Master Lock BG 150, BG 100 200 mm, 230V - 3~ - 50Hz, Generatore D’Aria Calda, 400V - 3~ - 50Hz

Models: BG 200 BG 150 BG 100

1 28
Download 28 pages 32.07 Kb
Page 4
Image 4
❏230V - 3~ - 50Hz

4

GENERATORE D’ARIA CALDA

IT

(2), termostato del ventilatore e termostato di sicurezza a riarmo manuale sono già collegati.

Si devono ancora effettuare:

l’allacciamento alla rete elettrica, da eseguirsi dopo aver con- trollato le caratteristiche di alimentazione elettrica riportate sull’etichetta adesiva (in Tab. I è indicata l’etichetta applicata alle macchine con alimentazione trifase, in Tab. II il tipo di alimentazione); il cavo di alimentazione, che non é compreso nella dotazione di serie, deve essere:

del tipo H07RN-F con sezione del filo pari a 1,5 mm²,

inserito nel quadro elettrico del generatore attraverso il pressa- cavo (3) e collegato ai morsetti N, L e ❏ 400V - 3~ - 50Hz , se monofase, o N, R, S, T e COLLEGAMENTO AI CONDOTTI DI MANDATA DELL’ARIA CALDA , se trifase (“SCHEMA ELETTRICO”),

collegato direttamente ad un quadro elettrico di alimentazione munito di interruttore di sezionamento e

avere lunghezza non superiore a 2 m;

230V - 3~ - 50Hz

 

400V - 3~ - 50Hz

Tab. 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BG 100

 

BG 150

 

BG 200

Numero di fasi

 

3

 

3

 

3

Tensione

[V]

230/400

230/400

 

230/400

Frequenza

[Hz]

50

 

50

 

50

Tab. 2

il montaggio del bruciatore, da fissare al generatore con le apposite viti avendo cura di interporre la guarnizione fornita a corredo del bruciatore;

il collegamento del bruciatore alla linea di alimentazione del combustibile e la taratura del bruciatore (manuale d’uso del bruciatore) concordemente alla potenza termica max del ge- neratore indicata sull’etichetta dei dati tecnici;

l’eventuale collegamento del termostato ambiente o di altri ac-

cessori dell’impianto (come ad es., l’orologio) il cui cavo elet- trico deve essere inserito nel quadro elettrico del generatore attraverso il pressacavo (8) e collegato ai morsetti 7 e 8 della morsettiera (“SCHEMA ELETTRICO”).

Dopo aver eseguito tutte le operazioni descritte e prima di av- viare la macchina, é opportuno controllare i collegamenti elettrici effettuati con quelli riportati sullo schema elettrico e controllare la taratura del termostato F (“LA TABELLA DELLE CARATTE- RISTICHE TECNICHE”). Al primo avviamento si deve sempre controllare che l’assorbimento di corrente del ventilatore non superi quello dichiarato.

Il bruciatore, infine, deve essere regolato seguendo le istruzioni riportate sul relativo manuale d’uso concordemente ai dati tecni- ci indicati per il generatore d’aria calda.

COLLEGAMENTO AI CONDOTTI DI MANDATA DELL’ARIA CALDA

Il generatore d’aria calda è predisposto per il funzionamento condif- fusione dell’aria attraverso il condotto di Fig. 1. Tale dispositivo può essere sostituito con condotti di sezione opportuna collegati in serie, sespecifiche esigenze di impiego lo richiedono; poiché il valore della portata d’aria può variare si devono svolgere controlli e regolazioni che devono sempre essere eseguiti ogni qualvolta cambiamenti signi- ficativi siano apportati al circuito di distribuzione dell’aria calda (modifi-

che alla lunghezza o al diametro dei tubi, al numero di curve, ecc.). Si deve:

verificare che la corrente assorbita dal motore del ventilatore non sia superiore al valore dichiarato;

verificare che la portata d’aria sia pari a quella nominale.

4

3

2

1

Fig. 3

 

 

 

 

Se il valore della portata d’aria é diverso da quello specificato, si devono effettuare le seguenti operazioni (Fig. 3):

1)smontare ed estrarre la griglia di aspirazione del lato motore- ventilatore;

2)svitare la vite (2) della slitta del motore;

3)togliere la cinghia (1);

4)allentare i grani (3);

5)ruotare la parte mobile (4) della puleggia svitandola o avvitan- dola per diminuire o aumentare rispettivamente la velocità di rotazione e, quindi, la portata d’aria del ventilatore;

6)bloccare i grani (3);

7)montare la griglia di aspirazione;

8)ripetere le operazioni da (1) a (7) sino a quando la portata dell’aria non raggiunge il valore nominale.

COLLEGAMENTO AL CONDOTTO DI EVACUAZIONE DEI FUMI

I condotti di evacuazione dei fumi devono essere in acciaio e del tipo T250 conformi alla norma EN1443.

Il rendimento di combustione ed il corretto funzionamento del bruciatore dipendono dal tiraggio del camino. Il collegamento alla canna fumaria deve essere effettuato rispettando le disposi- zioni delle leggi vi-genti e osservando le seguenti prescrizioni:

il percorso del raccordo fumario deve essere il più breve pos- sibile e con pendenza ascendente;

si devono evitare curve strette e riduzioni di sezione;

deve essere predisposto un camino per ogni generatore di aria calda;

il tiraggio della canna fumaria deve essere almeno pari a quel- lo prescritto

la canna fumaria deve avere lunghezza pari ad 1 metro.

ANALISI DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE

Le sonde per il controllo della composizione dei prodotti della combustione e della temperatura dei fumi devono essere posi- zionate come indicato in Fig. 4.

200 mm

Fig. 4

Al termine delle prove di collaudo il foro praticato per l’inse- rimento delle sonde deve essere sigillato con materiale che garantisca la tenuta del condotto e sia resistente alle elevate temperature.

Page 4
Image 4
Master Lock BG 150, BG 100, BG 200 manual 200 mm, 230V - 3~ - 50Hz, Generatore D’Aria Calda, 400V - 3~ - 50Hz