WWW.POLKAUDIO.COM/AMPS 45
ITALIANO
PA 12V AMPLIFIERS
44
PA250.2 Uscitadi corrente PA250.2: 90 watt RMS x 2 canali su 4 Ohms e 1%
didistorsione armonica totale (THD) + N
Rapportosegnale/rumore: -70 dBA (riferimento di 1 watt su 4 Ohms)
Potenzaaggiuntiva: 125 watt RMS x 2 canali su 2 Ohms e 1% THD+N
SPECIFICHE PA250.2
Potenzanominale dinamica
a2Ohms 200Wx2
PotenzaRMS continua a 2 Ohms2125W x 2
PotenzaRMS continua a 4 Ohms190W x 2
PotenzaRMS continua
collegamentoin serie a 4 ohms3250W x 1
Rapportosegnale/rumore Maggioredi 90 dB
Rispostain frequenza 20-20,000Hz +_0.25dB
Fattoredismorzamento Maggioredi100
Crossover Commutabilepassa-alto o passa-
basso12 dB/ottava, 100 Hz
Equalizzazionebassi
(variabileo fissa) +8dB, centrata su 40 Hz
Impedenzad’ingresso 20KOhms
Sensibilitàd’ingresso Variabileda 250 mV a 7,5 volt
Impedenzadi uscita Da2 a 8 Ohms, stereo
Da4a8Ohms,inserie
Tensionedi alimentazione Da 10 a 16 V c.c.
Fusibilie potenza/tipo 30A
Sezioneminima dei cavi
(peramplificatore, attacco sulla
lineaprincipale)
5,26mm2 (10 AWG)
1RMSdi potenza continua su 4 Ohms da 20 a 20.000 Hz a 14,4 V c.c. con meno di 0,08% THD+N.
2RMSdi potenza continua su 2 Ohms da 20 a 20.000 Hz a 14,4 V c.c. con meno di 0,15% THD+N.
3RMSdi potenza continua in serie su 2 Ohms da 20 a 20.000 Hz a 14,4 V c.c. con meno di 0,15% THD+N.
SPECIFICHECEAIMPOSTAZIONICROSSOVER
EREGOLAZIONE DEL GUADAGNO
L’amplificatorePolk Audio va regolato con attenzione per
poterraggiungere le massime prestazioni. Seguono alcune
lineeguida per la messa a punto dell’amplificatore.
• Per applicazioni con bassi stereo/mono nell’intera gamma
esimultanee, l’interruttore di selezione del crossover deve
essereimpostata su FULL. Se l’amplificatore pilota i sub-
woofer,impostare l’interruttore su LOW, e per risultati
medio-bassio nell’intera gamma, impostare su HIGH.
• Il controllo della frequenza crossover va regolato secondo
l’impiantoin questione. Per applicazioni con subwoofer,
provarea tenere l’impostazione sufficientemente bassa
daimpedire la distorsione delle immagini (non deve essere
possibilesentire voci maschili dal subwoofer), ma non così
basseda creare una distanza tra il subwoofer e gli altopar-
lantimedio-bassi/mid-range. Per le impostazioni medio-
basse/mid-range,provare a tenere l’impostazione suffi-
cientementebassa da mantenere il suono dinanzi a sé
stessi,senza creare un overdrive per l’altoparlante. Si
consigliadi dedicare tempo a sufficienza per questa
regolazione,ascoltando musica nota oppure i dischi di
impostazionedell’impianto per ottenere il tipo di ripro-
duzionemusicale preferito.
• La regolazione del guadagno consente di impostare
un’adeguatacorrispondenza dei segnali per un funziona-
mentodell’amplificatore regolare e senza rumore. Per
applicazionistereo/mono nell’intera gamma e simultanee,
cominciarecon della musica che si conosce bene. Con il
controllodel guadagno sull’amplificatore al centro della
suacorsa, portare il volume dell’unità principale su 3/4 del
volumeoppure finché non comincia a sentirsi una distor-
sione.Se si rileva una distorsione prima di raggiungere i
3/4del volume dell’unità principale, ridurre l’impostazione
delguadagno sull’amplificatore e aumentare nuovamente
ilvolume dell’unità principale. Se è possibile ascoltare
musicaa un volume leggermente superiore ai 3/4 sull’u-
nitàprincipale senza distorsione rilevabile, aumentare
lentamenteil guadagno dell’amplificatore fino a rilevare
ladistorsione, quindi ridurre il guadagno per eliminarla.
Questaimpostazione consente di ottenere la massima resa
contutte le fonti, fatta eccezione per la più bassa, evitando
disturbieccessivi nell’impianto.
NOTA:gli amplificatori Polk adottano un controllo del
guadagnodigitale con un numero finito di fasi di rego-
lazione.Una regolazione minima potrebbe non causare
uncambiamento rilevabile nel livello.
INSTALLAZIONEDI TUBI DI LUCI LED
(OPZIONALI)
Questiamplificatori Polk Audio sono stati concepiti con un
dissipatoredi corrente personalizzato in grado di alloggiare
duetubi di luci LED VARAD (opzionali e non in dotazione).
1.Prima di installare i tubi di luci LED, smontare
egettare i piedini dai tubi stessi.
2.Introdurre i singoli tubi di luci LED nel dissipatore
dicorrente dell’amplificatore Polk Audio. Accertarsi
chele luci LED siano rivolte verso l’esterno per garantire
unavisibilità ottimale. I cavi uscenti dai tubi di luci LED
devonoessere sul lato dell’ingresso segnali dell’amplifi-
catore.Il cavo nero corrisponde alla messa a terra,
mentrequello nero/bianco dal tubo di luci LED è il
cavodi alimentazione.
3.Far passare i due cavi dal tubo e collegarli al
connettoredi ingresso LED/VENTOLA a 4 pin.
Consultarelo schema di cablaggio LED/VENTOLA
riportatoin precedenza in questo manuale.
NOTA:Se NONSIFAUSOdellaventola opzionale,
consigliamodi cablare il secondo tubo di luci LED
aquesto circuito. Qualora si faccia invece uso della
ventolaopzionale, consigliamo di cablare il secondo
tubodi luci LED in parallelo con il primo tubo.