NAD S300 Selettori Input, Funzioni Nastro, 3.“TAPE MONITOR” - CONTROLLO DEL NASTRO, 5. IR, Volume

Models: S300

1 36
Download 36 pages 9.72 Kb
Page 24
Image 24
2. SELETTORI INPUT

Premendo il pulsante “Standby” sul telecomando mentre l’S300 è acceso lo si porta nel modo di attesa: il LED sopra il pulsante POWER si accende. Ciò conferma che l’S300 riceve corrente, ma il sistema si trova nel modo di attesa. Quando l’S300 viene poi riacceso con il pulsante di attesa, la memoria interna sceglie l’input che era attivo all’atto del passaggio al modo di attesa. Se si spegne e si riaccende l’unità tramite il pulsante POWER sul quadro anteriore, questa memoria allora viene cancellata, pertanto l’unità entra in funzione nel modo CD.

Trovandosi nel modo di attesa è possibile premere qualsiasi dei pulsanti selettori degli input sul quadro anteriore per “risvegliare” l’S300 con tale input attivo.

ATTENZIONE: nel modo di attesa, l’alimentazione è sempre portata all’S300. Si raccomanda però si spegnerlo impiegando il pulsante “POWER” sul pannello anteriore quando non si intende utilizzarlo per parecchio tempo.

2. SELETTORI INPUT

Questi pulsanti selezionano l’input attivo all’S300 e il segnale trasmesso agli altoparlanti, all’output “Tape Rec”.

I LED sopra ciascun pulsante indicano quale input è stato selezionato in un dato momento.

CD Seleziona l’input CD (solo equilibrato) (oppure altra sorgente di livello) collegata alle prese CD equilibrato quale input attivo. VIDEO Seleziona il VCR (oppure ricevitore stereo TV/Satellite/Cavo) collegato alle prese VCR quale input attivo.

AUSILIARIO Selezionare una sorgente di livello collegata alle prese AUX, quale un riproduttore per CD senza output equilibrati, quale input attivo.

SINTONIZZATORE Sceglie il sintonizzatore (o altra sorgente di livello) collegato alle prese “Tuner” quale input attivo.

FUNZIONI NASTRO

3.“TAPE MONITOR” - CONTROLLO DEL NASTRO

Sceglie l’output dal registratore quando si ascoltano nastro o si controllano registrazioni tramite le prese “Tape”. Premere una volta il pulsante “TAPE MONITOR” per selezionarlo; ripremerlo poi per ritornare alla selezione normale di input.

“TAPE MONITOR” è una funzione per il controllo del nastro che non esclude la selezione attuale di input. Ad esempio, se il CD si trova in condizione di input attivo quando si seleziona “TAPE MONITOR”, il segnale per il CD continua ad essere selezionato e trasmesso alle prese “TAPE REC”, ma è il suono dal registratore collegato a “Tape” che viene ascoltato dagli altoparlanti. Per indicare chiaramente quale input è attivo nel modo Tape Monitor, la relativa spia rimane accesa.

COME EFFETTUARE UNA REGISTRAZIONE

Selezionando una qualsiasi sorgente, il relativo segnale viene portato I direttamente anche al registratore collegato agli output “TAPE REC”

per la registrazione.

Si fa notare che l’S300 non ha amplificazione fono RIAA incorporata. Se si desidera ascoltare dischi LP, occorre allora aggiungere un preamplificatore fono separato, quale ad esempio un NAD PP1. Il preamplificatore fono può essere collegato all’input AUX oppure VIDEO.

EQUILIBRIO ACUSTICO E VOLUME

EQUILIBRIO

L’S300 è progettato senza comando di regolazione dell’equilibrio. Dal momento che l’ascolto viene sempre effettuato dalla posizione ottimale tra gli altoparlanti, abbiamo deciso di tralasciare di proposito questo comando che, a volte, può dare disturbi.

4. VOLUME

Il comando “VOLUME” regola l’intensità sonora totale dei segnali alimentati agli altoparlanti. E’ condotto da un motorino e può essere regolato dal telecomando. Il comando “VOLUME” non ha alcun effetto sulle registrazioni effettuate impiegando l’output del nastro.

5. IR

Sensore per ricevere i segnali ad infrarossi dal telecomando. Il LED sopra il sensore lampeggia quando si riceve un segnale dal telecomando, anche se il segnale è diretto ad un’altra unità NAD, esempio tramite il NAD-LINK.

TELECOMANDO

Il telecomando serve per tutte le funzioni principali dell’S300: vanta inoltre telecomandi supplementari per i sintonizzatori, i riproduttori per cassette e CD della NAD. Per garantire la massima durata di funzionamento si raccomandano batteriee alcaline. Due batterie AAA (LR03) vanno caricate nel portabatterie del telecomando. Quando si sostituiscono le batterie, controllare sempre che siano state infilate nel verso giusto, come appunto indicato all’interno dello scomparto portabatterie.

Vi preghiamo di fare riferimento alle sezioni precedenti del Manualetto per una descrizione piú completa di tutte le singole funzioni.

NOTA: il telecomando fornito è quello definito “NAD universale”: può infatti essere impiegato su qualsiasi sistema NAD a telecomando. E’ possibile che alcune delle funzioni non siano disponibili sulla Vs. unità S300.

STANDBY (ATTESA) Porta l’S300 da Acceso a Modo di Attesa. (Attenzione: spegnere l’S300 tramite il pulsante POWER sul pannello anteriore quando si intende lasciarlo spento per parecchio tempo). “MUTE” Premere il pulsante “MUTE” per interrompere provvisoriamente il suono agli altoparlanti. Ripremere il pulsante “MUTE” per ripristinare il suono.

VIDEO 1 Seleziona VIDEO quale input attivo.

VIDEO 2 e 3 Non sono abilitati sull’S300.

DISC Non attivo con l’S300.

“CD” Seleziona il CD quale input attivo.

TUNER FM Seleziona l’input del sintonizzatore sull’S300 e la gamma di lunghezze d’onda FM su un sintonizzatore NAD separato.

TUNER AM Seleziona inoltre l’input del sintonizzatore sull’S300 e la gamma di lunghezze d’onda AM su un sintonizzatore NAD separato. “AUX” Seleziona l’”Aux” quale input attivo.

“TAPE 1” Seleziona “TAPE MONITOR” quale input attivo. Premerlo per selezionare e ripremerlo per ritornare alla selezione dell’input normale.

TAPE 2 Non attivo con l’S300.

L’impostazione del volume viene regolata tramite il comando

MASTER VOLUME con FUNZIONI NASTRO e 3.“TAPE MONITOR” - CONTROLLO DEL NASTRO per aumentare o diminuire il volume. La manopola per il comando motorizzato del volume sul pannello indica il livello impostato.

24

Page 24
Image 24
NAD S300 Selettori Input, Funzioni Nastro, 3.“TAPE MONITOR” - CONTROLLO DEL NASTRO, Come Effettuare Una Registrazione