Hughes & Kettner TrilogyTM Collegamenti ed elementi, di controllo sul pannello anteriore, Input

Models: TrilogyTM

1 56
Download 56 pages 30.26 Kb
Page 35
Image 35
Collegamenti ed elementi

Trilogy™ Manual 1.1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ULTRA LEAD/LEAD

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0

10

-5

+5

0

10

-5

+5

-5

+5

-5

+5

0

10

0

10

0

10

-5

+5

-5

+5

-5

+5

0

10

0

10

-5

+5

-5

+5

-5

+5

0

10

MASTER

PRESENCE

 

FX-MIX

TREBLE

 

MID

 

BASS

MASTER

ULTRA GAIN

LEAD GAIN

TREBLE

 

MID

 

BASS

MASTER

 

GAIN

TREBLE

 

MID

 

BASS

VOLUME

Illustrazione 1: Panello anteriore

Collegamenti ed elementi

1 di controllo sul pannello

anteriore

Il Trilogy™ dispone di quattro canali: CLEAN, CRUNCH, LEAD, ULTRA LEAD. Premendo i tasti CLEAN ON, CRUNCH ON, LEAD ON o ULTRA LEAD ON scegli i canali. Gli interruttori

si escludo a vicenda. SPARKLE nel canale CLEAN e BOOST in quello CRUNCH sono variazioni di sound che puoi attivare contemporaneamente.

Il controllo del suono a tre bande dei canali è costituito da BASS, MID e TREBLE, con i quali imposti il tuo sound personale. Come in tutti gli amplificatori a valvole, i controlli entro un canale si influenzano a vicenda. Ciò significa, p. es. che modificando gli alti si ha un'influenza selle frequenze medie. I due canali LEAD si dividono i controlli del suono, all'interno però, sele- zionando il canale si attivano due circuiti diversi, accordati perfettamente alle caratteristiche dei due canali LEAD.

Sul pannello anteriore del Trilogy™, da destra a sinistra, troverai ingresso, canali, settore MASTER e interruttori MAINS e STANDBY.

1.1 Input

Ingresso per jack da 6,3mm ad alto valore ohmico per collegare la chitarra. Ti preghiamo di impiegare solo cavi per strumenti schermati idonei.

1.2 Canale Clean

Il TRILOGYT™ ti offre un sound Ultra-Clean, che perfino a livelli di volume elevatissimi non lascia niente a desiderare in punto chiarezza e brillantezza. Un suono pieno e corposo, praticamente privo di distorsioni, anche ad alti livelli di volume, in grado di solleticare dalla tua chitarra il tanto desiderato "Twang". Nella riproduzione dei bassi il canale è caratterizzato da una pressione enorme e dal massimo calore. Grazie all'interruttore SPARKLE le caratteristiche degli alti del canale si possono adattare alle

esigenze stilistiche più svariate: da "caldo e vellutato“, come nel Jazz e Blues, a superbrillante e prepotente per autentiche performance Pop e Nu-Metal - qui è possibile qualsiasi cosa.

A proposito:

SPARKLE non è solo un aumento cosmetico degli alti, ma un vero e proprio circuito Presence con controreazione sul finale di potenza.

Controlli

VOLUME:

Controlla il volume

BASS:

Controlla la percentuale dei bassi

MID:

Controlla la percentuale dei medi

TREBLE:

Controlla la percentuale degli alti

CLEAN ON: Attiva il canale CLEAN

SPARKLE: Dona al canale CLEAN presence supplementare

e"brillantezza"

1.3Canale Crunch

Questo canale offre un'elevata dinamica e un controllo assoluto del grado di distorsione. Trasmette perfettamente nei dettagli qualsiasi stacco e perfino la più piccola fioritura. Il termine "schietto" è tanto indicato alle performance del canale quanto un pugno in un occhio. Con l'interruttore BOOST il secco sound ritmico e a solo si trasforma nel tipico sound rock per power- chord e riff potenti.

Controlli

GAIN:

Controlla la sensibilità in ingresso e di conse-

 

guenza la saturazione e distorsione

MASTER:

Controlla il volume

 

 

BASS:

Controlla la percentuale dei bassi

MID:

Controlla la percentuale dei medi

 

 

TREBLE:

Controlla la percentuale degli alti

CRUNCH ON: Attiva il canale CRUNCH

BOOST:

Attiva le riserve supplementari di guadagno

 

per ancora più "Cream"

italiano

35

Page 35
Image 35
Hughes & Kettner TrilogyTM Collegamenti ed elementi, di controllo sul pannello anteriore, Trilogy Manual, Input, Controlli