PARLIAMO DELL’T 973
Progettato specificatamente per rappresentazioni teatrali di tipo domestico ed installazioni “su misura”, l’amplificatore NAD T 973 assicura prestazioni senza compromessi! Abbina ottima affidabilità, massima flessibilità d’impiego e prestazioni eccellenti. Il fattore flessibilità è sempre stato della massima importanza per tutti i componenti NAD. Tale flessibilità è di particolare importanza nel cavo di sistemi multicanale o per rappresentazioni teatrali di tipo domestico. Ciò in quanto è cosa comune per un sistema multicanale incorporare marche differenti e vari modelli di altoparlanti. Spesso e volentieri, questi altoparlanti hanno livelli differenti di efficienza. I comandi per i livelli di input individuali per i cinque canali del NAD T 973 facilitano la compensazione di quelle piccole differenze dell’efficienza, garantendo di ottenere un equilibrio ideale del sistema. L’ampiezza dinamica dell’T 973 assicura che la vastissima gamma dinamica delle piste sonore attuali e delle sorgenti di musica digitale siano sempre conservate e mantenute in perfetto stato. Inoltre, l’T 973 non teme gli altoparlanti con bassa impedenza.
L’T 973 incorpora il circuito piú unico che raro del NAD, detto “Soft- Clipping”, in tutti e cinque i canali. Tutti gli amplificatori possono sgarrare ... se il volume è eccessivo, cioè oltre la potenza massima di uscita. In questi casi, gli amplificatori danno livelli altissimi di distorsione che, oltre a risultare molto sgradevoli all’udito, possono danneggiare gli altoparlanti. Il circuito “Soft Clipping” sopprime tali distorsioni e riduce al minimo il rischio di danneggiare gli altoparlanti. Ciò è molto importante nel cavo delle piste sonore di un film, che spesso incorporano sbalzi dinamici durante i quali è difficile captare tale distorsione potenzialmente pericolosa. Il LED “Soft Clipping” sul pannello anteriore si accende quando il circuito per il Soft Clipping è inserito. Il “Soft Clipping” può essere annullato con un interruttore sul pannello posteriore.
La connessione di inserimento 12 volt sul pannello posteriore permette di commutare l’amplificatore a distanza dal modo Acceso a quello di Attesa (Stand-by) e viceversa. In questo modo, l’T 973 può fare parte di un sistema che può essere acceso e spento con un solo comando, facilitando cosí il suo funzionamento. L’attivazione 12 volt permette inoltre di installare l’amplificatore in punti poco accessibili.
Robustezza ed affidabilità sono d’importanza critica per i sistemi installati direttamente dall’Utente. L’T 973 sfrutta un insieme di fusibili e protezione elettronica di tipo non intrusivo. Si ha pertanto un protezione superefficiente che non pregiudica le prestazione audio. Ciascun canale è protetto contro temperatura eccessiva, guasti
C.C.e cortocircuito degli altoparlanti. L’T 973 vanta uno stadio di uscita alta tensione/alta corrente molto conservatore, progettato specificatamente per garantire anni ed anni di impiego senza noie!
POWERDRIVE
Al fine di soddisfare i vari requisiti del comando ad alta corrente ed alimentazione ad alta dinamica, il nostro circuito amplificatore PowerDrive brevettato non farà altro che aumentare la nostra reputazione per la sorprendente potenza effettiva. Aggiungendo una seconda rotaia ad alta tensione alla nostra alimentazione elettrica ben regolata, otteniamo un "overdrive" in grado quasi di raddoppiare l’alimentazione continua su base di potenza dinamica a breve termine.
Si tratta di un ulteriore sviluppo e rifinitura del nostro rinomato circuito Power Envelope, utilizzati da NAD negli anni ‘80 e ‘90. PowerDrive è diverso da Power Envelope in quanto esso offre maggiore stabilità dell’amplificatore e capacità di comando a bassa impedenza, con conseguente minor distorsione quando si comandano dei diffusori reali con materiale di programmi reali.
PRECAUZIONI PER INSTALLAZIONE
AVVISO IMPORTANTE - Al fine di ridurre il rischio di incendio o scosse elettriche, assicurarsi sempre che l’amplificatore sia tenuto ben lontano da umidità e pioggia.
ATTENZIONE - Nel caso delle unità impostate in fabbrica a 115 volt C.A., appaiare la lamella larga della presa rispetto alla scanalatura larga della presa principale, al fine di evitare scosse elettriche. Assicurarsi che la presa sia ben calzata nell’alloggiamento.
Spegnere tutti i componenti del sistema prima di collegare o scollegare qualsiasi cablaggio impiegato per i segnali audio. Una volta perfezionate tutte le connessioni per i segnali, abbassare al minimo tutti i comandi di regolazione del volume prima di accendere i componenti del sistema. Aumentare poi il volume con attenzione per evitare di danneggiare i componenti del sistema.