ITALIANO

Custodia della macchina

-Quando la macchina rimane inutilizzata per un periodo prolungato, spegnere la macchi- na e staccare la spina dalla presa.

-Custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai bambini.

-Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.

Riparazioni / Manutenzione

-Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta, staccare subito la spina dalla presa di corrente. Mai mettere in fun- zione una macchina difettosa.

-Soltanto i Centri di Assistenza Autorizzati pos- sono effettuare interventi e riparazioni.

-Nel caso di interventi e/o riparazioni non ese- guiti da centri di assistenza autorizzato, si declina ogni responsabilità per eventuali dan- ni.

Antincendio

-In caso di incendio utilizzare estintori ad

anidride carbonica (CO2). Non utilizzare ac- qua o estintori a polvere.

DESCRIZIONE COMPONENTI:

Fig.01

1Contenitore caffè in grani

2Coperchio mobile contenitore caffè in gra- ni (salva aroma)

3Pomello regolazione macinatura

4 Pomello regolazione dose

5 Coperchio dosatore caffè in polvere

6 Piano appoggia-tazze

7 Interruttore generale (ON/OFF)

8 Coperchio serbatoio acqua

9 Serbatoio acqua

10 Cassetto raccogli fondi

11 Cavo alimentazione

12 Vasca raccogli gocce + griglia

13 Erogatore caffè regolabile in altezza

14 Tubo vapore/acqua calda

15 Sportello anteriore

16 Pomello erogazione vapore

17 Gruppo erogatore caffè

18 Pannello comandi

19 Chiave gruppo erogatore caffè

20 Spazzolino per pulizia

21 Misurino caffè in polvere

Pannello comandi

22Pulsante/Led selezione caffè in polvere

23Pulsante erogazione caffè espresso / Led pronto temperatura

24Pulsante erogazione caffè lungo / Led pronto temperatura

25Pulsante/Led selezione funzione vapore

26Pulsante/Led selezione funzione decalcifi- cazione

27Led allarme acqua

28Led allarme mancanza caffè in grani o svuotare il cassetto raccogli fondi

29Led segnalazione malfunzionamenti

4INSTALLAZIONE

Per la propria sicurezza e quella di terzi at- tenersi scrupolosamente alle “Norme di si- curezza” riportate nel cap. 3.

4.1 Imballo

L’imballo originale è stato progettato e realizza- to per proteggere la macchina durante la spe- dizione.

Si consiglia di conservarlo per un eventuale tra- sporto futuro.

4.2 Operazioni preliminari

Prelevare dall’imballo la macchina da caffè e posizionarla in un luogo idoneo rispondente ai requisiti richiesti e descritti nelle norme di sicurezza (cap.3).

Aprire lo sportello della macchina, prelevare la vasca raccogligocce (12) dall’imballo ed inserirvi il cassetto raccoglifondi (10); succes- sivamente inserire la vasca raccogligocce nel- la macchina (Fig.21).

Assicurarsi che la vasca raccogligocce con la griglia (Fig.01-pos.12), il cassetto fondi (10) ed il gruppo erogatore caffè (17) siano inse- riti correttamente e che lo sportello anteriore

(15)sia chiuso.

Conservare a portata di mano lo spazzolino per la pulizia (20), la chiave gruppo erogatore caffè (19) che vengono forniti in dotazione con la macchina.

Se all’accensione della macchina il led rosso

(29)rimane acceso, significa che una delle parti sopra descritte non è stata posizionata correttamente.

Nota importante: É importante leg- gere quanto riportato nel Capitolo 15, ove viene spiegato in dettaglio il signi-

ficato di tutte le segnalazioni che la mac- china fornisce all’utilizzatore, mediante le luci posizionate sul pannello comandi.

4.3 Prima accensione

Aprire il coperchio del serbatoio acqua (Fig.02) ed estrarre il serbatoio (Fig.03). Sciac- quare e riempire, con acqua fresca potabile (Fig.04), il serbatoio; si consiglia di non su-

ITALIANO

perare il riferimento contrassegnato con la di- citura “MAX”. Reinserire il serbatoio acqua nella sede apposita e riposizionare il coper- chio sopra ad esso.

Immettere nel serbatoio (9) sempre e soltanto acqua fresca non gassata.

Acqua calda nonché altri liquidi possono danneggiare il serbatoio e/o la macchi- na. Non mettere in funzione la macchina senz’acqua: accertarsi che ve ne sia a suf- ficienza all’interno del serbatoio.

Sollevare il coperchio (Fig.05) e immettere caf- fè in grani nel contenitore (Fig.06).

Usare sempre e soltanto caffè in grani. Caffè in polvere, liofilizzato, nonché al-

tri oggetti danneggiano la macchina.

Riposizionare il coperchio nel contenitore caffè (1).

Inserire la spina nella presa di corrente sul retro della macchina da caffè (Fig.07), dopo essersi assicurati che l’interruttore generale (7) sia in posizione (O).

Inserire la spina dell’altro capo del cavo in una presa a parete di corrente adeguata.

La macchina si presenta con l’interruttore ge- nerale in posizione (O); per accenderla è suf- ficiente premere il pulsante (Fig.08); comin- ciano a lampeggiare i led (23) e (24) del pan- nello comandi.

Per caricare il circuito, dirigere il tubo va- pore (Fig.01-pos.14) sulla vasca raccogligocce, mettere una tazza o un re- cipiente adatto sotto il beccuccio del tubo vapore e ruotare il pomello (Fig.09) in sen- so antiorario ed attendere fino a quando fuoriesce acqua, in modo regolare, dal tubo vapore; per interrompere l’erogazione di acqua, ruotare il pomello in senso ora- rio.

Nota: Prima di procedere alla prima messa in funzione, in caso di pro- lungata inattività, se il serbatoio acqua è stato vuotato completamente o se il led (27) lampeggia, è obbligatorio caricare il circui-

to della macchina.

• 10 •

• 11 •

Page 6
Image 6
Gaggia 740602008 manual Descrizione Componenti, Installazione