Il Circuito di Protezione del Servo 201a
Come spiegato nei paragrafi di questo manuale dedicati al “Giro di Ricognizione”, il
LED di Protezione del pannello frontale del Servo 201a indica l'attività del relé del
circuito di collegamento alle casse acustiche. Quando il LED di Protezione è acceso,
questo circuito è disattivato e tutte le casse acustiche collegate sono escluse (vengono
alimentate con 0 volt in CC), in modo da proteggerle ed evitar loro qualsiasi eventuale
“schiocco”.
Ecco l'elenco delle condizioni che causano l'accensione del LED di Protezione.
Accensione iniziale: approssimativamente per cinque secondi dall'accensione ini-
ziale, il relé del circuito di collegamento delle casse acustiche è disattivato e le uscite
per le casse sono escluse. Se tutto funziona normalmente alla fine di questo breve
periodo, quando il circuito viene attivato, si avverte un “click” e il Ser vo 201a inizia a
fornire segnale alle casse collegate (e a questo punto, se il commutatore di attivazio-
ne/disattivazione delle casse acustiche è in posizione “attiva”, si accende il LED delle
Casse). È normale che il LED di Protezione si affievolisca gradualmente dopo lo spe-
gnimento dell'amplificatore.
Surriscaldamento: nel Servo 201a un dispositivo sensibile alla temperatura disat-
tiva il relé del circuito di collegamento delle casse acustiche (e si accende il LED di
Protezione) ogni qual volta la temperatura operativa dell'unità supera il livello di sicu-
rezza. Come protezione contro questo problema, assicuratevi che lo Studio 201a rice-
va una ventilazione adeguata su tutti i lati. In condizioni ambientali estreme, potete
inoltre prendere in considerazione l'uso di ventilatori di raffreddamento esterni.
Severe condizioni di sovracorrente: accadono ogni volta che il segnale in uscita
dal Servo 201a sale ad oltre il 20% di THD (Total Harmonic Distortion - Distorsione
Armonica Totale).
Cavi delle casse in corto: questo accade se, per un difetto nei collegamenti, i cavi di
segnale e di massa in uscita dal Servo 201a sono tra loro in corto circuito.
L'impedenza in uscita scende al di sotto dei 2 ohm: questo può accadere se il
Servo 201a è stato collegato ad un sistema di casse non appropriato (per ulteriori
informazioni, leggete il paragrafo di questo manuale su “La Configurazione e l'Uso del
Finale di Potenza Servo 201a”).
Tensione in CC rilevata all'uscita per le casse: la causa più probabile di un simile
problema è un difetto interno.
In generale, ogni volta che il LED di Protezione si accende (a parte i circa cinque secon-
di che seguono l'accensione iniziale), c'è motivo di preoccuparsi. Se questo accade,
spegnete immediatamente il Servo 201a e controllate attentamente tutti i collega-
menti e gli apparecchi esterni per scoprire e correggere la condizione che è causa
prima dell'accensione del LED di Protezione.
ATTENZIONE: se dopo circa cinque secondi il LED di Protezione non si spegne (e
non si avverte il “click” che ne accompagna la disattivazione), spegnete subito il
Servo 201a e controllate immediatamente tutti gli apparecchi e i collegamenti
esterni per eliminare possibili corto-circuiti o altri difetti.
ITALIANO
42