Klipsch Floorstanding Speaker owner manual LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI 1.CONSERVARLE

Models: Floorstanding Speaker

1 24
Download 24 pages 23.92 Kb
Page 11
Image 11
LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI

LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI

1.CONSERVARLE.

2.RISPETTARE tutte le avvertenze.

3.SEGUIRE tutte le istruzioni.

4.NON usare questo apparecchio vicino all’acqua.

5.PULIRE SOLO con un panno asciutto.

6.NON ostruire nessuna apertura per l’aria.Installare seguendo le istruzioni del produttore.

7.Non installare presso fonti di calore come ad esempio radiatori,bocchette di uscita dell’aria di riscaldamento, forni o altri apparecchi (compresi amplificatori) che generano calore.

8.NON annullare la funzione di sicurezza offerta da una spina polarizzata o con presa di terra. Le spine polarizzate hanno due spinotti lamellari,uno più largo dell’altro,mentre le spine con presa di terra hanno due spinotti cilindrici e un terzo,anch'esso cilindrico,per il collega- mento all’impianto di messa a terra.Lo spinotto più largo e il terzo spinotto proteggono l’in- columità personale.Se la spina in dotazione non si adatta alla presa di corrente,rivolgersi a un elettricista.

9.PROTEGGERE il cordone di alimentazione in modo che non possa essere pestato o schiac- ciato,particolarmente in corrispondenza della spina,della presa di corrente e del punto di uscita dall’apparecchio.

10.USARE SOLO gli accessori specificati dal produttore.

11.USARE solo con i supporti (carrello,sostegno,treppiede,staffa o tavolo) specificati dal pro- duttore o venduti con l’apparecchio.Se si usa un carrello,fare attenzione quando lo si spos- ta assieme all’apparecchio,per prevenire infortuni causati da un ribaltamento.

12.SCOLLEGARE dalla presa di corrente questo apparecchio durante i temporali o se non verrà usato per lunghi periodi.

DISIMBALLAGGIO E MONTAGGIO DELL’ALTOPARLANTE

NOTA:sebbene questo altoparlante possa essere disimballato e montato da una persona sola,lavorando in due si procederà più facilmente,con maggiore sicurezza e con minor ris - chio di danni all’altoparlante stesso.

Il metodo più semplice per disimballare l’altoparlante consiste nel capovolgere la scatola in modo che il lato aperto poggi sul pavimento,con i lembi spiegati; a questo punto estraete la scatola tirandola verso l’alto.Rimuovete il materiale d’imballaggio dall’altoparlante e dalla griglia e rimettetelo nella scatola,conservando il tutto nel caso occorra spedire l’altoparlante. Individuate i quattro sostegni sulla parte inferiore e le viti di fissaggio,necessarie per il passo successivo.

Se l’altoparlante non è già pog giato con la parte superiore in giù,capovolgetelo con cautela. Vicino agli angoli ci sono inserti filettati a cui fissare i sostegni. Avvitate ciascun sostegno a un inserto e serratelo bene usando un cacciavite a stella (vedi Figura 1).

13.RIVOLGERSI a personale qualificato per qualsiasi intervento.Occorre intervenire sull’ap- parecchio ogni volta che viene danneg giato in modo qualsiasi,per esempio se la spina o il cordone di alimentazione si danneggiano,se si versa un liquido o cadono oggetti sull’ap- parecchio,se l’apparecchio è rimasto esposto alla pioggia o all’umidità,non funziona nor- malmente o è caduto.

Questo simbolo indica che la documentazione allegata a questo apparecchio contiene istruzioni importanti per l’uso e la manutenzione.

Questo simbolo indica che all’interno di questo apparecchio è presente una tensione pericolosa,che comporta il rischio di scosse elettriche.

Figure 1

Se sul pavimento c’è la moquette,fissate all’inserto filettato di ciascun sostegno un chiodo per moquette o un cono di gomma.Sulla moquette si ottengono le migliori prestazioni sonore adoperando i chiodi in dotazione.Con cautela,raddrizzate l’altoparlante.Una volta installato l’altoparlante,se si deve spostarlo occorre sollevarlo per evitare di danneggiare la moquette. I chiodi sono appuntiti; fate attenzione a non posarvi i piedi.

Dopo aver tolto la busta di spedizione,allineate i supporti magnetici,situati all’interno della griglia,alle viti poste sulla parte frontale dell’altoparlante; si bloccheranno con uno scatto.

ATTENZIONE:per ridurre il rischio di scosse elettriche,non esporre questo apparecchio né alla pioggia né all’umidità.

RISKOFELECTRICSHOCK

DONOTOPEN

ATTENZIONE:le tensioni all’interno di questo apparecchio sono mortali.All’interno non vi sono parti riparabili dall’utente.Per qualsiasi intervento rivolgersi a personale qualificato. ATTENZIONE:eventuali modifiche non approvate espressamente dal produttore potrebbero annullare l’autorizzazione concessa all’utente per l’uso di questo apparecchio.

INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ACQUISTO DEL PRODOTTO KLIPSCH

Grazie per l’acquisto di questi altoparlanti da pavimento Klipsch.Una volta letto questo manuale e collegato l’impianto,potrete provare i risultati di oltre 55 anni di tecniche avanzate e di ricerche e sviluppi di classe mondiale.Come tutti i prodotti Klipsch,questi altoparlanti sono basati sulla tecnologia "con caricamento a tromba" Tractrix®, sviluppata da Klipsch con il primo Klipschorn®, nel 1946,e perfezionata in tutti i prodotti che lo hanno seguito.Grazie al sistema a tromba gli altoparlanti offrono alta sensibilità,bassa distorsione,risposta piatta in frequenza e ampia dispersione.Queste caratteristiche si traducono nelle qualità distintive del suono Klipsch: in potenza,dettagli e dinamica ineguagliati.Vi preghiamo di riempire il modulo della garanzia, sul retro di questo manuale,oppure on line sul sito www.klipsch.com.Di nuovo, grazie per la preferenza accordataci; gli altoparlanti Klipsch daranno vita ai vostri dischi e film per anni e anni.

COLLOCAZIONE

Sebbene gli altoparlanti serie Reference funzionino bene in svariate posizioni,otterrete i migliori risultati seguendo queste semplici indicazioni:

Lasciare alcuni centimetri di spazio libero dietro gli altoparlanti in modo da non ostruire le aperture per l’aria; si ottiene il suono migliore quando gli altoparlanti sono posti ad almeno 60 centimetri dalle pareti vicine.

Se possibile,disponete entrambi gli altoparlanti in modo che siano equidistanti dal pavi- mento e dalla parete retrostante.Può inoltre essere utile disporli a distanze diverse dalle pareti più vicine; in questo modo si rendono più regolari i bassi.

La risposta e l’uscita sui bassi dipendono in modo notevole dalla distanza dell'altoparlante dalle superfici perimetrali della stanza,come ad esempio le pareti e il pavimento. Avvicinando l’altoparlante a una di queste superfici si aumenta il livello dei bassi,mentre allontanandolo si riduce il livello dei bassi.Seguendo queste indicazioni in genere si ottengono buoni risultati con gli altoparlanti da pavimento serie Reference; potrete anche ottimizzare il suono spostan- doli lateralmente,più avanti o più indietro,finché non sarete soddisfatti della riproduzione di brani con un forte contenuto di bassi.Fate varie prove.

Impianto stereo a due canali - La figura 2 illustra una disposizione tipica degli altoparlanti per un impianto stereo a due canali.Un buon punto di partenza consiste nel creare un trian- golo equilatero formato dagli altoparlanti e dalla posizione dell’ascoltatore.A seconda delle dimensioni della stanza e della disposizione dei mobili,potrebbe risultare utile aumentare o ridurre leggermente la distanza tra la posizione d’ascolto e la linea ideale che congiunge gli altoparlanti; cercate comunque di mantenere questi ultimi sempre simmetrici con la posizione d’ascolto,per ottenere la migliore immagine stereo.Può anche essere utile orientare legger- mente gli altoparlanti verso la posizione d’ascolto se sono molto lontani tra di loro.

Page 11
Image 11
Klipsch Floorstanding Speaker owner manual LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI 1.CONSERVARLE, RISPETTARE tutte le avvertenze