Non riprodurre dischi dalla forma irregolare (ad esempio a forma di cuore, quadrato o stella) con questo apparecchio, onde evitare problemi di funzionamento all’apparecchio stesso. Non utilizzare questo genere di dischi.

Non è possibile riprodurre CD da 8 cm.

Prima della riproduzione, pulire i dischi con un panno apposito

disponibile in commercio. Pulire il disco procedendo dal centro verso l’esterno. Non utilizzare solventi quali benzene, acquaragia, detergenti disponibili in commercio o spray antistatici per dischi analogici.

Note sui dischi CD-R/CD-RW

È possibile che alcuni CD-R/CD-RW (a seconda dell’apparecchio utilizzato per la registrazione o delle condizioni del disco) non possano essere riprodotti mediante il presente apparecchio.

Non è possibile riprodurre dischi CD-R/CD-RW non finalizzati.

L’apparecchio è compatibile con il formato ISO 9660 livelli 1/2, Joliet/Romeo nel formato di espansione e multisessione.

Numero massimo di:

cartelle (album): 150, incluse la cartella radice e le cartelle vuote.

file (brani) e cartelle contenuti in un disco: 300 (se il nome di una cartella/di un file contiene molti caratteri, è possibile che tale numero sia inferiore a 300).

caratteri visualizzabili per un nome di cartella/ file: 32 (Joliet) o 64 (Romeo).

Se il disco è registrato in multisessione, viene riconosciuto e riprodotto solo il primo brano nel formato della prima sessione (tutti gli altri formati vengono ignorati). La priorità del formato è CD-DA e MP3/WMA/AAC.

Se il primo brano è un CD-DA, solo il CD-DA della prima sessione viene riprodotto.

Diversamente, viene riprodotta la sessione MP3/ WMA/AAC. Se il disco non contiene dati in questi formati, viene visualizzato “NO MUSIC”.

Dischi audio codificati mediante tecnologie di protezione dei diritti d’autore

Questo prodotto è stato progettato per la riproduzione di dischi conformi allo standard CD (Compact Disc).

Recentemente, alcune case discografiche hanno lanciato sul mercato vari dischi audio codificati mediante tecnologie di protezione dei diritti d’autore. Si noti che alcuni di questi dischi non sono conformi allo standard CD e pertanto non è possibile riprodurli utilizzando il presente prodotto.

Nota sui DualDisc

Un DualDisc è un disco a due lati che abbina materiale registrato su DVD su un lato e materiale audio digitale sull’altro. Tuttavia, poiché il lato del materiale audio non è conforme allo standard del Compact Disc (CD), la riproduzione su questo prodotto non è garantita.

Ordine di riproduzione di file MP3/

WMA/AAC

MP3/WMA/AAC Cartella (album)

File MP3/

WMA/AAC

(brano)

Informazioni sui file MP3

MP3, acronimo di MPEG-1 Audio Layer-3, è un formato standard di compressione dei file musicali che consente di comprimere i dati audio di un CD fino a circa 1/10 delle dimensioni originali.

I tag ID3 versioni 1.0, 1.1, 2.2, 2.3 e 2.4 sono relativi solo ai file MP3. Il tag ID3 è composto da 15/30 caratteri (1.0 e 1.1) o da 63/126 caratteri (2.2, 2.3 e 2.4).

Durante l’assegnazione di un nome a un file MP3, assicurarsi di aggiungere al nome del file l’estensione “.mp3”.

Durante la riproduzione di un file MP3 VBR (velocità di trasmissione variabile) o mentre si procede rapidamente in avanti/all’indietro, è possibile che il tempo di riproduzione trascorso non venga visualizzato correttamente.

Nota

Se viene riprodotto un file MP3 ad alta velocità di trasmissione, ad esempio 320 kbps, è possibile che l’audio sia soggetto a interruzioni.

Informazioni sui file WMA

WMA, l’acronimo di Windows Media Audio, è un formato standard di compressione dei file musicali che consente di comprimere i dati audio di un CD fino a circa 1/22* delle dimensioni originali.

Il tag WMA è composto da 63 caratteri.

Durante l’assegnazione di un nome a un file WMA, assicurarsi di aggiungere al nome del file l’estensione “.wma”.

18