Giro di Ricognizione - Il Pannelo Frontale
1: Controlli di livello di ingresso dei canali - sono controlli con 41 posizion a scatto che permettono di regolare il livello di
ingresso del segnale in arrivo alle prese di ingresso del pannello posteriore (confrontate i punti 4 e 5 alla prossima pagina). Nella
posizione completamente in senso antiorario, attenuano il segnale di 70 dB (essenzialmente lo chiudono completamente). Nella
posizione completamente in senso orario, il segnale è a guadagno unitario (ovvero, senza alcuna attenuazione). Quando alle
prese di ingresso arriva un segnale a +4 dBu ed i controlli di livello in ingresso dei Canali sono regolati nella posizione in senso
completamente orario a “0 dB”, il Servo 201a fornisce in uscita la massima potenza.
2: Misure LED - sono misure LED a dieci segmenti che monitorizzano di continuo il livello di potenza in uscita del canale cor-
rispondente. Per esempio, quando è acceso il segmento a -8 dB, l'amplificatore opera al 20% della propria potenza massima.
Quando è acceso il segmento a -4 dB, l'ampli lavora al 40% della potenza massima, a 0 dB è al 60% di potenza, col segmento +2
acceso è all'80% di potenza, al 100% col segmento a +4 acceso. Quando è acceso il LED di PICCO, l'amplificatore produce in usci-
ta un segnale distorto (in clipping). Per ottenere il miglior rapporto segnale/rumore, il segmento di PICCO dovrebbe accendersi
solo occasionalmente durante i livelli massimi. Se si accende frequentemente, l'amplificatore potrebbe essere in condizione di
sovraccarico. Provate ad abbassare i controlli di livello. A questo punto, se il livello di uscita dell'amplificatore è troppo basso per
le vostre applicazioni, prendete in considerazione l'uso del modo a Ponte (per ulteriori informazioni, confrontate i paragrafi sul
“Modo Mono a Ponte” a pagina 43 di questo manuale).
3: Presa per Cuffia - a questa presa va collegata una cuffia stereo standard (tramite un connettore standard TRS da 1/4") per
l'ascolto discreto del segnale definitivo in uscita. NOTA: quando si inserisce una cuffia in questa presa, le uscite per le casse acu-
stiche del Servo 201a non vengono automaticamente escluse; per monitorare il segnale in modo discreto, premete l'interruttore
di attivazione/disattivazione delle Casse Acustiche (consultate il punto 7 qui di seguito) in modo che sia disattivato (nella posizio-
ne “in su”): il LED di attivazione/disattivazione delle Casse Acustiche si spegnerà. L'amplificatore per cuffia interno del Servo 201a
fornisce 400 mW su 100 ohm.
4: LED di Alimentazione - si illumina quando il Servo 201a è alimentato.
5: Interruttore di Accensione - è l'interruttore da usare per accendere e spegnere il Servo 201a.
6: LED di Attivazione/Disattivazione delle Casse Acustiche - si accende quando viene premuto l'Interruttore di Attivazione/
Disattivazione delle Casse Acustiche (consultate il punto 7 sotto) ed il Servo 201a invia segnale ai terminali di uscita del pannello
posteriore (consultate il punto 3 alla pagina che segue).
7: Interruttore di Attivazione/Disattivazione delle Casse Acustiche - quando lo si preme (in posizione normale), il Servo 201a
invia segnale ai terminali di uscita del pannello posteriore (consultate il punto 3 della pagina che segue). Quando questo inter-
ruttore è disattivato (nella posizione “in su”), il segnale in uscita viene escluso per permettere la monitorizzazione discreta in cuffia
del segnale in ingresso (consultate il punto 3 qui sopra).
8: LED “Idle” (di “Minimo”) - si accende ad indicare la presenza di segnale in ingresso al Servo 201a.
9: LED di Protezione - quando si accende, il Servo 201a è nel modo di protezione e l'uscita è temporaneamente esclusa.
10: LED di Picco - si accende ogni volta che il Servo 201a produce in uscita un segnale in distorsione (clipping).
1
8 9 8 9 1010
2 3 4 5 6 7 2 1
ITALIANO
39