![](/images/backgrounds/244911/244911-11878x1.png)
|
|
| r m |
| ||
|
| e | i | e | ||
|
|
|
| n | ||
| f |
|
|
| ||
i |
|
|
|
| ||
R |
|
|
|
|
| t |
|
|
|
|
|
| i |
Collegamento a un computer
Quasi tutti gli strumenti musicali elettronici prodotti oggi, in particolare sintetizzatori, sequencer e dispositivi per la musica computerizzata, utilizzano il formato MIDI. Il MIDI è un formato standard mondiale grazie a cui questi dispositivi possono inviare e ricevere dati di performance e impostazioni. Questo strumento consente di salvare o inviare performance della tastiera come dati MIDI, song, stili e impostazioni del pannello.
Il contenuto potenziale del formato MIDI per le performance dal vivo e la creazione e produzione di musica è enorme ed è possibile sfruttarlo solo collegando lo strumento a un computer e trasmettendo i dati MIDI. In questa sezione sono descritte le informazioni di base per il formato MIDI e le funzioni MIDI specifiche fornite dallo strumento.
Che cos'è MIDI?
Non è la prima volta che si parla di"strumento acustico" e "strumento digitale". Oggi queste sono le due principali categorie di strumenti. Come rappresentanti degli strumenti acustici, prendiamo ad esempio un pianoforte a coda e una chitarra classica. Si tratta di strumenti di facile comprensione. Nel pianoforte, si preme un tasto e un martelletto all'interno percuote alcune corde che producono il suono di una nota. Nella chitarra, si pizzica direttamente una corda e la nota viene emessa. Ma come fa a suonare una nota uno strumento digitale?
●Produzione di una nota in una chitarra acustica
Se si pizzica una corda, il suono generato risuona nel corpo dello strumento.
●Produzione di una nota in uno strumento digitale
S |
| Generatore di |
| D |
Nota | suoni (circuito | Nota | ||
| elettronico) |
| ||
| campionata | campionata |
| |
|
|
|
Suonare la tastiera
In base alle informazioni di esecuzione ricevute dalla tastiera, viene riprodotta dagli altoparlanti una nota campionata memorizzata nel generatore sonoro.
Come illustrato nella figura sopra, in uno strumento elettronico la nota campionata (registrata in precedenza) memorizzata nella sezione generatore sonoro (circuito elettronico) viene riprodotta in base alle informazioni ricevute dalla tastiera. Ma quali sono le informazioni che diventano la base per produrre una nota?
Ad esempio, si supponga di suonare una nota da un quarto ("Do") con il suono di un pianoforte a coda sullo strumento. Diversamente da uno strumento acustico che emette una nota che risuona nel corpo fisico dello strumento, lo strumento elettronico riceve dalla tastiera informazioni come "con quale voce", "con quale tasto", "con quanta forza", "quando è stato premuto" e "quando è stato rilasciato". Ciascuna parte di queste informazioni viene quindi trasformata in un valore numerico e inviata al generatore sonoro. Usando come base questi numeri, il generatore di suoni riproduce la nota campionata memorizzata.
Esempio di informazioni della tastiera
Numero di voce (con quale voce) | 01 | (pianoforte a coda) |
|
|
|
Numero di nota (quale tasto) | 60 | (Do3) |
|
| |
Note on (quando é stato premuto) | Durata espressa | |
e Note off (quando é stato | numericamente | |
rilasciato) | (nota da 1/4) | |
|
| |
Velocità (con quanta forza) | 120 (forte) | |
|
|
|
Le performance della tastiera e tutte le operazioni del pannello per lo strumento vengono elaborate come dati MIDI. Anche le song, l'accompagna- mento automatico (stili) e le song utente sono costituiti da dati MIDI.
MIDI è l'acronimo di Musical Instrument Digital Interface e consente a diversi strumenti e dispositivi musicali di comunicare rapidamente tra loro mediante dati digitali. Lo standard MIDI viene utilizzato in tutto il mondo ed è stato progettato per la trasmissione di dati di performance tra strumenti musicali elettronici o computer. Grazie a MIDI, è possibile controllare uno strumento da un altro strumento e trasmettere dati di performance tra i dispositivi, portando il potenziale creativo e di performance a livelli ancora più alti.
I messaggi MIDI possono essere divisi in due gruppi: Channel (messaggi di canale) e System (messaggi di sistema).
78