Dati tecnici:

 

Apertura alare

1010 mm

Lunghezza fusoliera sopra tutto

820 mm

Peso in ordine di volo da

580 g

Carico alare (FAI) da

26 g/dm²

Motorizzazione da

Permax 400 6V

Funzioni RC: elevatore, direzionale e motore

– alettoni opzionali

Nota importante

Questo modello non è in polistirolo™! Per questo motivo non usare per gli incollaggi colla vinilica o epoxy. Usare esclusivamente colla cianoacrilica, possibilmente assieme all’attivatore (Kicker). Per tutti gli incollaggi usare colla ciano di media viscosità. Con il materiale Elapor® spruzzare sempre su una superficie l’attivatore (Kicker) – fare asciugare e quindi applicare sulla superficie opposta la colla ciano. Unire e allineare immediatamente le parti.

Attenzione quando si lavora con la colla cianoacrilica! Questo tipo di colla asciuga in pochi istanti; in nessun caso applicare sulle dita o su altre parti del corpo. Proteggere assolutamente gli occhi con occhiali di protezione adeguati! Tenere lontano dalla portata dei bambini!

1. Prima di cominciare

Controllare il contenuto della scatola di montaggio, consultando le fig. 1+2 e la lista materiale.

2. Preparare i rinvii

Controllare la lunghezza dei tubi bowden 43 e 45 per

l’elevatore, se necessario accorciarli.

 

 

43

Ø 3/2 x 275 mm

 

45

Ø 2/1 x 300 mm

Infilare il tondino d’acciaio

41

Ø 0,8 x 355 mm

Controllare ed eventualmente accorciare anche i tubi

bowden 44 e 46 per il direzionale.

 

 

44

Ø 3/2 x 225 mm

 

46

Ø 2/1 x 275 mm

Infilare il tondino d’acciaio

42

Ø 0,8 x 325 mm!

3.Installare i rinvii nei semigusci della fusoliera Attenzione: L’incollaggio accurato delle guaine bowden

43e 44 per l’intera lunghezza nella fusoliera, fa aumentare di molto la stabilità della parte posteriore della fusoliera. Fare attenzione che la colla non coli all’interno delle guaine e che i rinvii si muovano con facilità.

4.Semiguscio fusoliera sinistro:

Con un taglierino, ritoccare la scanalatura come indicato in Fig. 03

Posizionare la guaina 43 davanti nella fusoliera come indicato in Fig. 05. Appoggiare il guscio fusoliera su una superficie piana ed incollare la guaina 43 con colla ciano sull’intera lunghezza nella fusoliera.

Installare il servo

Portare il servo in posizione neutrale ed installare la squadretta a 90° in modo che sporga lateralmente dal servo. Agganciare la ”Z” del tondino per l’elevatore nel secondo

foro dall’interno della squadretta del servo. Infilare quindi il tondino nella guaina 43, incollata in precedenza nella fusoliera. Fig. 05

Inserire il servo nell’apertura del semiguscio sinistro, come indicato in figura. Con altri servi potranno essere necessari piccoli lavori di ritocco. Fissare il cavo del servo nella fusoliera con nastro adesivo, in modo da non avere successivamente problemi durante l’incollaggio dei due semigusci fusoliera. Incollare il servo nella fusoliera, applicando una goccia di colla a caldo sulle linguette.

Fig. 05

Unire con colla ciano le due parti 33/34 del supporto alare. Se non si riesce ad unirle con forza con le sole dita, usare una pinza ed infine incollare la parte nel semiguscio della fusoliera.

Installare il gancio di chiusura capottina 22 (Canopy-Lock) in modo tale da riuscire ad inserire successivamente le linguette di chiusura 23 fra i ganci 22 e la fusoliera. A tale proposito spruzzare sulla rispettiva apertura nella fusoliera l’attivatore e fare asciugare.Applicare quindi sulla superficie da incollare del gancio la colla ciano e posizionarlo immediatamente. Se necessario ritoccare successivamente con ciano. Fig. 07

5. Opzione

Chi vuole può equipaggiare il modello anche con un ruotino di coda. Questo è necessario se si vuole installare successivamente i galleggianti. In questo caso è indispensabile il montaggio di un timone di “navigazione” che può essere montato solo se il modello dispone di un ruotino di coda. Per le singole fasi di costruzione vedi le Fig. 09 -13.

Piegare i tondini come indicato in Fig.12+12a. Il tondino dovrebbe avere un diametro di 1,3 mm, mentre il tubo necessario è la parte rimanente della guaina 44. Costruire il timone di navigazione con Depron da 3 mm e fissarlo con nastro adesivo (Tesa) nel tondino piegato. Per fissare l’unità, praticare un taglio a V su entrambi i semigusci fusoliera Fig. 10 ed un foro attraverso il piano di quota Fig.11. Con questa opzione, tagliare il “pattino” posteriore in espanso e praticare sul direzionale una scanalatura per fissaggio del tondino di rinvio. Fig.10

6. Semiguscio fusoliera destro:

Con un taglierino, ritoccare la scanalatura come indicato in Fig. 04

Posizionare la guaina 44 davanti nella fusoliera come indicato in Fig. 06. Appoggiare il guscio fusoliera su una superficie piana ed incollare la guaina 44 con colla ciano sull’intera lunghezza nella fusoliera.

Installare il servo

Portare il servo in posizione neutrale ed installare la squadretta a 90° in modo che sporga lateralmente dal servo. Agganciare la ”Z” del tondino per il direzionale nel foro più interno della squadretta del servo. Infilare quindi il tondino nella guaina 44 incollata in precedenza nella fusoliera.

Fig. 06

39

Page 39
Image 39
Multiplex Technology 21 4211 Dati tecnici, Nota importante, Prima di cominciare, Preparare i rinvii, Installare il servo

21 4211 specifications

Multiplex Technology 21 4211 is an advanced communication system designed to facilitate high-capacity data transmission and networking in various industries. A vital tool for modern communication infrastructure, it combines efficiency, reliability, and scalability to meet the growing demands of data processing and transmission.

One of the primary features of the Multiplex Technology 21 4211 is its ability to support multiple channels of communication simultaneously. This multiplexing capability allows for the transmission of numerous signals over a single medium, significantly enhancing bandwidth utilization. By dividing the available bandwidth into distinct channels, users can maximize data throughput and reduce communication costs.

Another notable characteristic of the 21 4211 system is its robust error-correction technologies. Utilizing advanced algorithms, the system can detect and correct errors in data transmission, ensuring the integrity and reliability of the information being sent. This feature is crucial for industries that rely on accurate data exchange, such as telecommunications, finance, and healthcare.

The architecture of the Multiplex Technology 21 4211 is designed for scalability, enabling users to expand their networking capabilities as their needs grow. The system can be easily integrated with existing infrastructure, allowing for incremental upgrades without requiring a complete overhaul. This adaptability makes it an attractive option for businesses looking to future-proof their communication networks.

Moreover, the Multiplex Technology 21 4211 employs state-of-the-art security protocols to protect data integrity and privacy. With the increasing concerns surrounding data breaches and cyber threats, the system incorporates encryption standards that safeguard sensitive information during transmission. This security feature assures users that their data remains confidential, reinforcing the trust necessary for effective communication.

In summary, the Multiplex Technology 21 4211 stands out as a cutting-edge solution for data transmission in today's fast-paced digital environment. Its main features, including a multiplexing capability, robust error-correction technologies, scalability, and advanced security protocols, make it a powerful tool for various industries. Organizations that leverage this technology can enhance their communication efficiency, ensure data integrity, and prepare for future demands in an increasingly interconnected world.