154
It
8. Messa a fuoco
Fig. 10
a Regolare l’apertura sul valore massimo premendo il tasto per la
riduzione dell’apertura dell’obiettivo, quindi mettere a fuoco
ruotando l’anello di messa a fuoco.
b
Prima di scattare le foto, premere nuovamente il tasto per la riduzione
dell’apertura dell’obiettivo per regolare l’apertura su un valore ridotto.
Quando si usa la fotocamera Nikon D3 o D300, si possono scattare delle
foto senza adoperare il tasto per la riduzione dell’apertura dell’obiettivo
(è possibile ridurre automaticamente l’apertura dell’obiettivo ad un
valore selezionato premendo il pulsante di scatto senza premere il tasto
per la riduzione dell’apertura). In alternativa, si può anche usare il tasto
per la riduzione dell’apertura dell’obiettivo.
Quando si usano le funzioni d'inclinazione e/o d'orientamento, non
si può usare il telemetro elettronico della fotocamera per
confermare la corretta messa a fuoco. Per confermare la messa a
fuoco, bisogna controllare l'immagine nel mirino della fotocamera.
Modificando il valore d’inclinazione e/o d’orientamento dopo la messa
a fuoco, il soggetto verrà fuori fuoco.

Compensazione dell’infrarosso

Per la fotografia con le pellicole all’infrarosso, applicare un
filtro rosso (R60) all’obiettivo e compensare manualmente la
messa a fuoco.
Per prima cosa, mettere a fuoco manualmente il soggetto.
Ruotare l’anello di messa a fuoco fino a riallineare il numero
della scala delle distanze (“0,5 m” in fig. 11) su (a metà tra
“11” sulla scala di profondità del campo e l’indice di distanza)
per compensare la messa a fuoco. Applicare un filtro rosso
(R60) per fotografia all’infrarosso.