Bowers & Wilkins Signature 8NT Pianificare La Posizione Del Diffusore, Controllo Del Contenuto

Models: Signature 8NT

1 34
Download 34 pages 53.93 Kb
Page 19
Image 19
Opzioni d’installazione
Panello frontale 4 supporti Gommino di protezione

17

I diffusori possono essere bi-wired o bi amplificati se desiderato. Alla consegna, le due coppie di terminali in ingressi sono collegati insieme da due fili di collegamento ad anello sulla scheda crossover. Per il bi-wire o la bi amplificazione, tagliare questi fili di collegamento nella parte superiore dell’anello. Ciò assicura la lunghezza necessaria per una futura riconnessione, se desiderato.

Non iniziate il lavoro prima di aver letto attentamente questa guida.

Per ottenere il massimo dai diffusori, è molto importante che siano installati in una maniera corretta. Vi consigliamo di familiarizzare completamente con queste istruzioni prima di iniziare i lavori. Se esiste qualche punto che non capite, troverete l’aiuto ed i consigli necessari dal distributore/importatore B&W nel vostro paese.

Opzioni d’installazione

Avvertenza;

Le unità altoparlante del diffusore creano campi magnetici accidentali, che potrebbero influire sulle televisioni a tubo catodico convenzionale. Mantenete una distanza di almeno 50cm (20 in) tra il diffusore ed i dispositivi di questo tipo. Alcune televisioni particolarmente sensibili potrebbero avere bisogno di una distanza maggiore dai diffusori.

tra le stanze adiacenti ed una barriera di sicurezza contro l’espansione del fuoco tra la cavità del muro e la stanza. Se state lavorando su muri solidi, la scatola posteriore offre un volume di funzionamento definito che si estende oltre l’area nell’immediata vicinanza del diffusore stesso. Con un volume ridotto, il diffusore avrà una performance dei bassi limitata. Per un ulteriore flessibilità nell’installazione, per esempio tenere lontano altri oggetti sul muro, il diffusore potrebbe essere collocato sia al centro della scatola posteriore, sia ad una delle estremità. (figura 16)

Il PMK

Il PMK è usato in costruzioni di muro a secco ogni qualvolta la scatola posteriore non è richiesta, sia che si tratta di costruzioni nuove o modificate.

PIANIFICARE LA POSIZIONE DEL DIFFUSORE

Panoramica

Stabilite con attenzione dove posizionare i diffusori nella stanza facendo riferimento all’applicazione. In seguito troverete solamente delle linee guida ma, così come per ogni installazione personalizzata, le condizioni specifiche sul posto potrebbero richiedere degli

parte inferiore del panello in modo che il tweeter si trovi sopra il midrange. Se viene montato sotto l’altezza dell’orecchio, mettere il tweeter vicino al mediobassi. Cercate di mantenere il centrale entro 10° rispetto all’altezza dell’orecchio per avere migliori risultati. Oltre i 10°, inizia a svilupparsi un calo di risposta nel crossover, che farà sembrare il suono più recesso. Considerare i 15°, il massimo da permettere. (figura 1).

Nell’orientamento orizzontale, il diffusore attraverserà le traversine del muro a secco spaziati normalmente, pertanto è richiesta una costruzione speciale a traversine per avere lo spazio necessario, anche se non si utilizza la scatola posteriore.

Audio a 2 canali

Cercate di avere i diffusori e l’ascoltatore centrale approssimativamente agli angoli di un triangolo equilatero. La distanza d’ascolto determinerà poi la separazione dei diffusori. Se avete delle restrizioni, avvicinate i diffusori laterali per evitare l’effetto "vuoto al centro". (figura 2).

L’altezza ideale di diffusori dovrebbe essere con il centro del panello entro 10° dall’altezza dell’orecchio.

dare un suono più diffuso di quello proveniente dai diffusori anteriori. Per i canali a 5.1 canali, i due diffusori surround dovrebbero essere posti ad un’angolazione di circa 120° rispetto al centrale anteriore. (figura 3). Per sistemi 6.1 EX, i due diffusori laterali devono stare in avanti rispetto al centrale, quasi in linea con l’ascoltatore. Un diffusore dovrebbe essere collocato sul muro posteriore direttamente in linea con il centro dell’area d’ascolto. Diversamente, due diffusori posteriori possono essere disposti paralleli, o su ogni lato delle traversine in costruzioni a muro secco. (figura 4). Per i sistemi 7.1, i due diffusori posteriori devono essere molto più distanziati. Un consiglio sarebbe di averli ad un’angolazione di 40° rispetto all’ascoltatore (figura 5).

CONTROLLO DEL CONTENUTO

Kit telaio da muro e griglia

Kit assemblaggio panello

Kit PMK

Kit scatola posteriore

Telaio da muro

Griglia metallica con tela

8 viti M5 x 30mm (cornice a PMK o scatola posteriore)

Panello con altoparlanti e crossover 8 viti M6 x 25mm (panello a cornice) Manuale di Istruzioni

Chiave Allen M6

4 distanziatori scheda

Telaio PMK 6 supporti

12 viti autofilettanti Sagoma per ritagli

Scatola posteriore PIANIFICARE LA POSIZIONE DEL DIFFUSOREPanoramica Cuscinetto in schiuma Audio a 2 canaliCONTROLLO DEL CONTENUTO Foro ingresso cavo Kit telaio da muro e grigliaKit assemblaggio panello 2m striscia guarnizione in schiuma

22 viti autofilettanti (panello a scatola posteriore)

16 viti M6 (supporti per scatola posteriore)

16 rondelle M6 (supporti per scatola posteriore)

Chiave Allen M6

Page 19
Image 19
Bowers & Wilkins Signature 8NT Pianificare La Posizione Del Diffusore, Controllo Del Contenuto, Panoramica, Kit PMK