Operazioni preliminari

Installazione dell’apparecchiatura a parete

L’unità centrale e i diffusori possono essere fissati a una parete.

AVVERTENZE:

Fissaggio a parete

Questa unità centrale pesa circa 4,3 kg. Quando se ne azionano i tasti, all’unità centrale viene applicata un’ulteriore forza di spinta verso il basso. È pertanto necessario eseguire il fissaggio a parete prestando sufficiente attenzione a questi fattori, onde evitare la caduta accidentale dell’unità centrale dalla parete e i conseguenti pericoli che ne derivano.

Prima di fissare l’unità centrale alla parete, controllate la parete stessa e gli altri aspetti connessi, accer- tando che la parete sia abbastanza forte da sostenere non solo il peso dell’unità centrale ma anche le ulteriori forze che vi vengono applicate durante il funzionamento. (Evitate di fissare l’unità centrale ad una parete in compensato o in cartongesso. Ciò potrebbe provocare la caduta dell’unità centrale e il con- seguente danneggiamento della stessa.) Se non conoscete la forza della parete e altri aspetti, rivolgetevi ad un tecnico specializzato (ad esempio un operaio specializzato).

Le viti necessarie per il fissaggio non sono incluse. Utilizzate viti idonee per la forza e per il materiale del pilastro o della parete.

Nel fissare l’unità centrale, le viti devono essere serrate saldamente in tutte e tre le posizioni previste. Fissando l’unità centrale alla parete servendosi solo di uno o due fori per le viti, si ottiene un fissaggio instabile che compromette la sicurezza e comporta un pericolo nel momento in cui l’unità centrale do- vesse cadere.

Posizione di fissaggio a parete

La scelta della posizione di fissaggio dell’unità centrale alla parete richiede particolare attenzione. Se l’unità centrale viene fissata in una posizione in cui è di intralcio alle normali attività quotidiane o in cui è probabile che venga urtata con il corpo o con la testa, ne possono derivare lesioni personali e il dan- neggiamento dell’unità centrale stessa.

Evitare di collocare l’unità centrale sopra un letto, un divano, un serbatoio di acqua, un lavandino, ecc. or in un passaggio.

Esempio di fissaggio (Unità centrale)

La preocedura sotto descritta ha unicamente lo scopo di illustra- re in che modo l’unità centrale possa essere fissata ad una pare- te, e non costituisce alcuna garanzia di sicurezza per l’utilizzo dell’unità centrale fissata a parete. Tenete in considerazione fat- tori quali il materiale e la forza della parete, le condizioni del materiale di rinforzo e i possibili cambiamenti che si possono verificare nel tempo.

Prima di fissare l’unità centrale alla parete, è necessario effettuare il collegamento dei cavi. (Vedere pagina 4.)

1.Scegliete la posizione in cui fissare l’unità centrale.

2.Inserite nella parete tre viti (no in dotazione). (Per le misure, fare riferimento alla figura sotto riportata.)

Il modello in carta fornito aiuta a determinare la posizione il posizionamento delle viti.

1

3

2

Parate

6 - 7 mm

6 - 9 mm

3 mm o meno

20 - 30 mm

Vite (no in dotazione)

3 mm

Fate scivolare a sinistra, quindi verso il basso.

4

Italiano

3.Agganciate l’unità centrale alle viti che sono state fissate.

4.Fate scivolare l’unità centrale verso un lato, quindi fissatela.

Se l’unità centrale non è fissata saldamente, regolare le viti.

9

Page 194
Image 194
JVC VS-DT7R, VS-DT9R Installazione dell’apparecchiatura a parete, Esempio di fissaggio Unità centrale, Fissaggio a parete

VS-DT7R, VS-DT9R, VS-DT6R specifications

The JVC VS-DT6R, VS-DT7R, and VS-DT9R are among the latest offerings in JVC's lineup of professional-grade reference monitors, designed to meet the needs of today’s video professionals. Each model comes equipped with advanced technologies that ensure high quality, precision, and performance in diverse production environments.

The VS-DT6R is a 24-inch reference monitor that boasts a Full HD resolution of 1920x1080 pixels, ensuring crystal-clear image quality. It employs an LED backlight panel, which enhances brightness and provides a wide color gamut to support various broadcast standards. With a viewing angle of 178 degrees, the VS-DT6R delivers consistent color reproduction from nearly any angle. The monitor features multiple inputs, including HDMI, SDI, and DisplayPort connectors, making it versatile for various setups.

Moving up in the lineup, the VS-DT7R offers a larger 32-inch screen with the same Full HD resolution. It integrates a more advanced calibration technology aimed at ensuring accurate color representation, making it an ideal choice for post-production tasks. The VS-DT7R is equipped with HDR capabilities, allowing for a greater dynamic range and improved contrast. Color accuracy is further enhanced by its factory calibration process, which adheres to industry standards such as Rec. 709.

At the top of the series is the VS-DT9R, which features a 32-inch 4K Ultra HD panel. With a resolution of 3840x2160 pixels, the VS-DT9R provides four times the detail of Full HD, making it perfect for high-resolution content creation. This model also supports HDR10 and HLG formats, enabling users to work with the latest dynamic content. Additionally, the VS-DT9R excels in color accuracy, featuring advanced color calibration and a wide color gamut that can cover 100% of the sRGB spectrum.

All three models are designed with ergonomic considerations in mind, allowing for flexible adjustability and easy integration into existing workflows. The user interfaces are intuitive, providing quick access to various settings and custom configurations. With their high caliber of performance, the JVC VS-DT series reference monitors cater to professionals in broadcasting, film, and video production, ensuring they have the tools necessary for achieving visual excellence. Whether working with standard definition, Full HD, or 4K content, JVC's commitment to quality is evident in these monitors, making them standout options in the competitive market of professional display technology.