
24
Pannello Posteriore —continua
prevenire problemi di fase. Imposta il livello d’ingresso dell’unità d’effetti esterna a +4dB, (nel caso in cui l’unità entri in overdrive, prova con 0dB).
2. Impiegare più amplificatori - È possibile collegare un amplificatore di potenza ausiliario all’uscita Effects Send di
3.Accompagnamento - Collega un lettore Cd o una Drum Machine alle connessioni Mono Return o Stereo Return (in base alla modalità operativa attiva {P}). Controlla il volume agendo direttamente sull’apparecchiatura sorgente e sul controllo Effects Blend {J}.
V.TUNER OUT - Connessione per l’accordatore. Premi il tasto Speaker {M} per silenziare l’uscita del segnale durante le fasi di accordatura.
W. BALANCED OUTPUT - Uscita XLR completa, realmente bilanciata elettronicamente e adatta a qualsiasi mixing console, in studio o dal vivo:
•LINE / DIRECT - Determina se il segnale presente all’uscita Balanced Output debba includere o meno i controlli di tono della circuitazione interna:
LINE (EQ incluso) | DIRECT (EQ in Bypass) |
•GROUND / LIFT - Disconnette la terra dall’uscita Balanced Output
A TERRA (normale) | NON A TERRA |
•XLR PAD - Il Pad XLR regola il livello del segnale dell’uscita Balanced Output in modo da adattarsi alle connessioni di diverse apparecchiature.
Cablaggio XLR (Standard Americano):
1 Terra
2 Positivo
3 Negativo
GUIDA ALLA CONNESSIONE DEI DIFFUSORI
• Per prevenire eventuali danni alle tue apparecchiature, NON collegare diffusori con un carico d’impedenza totale inferiore al valore minimo del tuo amplificatore.
•Collega SOLO diffusori in grado di gestire una potenza totale superiore alla potenza in uscita dell’amplificatore.
•Prima di effettuare qualsiasi operazione di connessione e disconnessione, disattiva SEMPRE ogni apparecchiatura che compone il sistema.
• Per il collegamento dei diffusori, usa UNICAMENTE ![]()
cavi
•Collega UN SOLO amplificatore al diffusore (o ai diffusori). L’impiego di due amplificatori NON funziona e può causare danni alle apparecchiature.
Controlla i limiti d’impedenza riportati nell’amplificatore e nei diffusori, in modo da determinare se una particolare combinazione di diffusori risulti essere adeguata per il tuo amplificatore. NOTA: Tutti i Cabinet Bass Speakers SWR® (e molti altri) sono cablati in parallelo (NON in serie); quindi, queste Indicazioni sull’Impedenza sono valide solo per gli altoparlanti collegati in parallelo.
La seguente illustrazione mostra il carico ![]()
![]()
d’impedenza totale per varie combinazioni di diffusori collegati tra loro. Per un utilizzo normale, ![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
il carico totale d'impedenza dei diffusori dev'essere uguale al valore d'impedenza minimo
dell'amplificatore collegato.
Operando con un'impedenza inferiore a quella minima si rischia di surriscaldare l'amplificatore e causare dei danni, mentre con un'impedenza superiore si genera una riduzione della massima potenza in uscita
dell'amplificatore. È bene notare che, combinando diffusori diversi, è comunque possibile ottenere il carico totale d'impedenza. Se l'impedenza è uguale in ciascun diffusore, questi riceveranno la stessa quantità di potenza
dall'amplificatore, mentre se ogni diffusore possiede un'impedenza differente, quello col valore d'impedenza più basso riceverà più potenza. Ad esempio, collegando dei diffusori da 8Ω e 16Ω alla stessa uscita, il diffusore da 8Ω riceverà il doppio della quantità di potenza del diffusore da 16Ω. Quindi, in fase di collegamento e posizionamento del cabinet, per calcolare la potenza necessaria occorre tenere
conto di tale considerazione.
Per informazioni più approfondite riguardanti l’impedenza e il calcolo della potenza, visita il sito SWR® www.swrsound.com (in Inglese), clicca su “Press” e su “Articles”, quindi clicca su “Plug and Play: Setup Tips for Amps and
✧ s w r s o u n d . c o m ✧