![](/images/new-backgrounds/1286627/286627309x1.webp)
9. Profondità di campo
•È possibile determinare la profondità di campo approssimativa controllando la scala della profondità di campo.
•Usando il tasto per la riduzione dell’apertura dell’obiettivo o il pulsante per l’anteprima della profondità di campo
•Per ulteriori informazioni, vedere pag. 248. Nota: Quando l’obiettivo è inclinato, non è possibile usare né la scala della
Profondità di campo Contrassegno distanza
A
Fig. 11
profondità del campo né la scala della distanza. (Entrambe le scale possono essere usate solo quando l’obiettivo è orientato.)
10. Messa a fuoco a rapporto di riproduzione predeterminato
Il rapporto di riproduzione indica la relazione fra la grandezza dell’immagine (registrata sulla pellicola) e la grandezza reale del soggetto. Se, per esempio, l’immagine sullo schermo di messa a fuoco è un quinto della grandezza reale del soggetto, il rapporto di riproduzione è 1:5.
Per ottenere un rapporto di riproduzione appropriato per ogni distanza focale, vedere la tabella di profondità di campo (pagina 248).
11. Note relative alla fotografia
Scosse della fotocamera
L’obiettivo
ingrandimento di immagine talmente elevato che la minima scossa It durante la ripresa fotografica può causare una immagine a scarsa definizione. Montare quindi la fotocamera su di un treppiede e
usare uno scatto a cavo o uno scatto a distanza per attivare I’otturatore.
Presa a distanza ravvicinata
La profondità di campo con rapporti di riproduzione molto elevati è molto scarsa. Per assicurare maggiore profondità di campo, chiudere l’apertura del diaframma, quindi posizionare la fotocamera in modo da assicurare che la superficie più importante del soggetto sia localizzata nella stessa zona di messa a fuoco.