![](/images/new-backgrounds/1236722/236722139x1.webp)
70 | Appendici |
‘žÅÅ@Šž
Il presente glossario descrive buona parte delle funzioni offerte da DEFINITY. Chiedere al gestore del sistema quali sono le funzioni che si possono utilizzare. I nomi o le abbreviazioni sottolineati sono quelli che compaiono sui menu con le opzi- oni.
Ascolto amplificato
Da utilizzarsi in situazioni di ascolto amplificato. Il microtelefono e l’altoparlante sono attivi contem- poraneamente (pag. 52).
Attesa
Da utilizzarsi quando si ha una chiamata da cui non ci si vuole disconnettere, ma che si deve interrompere brevemente per fare qualcos’altro, ad esempio inoltrare un’altra chiamata, attivare un’altra funzione o rispondere ad una chiamata in attesa (pag. 55).
Attesa (Selezione Abbreviata) | Att |
I numeri compresi dopo un simbolo di attesa in un numero SelAb vengono ritardati di
Cancellazione Messaggio | CancM |
Da utilizzarsi per annullare la funzione Messaggio di richiamata (pag. 68).
Cerca persone | CerPe |
Da utilizzarsi per cercare contemporaneamente diversi colleghi tramite l’altoparlante incorporato ai terminali.
Chiamata diretta | ChDir |
Da utilizzarsi per selezionare numeri chiamati fre- quentemente. È possibile chiamare un partner predefinito premendo il pulsante funzione.
Conferenza
Da utilizzarsi per instaurare una conferenza con un massimo di sei utenti (compreso il chiamante) in modo da poter impostare una discussione a 6 (pag. 56).
Consultazione | Cnslt |
Da utilizzarsi per chiamare il dirigente (la persona per la quale si risponde alle chiamate) per una consultazione privata dopo aver risposto ad una chiamata in copertura (pag. 65).
Cuffia
Da utilizzarsi per rispondere ad una chiamata, effettuare una chiamata oppure scollegarsi da una chiamata mentre si sta utilizzando una cuffia e non il microtelefono (pag. 54).
Deviazione delle Chiamate | DevCh |
Da utilizzarsi quando ci si trova distanti dal prop- rio terminale e si desidera che le chiamate siano deviate ad un numero telefonico prescelto (pag. 58).
Disattivazione dell’Inclusione discreta | DisID |
Da utilizzarsi per proteggere una chiamata da annunci effettuati tramite l’Inclusione discreta.
Esclusione manuale (Bridging) | EscMa |
Da utilizzarsi per impedire che altri utenti con cui si ha un’indicazione di chiamata in parallelo ascoltino una chiamata in corso.
Disabilitazione Suoneria | DisSu |
Da utilizzarsi se si decide di non far suonare il telefono quando si riceve una chiamata entrante (si sentirà comunque un suono più breve).
Funzione altoparlante (solo ascolto)
Da utilizzarsi per la selezione con il microtelefono agganciato (pag. 52).
Inclusione discreta | InDis |
Da utilizzarsi per fare un annuncio ad una per- sona che in quel momento sta parlando su un altro interno (pag. 69).
Informazione di Chiamata | Info |
Da utilizzarsi per identificare e filtrare le nuove chiamate. Premere il pulsante funzione e poi il pulsante indicatore della nuova chiamata.
Marca (Selezione Abbreviata) | Marca |
I numeri compresi dopo una marca in un numero SelAb sono selezionati sotto forma di segnali mul- tifrequenza.
Menu
Da utilizzarsi per entrare nella Modalità tasti pro- grammabili e accedere al primo menu con la scelta delle funzioni (pag. 53).
Messaggio
Spia luminosa che si accende quando un chia- mante ha lasciato un messaggio (pag. 52).
Messaggio di richiamata | Mess |
Da utilizzarsi ogniqualvolta si desidera essere richiamati da qualcuno; aiuta a ridurre ripetuti ten- tativi di chiamata (pag. 67).
Mute
Da utilizzarsi quando si desidera conferire con qualcuno presente nella stanza, ma non si vuole che l’interlocutore ascolti la conversazione (pag. 52).
Ora/Data | Ora/D |
Da utilizzarsi come pratico calendario ed orologio. Premere il tasto programmabile o il pulsante fun- zione.