modificando le posizioni dei moduli altoparlanti medio/alti e dei bassi. Inoltre il modulo degli altoparlanti medio/alti deve essere ruotato di novanta gradi. La procedura è descritta di seguito ed integrata delle relative illustrazioni.

Per effettuare questa operazione avrete bisogno di una chiave esagonale M4 ed M5, e di spazio per posizionare il diffusore poggiato sul dorso e per lavorarci attorno, inoltre vi consigliamo di farvi assistere da una seconda persona e che seguiate attentamente le procedure indicate. In particolare, fate attenzione agli altoparlanti che sono componenti di precisione estremamente delicati e che potrebbero essere danneggiati se maneggiati in maniera inappropriata. Raccomandiamo inoltre di mantenere la copertura del tweeter durante l’intera procedura.

Passo 1 (Figura 3a)

Con il diffusore rivolto verso l’alto, svitate e rimuovete le quattro viti M5 di fissaggio del modulo dei medio/alti sul cabinet. Mantenete il modulo con un mano mentre rimuovete l’ultimo bullone, per evitare che cada. Mettete da parte viti e rondelle.

Passo 2 (Figura 3a)

Il modulo potrebbe cadere in avanti mentre togliete la mano, in questo caso, può essere rimosso con attenzione dal cabinet. Se non si muove, potrebbe essere necessario inclinare leggermente in avanti il cabinet per farlo uscire verso l’esterno ed avere modo di estrarlo. Tenete una mano sul modulo mentre lo inclinate.

Passo 3 (Figura 3b)

Mentre state togliendo il modulo dei medio/alti dal cabinet, i suoi cavi di collegamento saranno visibili. A questo punto dovrete scollegare il connettore posizionato a circa metà dei cavi. Mentre un aiutante regge il modulo degli altoparlanti, tenete ben salde le due estremità del connettore e tirando verso l’esterno scollegatele.

Passo 4 (Figura 3b)

Una volta che il modulo degli altoparlanti medio/alti è stato scollegato, può essere separato completamente dal cabinet e messo da parte. Anche il materiale di riempimento che si trova dietro al modulo andrebbe rimosso e messo da parte. La guarnizione di tenuta del modulo degli altoparlanti medio/alti dovrebbe essere rimossa e buttata via.

Passo 5 (Figura 3c)

Il diffusore dovrebbe essere quindi coricato con attenzione sul suo dorso per potere togliere il modulo dei bassi. Rimuovete i quatto bulloni M5 che fissano il modulo dei bassi al cabinet, e mettete da parte viti e rondelle.

Passo 6 (Figura 3c)

Spingete dal lato il modulo degli altoparlanti dei bassi per toglierlo. Per avere accesso al retro del modulo, dovete rimuovere il pannello dietro al modulo dei medio/alti nel cabinet. Svitate e togliete gli otto bulloni M5 di fissaggio del pannello ed estraetelo dall’apertura. Rimuovete e gettate la guarnizione, e mettete da parte i bulloni. Inserite la mano nell’apertura per raggiungere la parte posteriore del modulo dei bassi e spingetelo con attenzione verso l’alto.

Passo 7 (Figura 3d)

Dopo che il modulo dei bassi è stato spinto leggermente verso l’alto dall’interno del cabinet, può ora essere rimosso. Dopo avere preso nota della posizione dei cavi colorati, scollegate l’altoparlante estraendo dalla loro sede i connettori. Mettete da parte il modulo dei bassi. Anche il materiale di riempimento che si trova dietro al modulo andrebbe rimosso e messo da parte. La guarnizione di tenuta del modulo dei bassi dovrebbe essere rimossa e buttata via.

Passo 8 (Figura 3e)

I cavi per il modulo dei bassi e dei medio/alti possono ora essere invertiti nelle loro nuove posizioni. Inserite i cavi dei medio/alti, incluso il relativo pannello, attraverso il cabinet nella parte in cui era in precedenza posizionato il modulo delle basse frequenze. Inserite i cavi dei bassi nella parte del cabinet in cui era in precedenza posizionato il modulo delle frequenze medio/alte.

Passo 9 (Figura 3f)

Posizionate e fissate il pannello interno nella nuova sede dei medio/alti nel cabinet utilizzando una nuova guarnizione e gli otto bulloni M4. Serrate i bulloni ad una coppia di serraggio di 1.70Nm. Fate attenzione quando fissate il pannello, il materiale di riempimento potrebbe frapporsi fra il pannello e il bordo mentre avvitate i bulloni.

Passo10 (Figura 3g)

Riposizionate il materiale di riempimento nella cavità del modulo dei medio/alti e posizionate una nuova guarnizione sulla superficie del cabinet. Prendete il modulo dei medio/alti, ricollegate i connettori e posizionate il modulo sul cabinet ruotandolo di 90° in modo che il tweeter sia adiacente ad un bordo. Posizionate la guarnizione e reinserite le quattro viti M5 e le relative rondelle. Serrate i bulloni ad una coppia di serraggio di 1.70Nm.

Nota: Normalmente non è importante su quale lato del cabinet è posizionato il tweeter (ad.es. se il modulo dei medio/alti è ruotato di 90° in senso orario o antiorario).

Passo 11 (Figura 3h)

Riposizionate il materiale di riempimento nella cavità del modulo dei bassi e posizionate una nuova guarnizione su tutta la sua superficie nel cabinet. Prendete il modulo dei bassi, ricollegate i connettori dell’altoparlante e posizionate il modulo sul cabinet. Riposizionate le viti M5 e le rondelle e serrate ad una coppia di serraggio di 1.70Nm. La CT8.2 riconfigurata è ora pronta per l’uso come canale centrale orizzontale.

Nota: Potrebbe verificarsi la possibilità che ricollegando l’altoparlante dei bassi non venga rispettata la polarità. Per verificare la corretta polarità dei bassi, collegate una batteria da 1.5V ai connettori di ingresso dei bassi, con il terminale positivo della batteria collegato al terminale di ingresso positivo. Entrambi i coni dovrebbero muoversi verso l’esterno.

Campi magnetici dispersi

Le unità altoparlanti creano campi magnetici dispersi che si estendono al di là del cabinet. Vi raccomandiamo di tenere lontani i prodotti sensibili ai campi magnetici (televisori CRT, schermi per computer, dischi per computer, tessere magnetiche, nastri audio e video e simili), almeno a 0,5 m dal diffusore. I monitor LCD o al plasma non sono interessati dall’influsso dei campi magnetici.

Collegamenti

Tutti i collegamenti dovrebbero essere effettuati con tutti i componenti del sistema spenti.

Sul retro dei diffusori dei CT8.2 vi sono due coppie di terminali ed un connettore Neutrik® Speakon. I terminali di connessione tradizionali permettono un facile e veloce collegamento di cavi spellati, mentre i connettori Speakon garantiscono metodo di collegamento più sicuro e stabile. Entrambe le opzioni permettono di effettuare un collegamento in modalità bi-wiring.

16

Page 17
Image 17
Bowers & Wilkins CT8.2 LCR Italiano, Manuale di istruzioni, Informazioni ambientali, Contenuto dell’imballo, Collegamenti