Operazioni di registrazione e modifica (vedere alle pagine da 27 a 30)

Assegnazione (modifica) del titolo delle tracce o dei gruppi:

Quando si registrano le tracce, viene loro automaticamente assegnato un titolo. Per assegnarvi il titolo desiderato

è innanzi tutto necessario cancellare quello assegnato automaticamente dal Sistema ed inserire quindi quello desiderato.

Comandi sullo schermo (vedere alle pagine da 31 a 35)

Uso della barra sullo schermo:

La riproduzione ripetuta A-B è disponibile esclusivamente all’interno per lo stesso titolo, programma o traccia.

Operazioni con il timer giornaliero (vedere le pagine 36 e 37)Impostazione del timer giornaliero:

Se non si specifica la stazione prefissata o il numero di traccia correttamente durante l’impostazione del timer, all’attivazione del timer viene riprodotta la stazione o traccia al momento scelta.

Se viene scollegato il cavo di alimentazione o nel caso in cui manchi la corrente, l’impostazione del timer verrà annullata. Sarà necessario impostare nuovamente prima l’orologio, quindi il timer.

Se si è scelto un DVD Video come sorgente di segnale, il timer giornaliero non funziona correttamente.

Se il timer di autospegnimento viene impostato dopo che è stata avviata la riproduzione della sorgente selezionata tramite il timer giornaliero, l’impostazione del timer giornaliero viene cancellata.

Operazioni con i menu di impostazione (vedere le pagine 38 e 39)

Dati generali:

Se le parti superiore e inferiore del menu vengono tagliate, regolare il comando delle dimensioni dell’immagine sul televisore.

Menu LANGUAGE:

Quando la lingua scelta per “MENU LANGUAGE”, “AUDIO LANGUAGE” o “SUBTITLE” (lingua dei sottotitoli) non è presente, viene usata come lingua iniziale quella originale.

Menu PICTURE—MONITOR TYPE:

Anche se si seleziona “4:3 PS”, durante la riproduzione di un disco o di un file il formato dello schermo potrebbe divenire 4:3 LB (letter box). Ciò è dovuto al modo in cui i dischi sono registrati.

Se si sceglie “16:9” per un’immagine il cui rapporto di forma è 4:3, l’immagine viene allungata e si deforma leggermente.

Menu OTHERS—ON SCREEN GUIDE:

Vengono visualizzati (e registrati) il menu di impostazione e la barra sullo schermo anche se questa funzione viene impostata su “OFF”.

I sottotitoli e le informazioni sull’ingrandimento appaiono sempre sul display indipendentemente da questa impostazione.

Manutenzione

Per ottenere le migliori prestazioni dal sistema, mantenere i dischi ed i meccanismi puliti.

Come mantenere i dischi

Per rimuovere il disco dalla custodia, tenerlo per il bordo e premere leggermente nel foro centrale.

Non toccare la superficie lucida del disco; non piegarlo.

Dopo l’uso, riporre il disco nella custodia per evitare di danneggiarlo.

Nel rimetterlo nella sua custodia, fare attenzione a non graffiare il disco.

Evitare l’esposizione alla luce solare diretta, a temperature estreme e all’umidità.

Per pulire il disco:

Pulire il disco con un panno morbido con un movimento diretto dal centro verso il bordo.

Pulizia del sistema

Eliminare le macchie con un panno morbido. Se il sistema è molto sporco, pulirlo con un panno inumidito con una soluzione di acqua e detergente neutro e ben strizzato; quindi asciugare con un panno asciutto.

Per evitare di deteriorare, danneggiare o rimuovere la vernice dal sistema, fare attenzione a quanto segue:

– NON usare panni ruvidi.

– NON deve essere pulito con eccessiva forza.

– NON usare solvente o benzina.

– NON utilizzare sostanze volatili, per esempio insetticidi.

– NON lasciare plastica o gomma a contatto con le superfici dell’unità per lungo tempo.

Per rimuovere le schermature dei diffusori

ForoProiezione

Griglia del diffusore

Italiallino

42