Italiano
Questo dispositivo è conforme airequisiti delle direttive internazionalivigenti per l'esposizione alle onde radio
Il dispositivo cellulare è un ricetrasmettitore radio. È stato ideato
per non superare i limiti per l'esposizione alle onde radio
raccomandati dalle direttive internazionali. Queste direttive sono
state elaborate dall'organizzazione scientifica indipendente
ICNIRP e gar antiscono un notevol e margine d i sicurezz a mirato al la
salvaguardia di tutte le persone, indipendentemente dall'età e
dallo sta to di salu te.
Per quanto riguarda operazioni a stretto contatto con il corpo,
questo telefono cellulare è stato sottoposto a test ed è risultato
conforme a lle norme per l'esposizione alle radiofrequenze qu ando
viene utilizzato con un accessorio che non contiene parti
metalliche e quando è posizionato ad almeno 15 mm dal corpo.
L'utilizzo di altri accessori potrebbe non garantire la conformità
alle direttive per l'esposizione alle radiofrequenze.
Lo standard di esposizione per i dispositivi cellulari utilizza
l'unità di misura SAR ( Specific A bsorption Rate). Il l imite SAR per i
dispositivi cellulari è pari a 2 W/kg e il valore SAR massimo
registrato per questo dispositivo durante il test per l'uso in
chiamata (vicino all'orecchio) è stato di 1,03 W/k g (10g)*. D ato che
i dispositivi mobili offrono una vasta gamma di funzioni, possono
anche essere uti lizzati in al tre posizi oni, ad esempio a con tatto con
il corpo. Nel c aso in cui il te lefono cel lulare è a stretto con tatto con
il corpo, il va lore S AR ma ssimo regis trato dura nte il test è sta to di
1,24 W/kg (10g)*.
Poiché il SAR viene calcolato in base al livello massimo di
potenza di trasmissione dei dispositivi, l'effettivo valore di SAR di
questo dispositivo durante il funzionamento è risultato in genere
inferiore a quello indicato sopra. Ciò è dovuto a modifiche
automatiche del livell o di potenz a che conse ntono al di spositivo di
utilizzare solo il livello minimo necessario per collegarsi alla rete.
15
This is an Internet version of this publication. © Print only for private use.