NAD 515 Informazioni Addizionali, Registrazione, Manutenzione, Riciclaggio, Norme Di Sicurezza

Models: 515

1 60
Download 60 pages 9.77 Kb
Page 42
Image 42
REGISTRAZIONE

I

Il CambiaCompact Disc tornerà ora alla funzione STOP.

È possibile dar inizio alla registrazione di il disco od il programma.

REGISTRAZIONE

• Premere il tasto PLAY (6) .

La riproduzione inizia con il CD selezionato (o con il primo brano del programma).

Il display visualizza il tempo di riproduzione trascorso del brano in ascolto.

Premere TIME (12) per passare alla visualiz- zazione delle informazione successive.

Sul display compaiono il numero di brani del lato A e i rispettivi tempi di riproduzione.

Dopo l’ultimo brano del lato A del nastro, il CambiaCompact Disc andrà nella funzione PAUSE.

La scritta PAUSE apparirà.

Sotto la scritta TRACK si potrà leggere il numero del primo brano da registrare sul lato B.

Gira il nastro o seleziona la direzione di avanza- mento del lato B.

Premere PLAY (6) .

I brani rimanenti saranno riprodotti.

Dopo l’ultimo brano la riproduzione si interrompe; comparirà la scritta EDIT CANCELLED.

ATTENZIONE!

All’atto che viene premuto il tasto PLAY (6) , le altre funzioni del CambiaCompact Disc vengono dis- attivate per escludere ogni rischio che la regis- trazione venga disturbata. Si accende l’indicazione EDIT ACTIVE se durante la registrazione viene pre- muto un altro tasto.

Premere STOP (7) od OPEN (3) per lasciare la funzione EDIT. Comparirà la scritta EDIT CAN-

CELLED.

Appare la scritta EDIT NOT POSSIBLE se si prova a registrare un CD che contiene più di 30 brani.

Se la durata di riproduzione del disco o del pro- gramma è più lunga della totale durata di regis- trazione della cassetta, la riproduzione viene arresta- ta dopo la registrazione dell’ultimo brano possibile sul lato B.

In caso il primo brano del disco o del programma aia più lungo di un lato della cassetta (= la durata di registrazione impostata divisa per due), si accenderà EDIT NOT POSSIBLE quale indicazione che deva essere impostata una durata di registrazionepiù lunga.

Se il CambiaCompact Disc (od il sistema) viene predisposto nel modo di attesa (STAND BY), viene soppressa la funzione EDIT (vedere ‘INFORMAZIONI ADDIZIONALI’).

INFORMAZIONI ADDIZIONALI

MANUTENZIONE

Dischi

Non scrivete mai sul lato con i titoli.

Non applicate neppure etichette sul disco.

Mantenete pulito il lato lucido dei dischi.

A tale scopo servitevi di un panno morbido non sfi- lacciante e fregate in una linea diritta dal centro verso il bordo.

Non adoperate mai i mezzi impiegati per la pulizia di dischi convenzionali per la pulizia di un Compact Disc.

Non possono essere adoperati neppure detergen- ti o abrasivi.

CambiaCompact Disc

Potete pulire il mobile del CambiaCompact Disc con pelle di daino leggermente imbevuta con acqua.

Non utilizzate detersivi che contengono alcool, ammoniaca o sostanze abrasive.

RICICLAGGIO

Per lo smaltimento di materiali di imballaggio, delle pile scariche e del vecchio apparecchio con proce- dure idonee per il riciclaggio, attenerse alle norme di legge vigenti a livello locale.

1.Tutto il materiale di imballaggio superfluo è stato eliminato. Abbiamo fatto tutto il possibile per rendere l’imballaggio facilmente separabile in tre singoli mate- riali:

cartone (scatola)

polistirolo espanso (protezione)

polietilene (sacchetti, foglio protettivo in schiuma di lattice)

2.L’apparecchio è costituito da materiali che pos- sono essere riciclati si disassemblati da una società specializzata.

3.Non buttare le pile scariche assieme ai rifiuti domestici.

Questo CanbiaCompact Disc risponde alle esigen- ze imposte dalle normative della C.E. circa le inter- ferenze radio.

NORME DI SICUREZZA

Questo apparecchio corrisponde alle norme di sicurezza VDE 0860 e quindi alle norme internazion- ali IEC 65 risp. le CEE 1.

L’apparecchio è conforme al DM-04-1989 (Direttiva CEE/87/308) sulla soppressione dei radiodisturbi.

NAD

42

Page 42
Image 42
NAD 515 Informazioni Addizionali, Registrazione, Manutenzione, Riciclaggio, Norme Di Sicurezza, Attenzione, Dischi, Nad