![](/images/new-backgrounds/1318144/318144213x1.webp)
■Messa a fuoco
I modi di messa a fuoco supportati sono mostrati nella seguente tabella (per informazioni sui modi di messa a fuoco della fotocamera,
vedere il manuale della fotocamera; per informazioni su come ottenere buoni risultati con l’autofocus, fare riferimento a “Appunti sugli obiettivi grandangolari e supergrandangolari” a pagina 113).
Modo messa a fuoco | Modo messa a fuoco obiettivo | ||
fotocamera | M/A | M | |
AF | Esclusione dell’autofocus | Messa a fuoco manuale | |
manuale | con telemetro elettronico | ||
| |||
|
|
| |
MF | Messa a fuoco manuale con telemetro elettronico | ||
|
|
|
M/A (Esclusione dell’autofocus manuale)
Per mettere a fuoco usando l’esclusione dell’autofocus manuale (M/A):
zFar scorrere il selettore del modo di messa a fuoco dell’obiettivo su M/A.
x Messa a fuoco. |
|
Se lo si desidera, l’autofocus può essere compensato | It |
manualmente, ruotando l’anello di messa a fuoco mentre il | |
pulsante di scatto è premuto a metà corsa (oppure, se la |
|
fotocamera è dotata di un pulsante |
|
pulsante |
|
l’autofocus, premere nuovamente il pulsante di scatto a metà |
|
corsa oppure il pulsante |
|
■ Riduzione vibrazioni (VRII) |
|
La Riduzione vibrazioni (VRII) riduce le sfocature dovute al |
|
movimento della fotocamera, permettendo l'uso di tempi di posa fino |
|
a quattro stop più lenti rispetto a quelli che si dovrebbero usare nelle |
|
stesse condizioni (misurazioni Nikon; gli effetti possono variare in |
|
base al fotografo e alle condizioni di ripresa). Ciò amplia la gamma dei |
|
tempi di posa disponibili e permette di scattare fotografie a mano, |
|
senza l’utilizzo di treppiedi, nelle più svariate situazioni. |
|