M A N U A L E D ´ U S O T 6 0

riavviare l’esercizio interrotto, premendo il tasto START. Se poi premi per due volte il tasto STOP, il tuo esercizio programmato finisce definitivamente. Una pressione

di 2 secondi sul tasto STOP avrà l’effetto di azzerare il contatore, per cui questo sarà pronto per una nuova partenza.

6.Alla fine del programma profilo, il treadmill si arresta automaticamente. Alla fine del programma profilo

è possibile salvare i risultati dell’allenamento nella memoria del pannello (vedi funzione memoria).

PROFILI

(le foto sono riportate nella copertina di fondo)

PROFILO 1 (Hill Walk). Il profilo prevede variazioni di pendenza costanti ed un passo sostenuto ed uniforme.

Èparticolarmente indicato per i principianti e per chi pratica la camminata (walking). La velocità media preimpostata è di 5,2 km/h e la massima di 5,8 km/h. La pendenza media è pari a 2,7%.

PROFILO 2 (Hill Jog). Il profilo prevede cambiamenti di pendenza varie ed un ritmo di corsa leggero ed uniforme. È particolarmente indicato per i principianti e per il mantenimento della condizione fisica. La velocità media preimpostata è di 6,9 km/h e la massima di 7,2 km/h. La pendenza media è pari a 1,9 %.

PROFILO 3 (Hill Run). Il profilo prevede una pendenza uniforme e limitata, ed un ritmo di corsa sostenuto e variabile. È indicato per chi pratica la corsa. La velocità media preimpostata è di 11,6 km/h e la massima di 12,5 km/h. La pendenza media è pari a 1,8 %.

PROFILO 4 (Rolling Hills). Distanza da percorrere: la lunghezza del profilo può essere impostata in chilometri. Nonostante questo profilo sia stato sviluppato soprattutto per chi pratica lo sport a livello agonistico,

èindicato anche per il miglioramento della condizione fisica. La lunghezza massima del percorso è pari a 42 km, distanza preimpostata pari a 3 km e possibilità di regolazione 1 km alla volta. Le importazioni della pendenza sono di tipo ad intervallo ed il valore medio è pari al 2,4%.

PROFIILI 5 (Fatburner 1). Profilo d’intensità media, con controllo della frequenza cardiaca. Questo profilo si basa sull’aumento e la riduzione intervallata della frequenza cardiaca. Questo profilo è indicato per il controllo del peso corporeo. La frequenza cardiaca preimpostata è pari a 114 battiti, mentre quella massima a 125.

PROFILO 6 (Fatburner 2). Profilo d’intensità media, con controllo della frequenza cardiaca. Questo profilo si basa sull’aumento e la riduzione intervallata della frequenza cardiaca. È particolarmente indicato per il miglioramento della condizione fisica e per il controllo del peso corporeo. La frequenza cardiaca preimpostata è pari a 122 battiti, mentre quella massima a 136.

PROFILO 7 (Cardio). Profilo d’intensità media, con controllo della frequenza cardiaca. Questo profilo si basa sull’aumento e la riduzione costante della frequenza cardiaca, che si attesta intorno a 130-140 battiti per l’intera durata dell’esercizio. Questo profilo

èparticolarmente indicato per il miglioramento della condizione fisica. La frequenza cardiaca preimpostata è pari a 129 battiti, mentre quella massima a 145.

PROFILO 8 (Fit). Profilo d’intensità elevata, con controllo della frequenza cardiaca. Questo profilo si basa sull’aumento e la riduzione costante della frequenza cardiaca, che si attesta intorno a 135-145 battiti per l’intera durata dell’esercizio. Questo profilo è particolarmente indicato per chi gode già di un’ottima condizione fisica e per chi invece la vuole migliorare. La frequenza cardiaca preimpostata è pari a 133 battiti, mentre quella massima a 150.

FUNZIONE MEMORIA

La funzione memoria richiede l’uso del codice utente: i risultati dell’allenamento vengono salvati sotto il codice utente selezionato. La memoria del pannello permette di salvare 5 allenamenti / codice utente.

MEMORIZZAZIONE DEL PROPRIO PROFILO

1.I risultati di allenamento dei profili pronti possono essere memorizzati immediatamente dopo la fine dell’esercizio. Per quanto concerne invece i programmi manuale e HRC (controllo frequenza cardiaca), alla fine dell’allenamento bisogna pressare una volta il tasto STOP, prima di poter procedere alla memorizzazione dei risultati. Per passare alla funzione di memorizzazione, bisogna pressare il tasto MEM.

2.Nel campo di testo del pannello verrà visualizzato

il testo (SAVE AS OWN 1-5) salva la sessione di allenamento. Selezionare la posizone memoria desiderata, utilizzando i tasti freccia e confermare con ENTER. La sessione di allenamento sarà quindi salvata nella posizione memoria selezionata.

3.Se tutte le posizioni memoria sono già occupate, sovrascrivere uno dei profili precedenti con quello nuovo. In questo caso il programma chiederà la conferma, visualizzando nel campo di testo (REPLACE OWN 1-5). Confermare la selezione, pressando il tasto ENTER: la sessione di allenamento sarà quindi salvata nella posizione memoria selezionata.

4.Nel campo di testo, sarà confermata l’operazione, attraverso la visualizzazione del messaggio (SAVED AS OWN 1-5). Il pannello entrerà automaticamente in stato di avviamento.

NOTA BENE! Il profilo viene salvato solo se la variazione di velocità o inclinazione è pari a 30. I profili da salvare, devono avere una durata di almeno 10 minuti.

UTILIZZO DEL PROPRIO PROFILO

1.Inserire il codice utente.

2.Pressare il tasto MEM.

3.Pressare il tasto SELECT fino a quando non si accenderà la spia del proprio profilo (01-5 MEMORY). Pressare il tasto ENTER per confermare la selezione. Selezionare RERUN (utilizzo del profilo senza modifiche) oppure RACE (utilizzo del profilo sulla base del programma competizione) con il tasto SELECT.

4.Pressare il tasto ENTER per confermare la selezione.

5.Avviare il profilo con il tasto START.

6.La funzione RERUN permette di scalare il proprio profilo e di salvarlo nuovamente dopo le modifiche.

64

Page 64
Image 64
Tunturi T60 Funzione Memoria, Le foto sono riportate nella copertina di fondo, Profili, Memorizzazione DEL Proprio Profilo