IT Altre funzioni

3Utilizzate un cacciavite piccolo a la ma piatta per ruotare la ghiera interna dei selettori di canale (A-8, B-7) nella posizione desiderata. Assicuratevi che entrambe le unità siano impostate sullo stesso canale.

>Se la verifica della connessione non evidenzia la presenza di interferenze, chiudete i coperchi dei vani batteria (A-9, B-11). Se notate interferenze, provate a cambiare canale.

4Chiudete i vani batteria.

Regolare la sensibilità del microfono

Con il controllo di sensibilità del microfono (A-7) dell’unità Baby, potete regolare il livello del sonoro proveniente dall’unità baby: basso, medio o alto. Quando è impostato al livello massimo, l’unità baby cattura tutti i suoni. Se l’unità non cattura alcun suono, significa che non è in grado di funzionare in modalità di trasmissione continua, perché vietata dalle leggi locali. E’ possibile cambiare la sensibilità del microfono esclusivamente se è stabilita la connessione tra l’unità Baby e l’unità Genitore (quando la spia di connessione LINK (B-3) dell’unità Genitore è verde fissa).

Utilizzate il selettore di sensibilità microfono (A-7) per regolare questa funzione al livello desiderato.

Potete anche usare la vostra stessa voce come riferimento sonoro.

>La spia di alimentazione POWER (A-6) sull’unità baby si illumina in giallo ogni volta che viene rilevato un suono.

Controllare il bimbo in sordina

Impostate il volume sul livello minimo con l’interruttore ON/OFF / controllo di VOLUME (B-8) dell’unità Genitore.

Non spegnete completamente l’unità Genitore!

>Le spie del livello audio (B-1) dell’unità Genitore avvisano in modo visivo se dalla stanza del bambino provengono dei suoni. Più sono forti i rumori, più spie si accendono.

>Quando non viene rilevato alcun suono, tutte le spie (B-1,) saranno spente.

70

Page 70
Image 70
Philips SCD464 user manual IT Altre funzioni, Regolare la sensibilità del microfono, Controllare il bimbo in sordina