Bowers & Wilkins Signature 8NT Procedure D’Installazione, Fase 1 – tagliare l’intonaco

Models: Signature 8NT

1 34
Download 34 pages 53.93 Kb
Page 20
Image 20
PROCEDURE D’INSTALLAZIONE

PROCEDURE D’INSTALLAZIONE

Costruzioni muro a secco esistenti (retrofit) senza scatola posteriore

Fase 1 – tagliare l’intonaco

Il semplice retrofissaggio è possibile solamente nell’orientamento verticale. Per l’orientamento orizzontale, seguire le istruzioni per nuove costruzioni.

Usate un attrezzo rileva tubature per trovare la posizione delle traversine del muro. Scegliere preferibilmente una cavità che non ha all’interno altri servizi in modo da evitare eventuali vibrazioni. Dovrebbero essere minimo 120cm (4ft) tra le traversine trasversali per assicurare un volume sufficiente di funzionamento dietro al diffusore.

Usare la sagoma fornita ed una livella, segnare e ritagliare lo spazio per il diffusore.

Fase 2 – preparazione della cavità (figura 6) Tirare il cavo attraverso la parte superiore dell’apertura più 30cm (1ft) per facilitare la connessione.

Inserire l’ovatta assorbente adatta nella cavità, ma lasciate libera la zona subito dietro l’apertura. La fibra di vetro o minerale normalmente usata per l’isolamento del calore, e la schiuma a cellule aperte sono molto adatte per questo scopo, ma assicuratevi che corrispondono alle norme locali per l’incendio e al regolamento dell’edificio.

Fase 3 – fissaggio della cornice da muro Tenere in mano il telaio PMK, la cornice da muro (senza la griglia metallica) ed almeno 2 viti del modulo telaio da muro.

Per le applicazioni da retrofissaggio, i supporti e le viti esistenti nel kit PMK non sono richiesti.

Avvertenza:

Prestate attenzione ai margini degli innesti di fissaggio oscillanti quando maneggiate il telaio PMK. Vi consigliamo di mettere i guanti.

Nuove costruzioni muro a secco senza scatola posteriore

Fase1 – fissare il PMK

Assicuratevi che la struttura del muro è correttamente preparata.

In orientamento verticale, il PMK si fissa tra due traversine adiacenti con spaziatura standard di 40cm (16in). Il diffusore necessita di minimo 40 litri (1.4 cu ft) di volume di funzionamento, e pertanto assicurate un’altezza minima di 120cm (4ft) non ostruita dalle traversine trasversali nella cavità. (figura 9)

In orientamento orizzontale, è necessario tagliare attraverso 2 traversine verticali e pertanto le traversine trasversali dovrebbero essere fissate sopra e sotto il diffusore per sostenere il muro. E’ necessario uno spazio libero verticale di 38cm (15 in) tra le traversine trasversali per assicurare il volume necessario per il diffusore. (figura 10)

Mantenete la cavità necessaria per il diffusore libera da servizi o tubature che potrebbero indurre dei rumori.

Avvitate i 6 supporti sulla parte frontale della cornice PMK usando le viti autoavvitanti fornite. In orientamento verticale, usare le 6 posizioni di ancoraggio sotto i lati più lunghi.(figura 9)

In orientamento orizzontale, usare le 4 posizioni di ancoraggio lungo i lati corti e le 2 centrali lungo il lato lungo.(figura 10)

Avvitate o inchiodate i supporti alle traversine, usando una livella per assicurarvi che la cornice è perfettamente dritta.

Portare il cavo del diffusore (singolo o bi-wire) all’estremità più vicina della cornice PMK per evitare di dover passare il cavo dietro il diffusore. Assicurate il cavo in modo che questo non tocchi le traversine o i panelli del muro a secco. Lasciare circa 30cm (1ft) di cavo per facilitare la connessione.

Nuove costruzioni muro a secco con scatola posteriore

Fase 1 – fissare la scatola posteriore Assicuratevi che il muro è preparato correttamente, in modo che ci sia sufficiente spazio per la scatola posteriore e la sua spina per l’ingresso del cavo. Il panello del diffusore può essere posizionato sia in centro, sia ad una delle estremità della scatola posteriore intorno alla posizione desiderata del diffusore. (figura 16)

In orientamento verticale, la scatola posteriore si fissa tra due traversine adiacenti se si trovano a distanza standard di 40cm (16 in).(figura 13)

In orientamento orizzontale, è necessario tagliare attraverso 3 traversine verticali e pertanto le traversine traversali devono essere fissate sopra e sotto la scatola posteriore per sostenere il muro. (figura 14)

Aggiungete i 4 supporti alla scatola posteriore come richiesto per fissarla alle traversine del muro. Usate 4 viti M6 e rondelle per supporti. Se i supporti sono fissati ad un lato corto, si sovraporranno e saranno necessarie solamente 6 viti per fissare 2 supporti. Non stringere le viti completamente in questa fase per permettere ai supposti di glissare. (figure 13, 14 & 15)

Togliete uno dei dischi dell’entrata del cavo circolare sulla scatola posteriore e fissate la glandola d’ingresso del cavo. Se usate l’orientamento verticale, togliete il disco nella parte corta all’estremità aperta. Per l’orientamento orizzontale, togliete uno dei dischi sul lato lungo, preferibilmente il più vicino all’estremità aperta. Rimuovere il dado all’estremità corta della glandola d’ingresso e inserite dall’esterno, così che l’estremità lunga punti verso l’esterno della scatola posteriore.(figura 15)

Per l’allineamento, fissate temporaneamente il panello frontale alla scatola posteriore nella maniera desiderata usando 2 delle viti autofilettanti. (figura 16)

Nuove costruzioni muro solido con scatola posteriore

Fase 1 – montare la scatola posteriore La scatola posteriore è usata per definire il volume di lavoro del diffusore e dovrebbe essere montata, in un muro di mattoni o di blocchi, in maniera simile all’infisso di una finestra. I supporti, le viti e la glandola d’ingresso del cavo fornite non saranno richieste. Prestate attenzione a non sbattere la scatola contro il muro. Pertanto dovrebbe essere incastrata in posizione in modo da lasciare uno spazio libero attorno. Se si desidera collocare la scatola sulla margine inferiore di un mattone, usare un mastice flessibile invece del cemento o la malta. La scatola posteriore non è progettata per assorbire il peso del muro soprastante, e pertanto si deve usare una architrave adatta. (figura 18)

Prima di posizionare la scatola posteriore nel muro, togliete uno dei dischi per l’entrata dei cavi circolari sul retro della scatola e fissate la guarnizione di gomma per evitare il danneggiamento del cavo. La glandola d’ingresso del cavo non è richiesta. Se il muro è uno interiore a larghezza singola, è probabile più facile usare una delle entrate del cavo nella parte posteriore e di passare il cavo sulla parte contraria del muro.(figura 19)

Per l’allineamento, fissate temporaneamente il panello frontale alla scatola posteriore nella maniera desiderata usando 2 delle viti autofilettanti. (figura 16)

Per evitare che i frammenti entrino nella scatola posteriore, coprire con una foglia di plastica le aperture fino che il lavoro di muratura non sarà completato.

Una volta completato il lavoro sul muro, rimuovere il panello frontale dalla scatola. Passare il cavo nella scatola posteriore. Portatelo dove sarà un’estremità dell’apertura, e poi lasciare altri 30cm (1ft) per facilitare la connessione.

18

Page 20
Image 20
Bowers & Wilkins Signature 8NT Procedure D’Installazione, Fase 1 – tagliare l’intonaco, Avvertenza, Fase1 – fissare il PMK