Il cronometro viene attivato pressando il tasto [+]. Se si pressa il tasto
•quando si pressa il tasto
•il tempo intermedio viene visualizzato (Fig. 9) per cinque nella riga inferiore e contrassegnato con le lettere “SPL” (SPL = split - intermedio). Dopo questo intervallo di tempo lo strumento torna a mostrare il cronometraggio in corso.
•se il tasto
Se l’utente attiva questo modo funzione ma non esegue nessun tipo di azione per 10 minuti, lo strumento torna automaticamente al modo funzione orologio.
Il cronometraggio di un altro evento può essere attivato solo dopo aver azzerato il cronometro. Per azzerare il cronometro basta pressare il tasto
3.2 MEMORIA CRONOGRAFO
Per accedere alla memoria del cronografo e visualizzare quindi gli eventi già cronometrati (con tempi giri ed intermedi), basta pressare una volta il tasto selezione quando lo strumento si trova in modo funzione orologio.
Nella parte inferiore sinistra del display viene visualizzato il testo “Memory” (memoria) che contraddistingue il sotto modo. Tre pagine riassunto (Fig. 10, 11, 12) iniziano ad alternarsi sul display visualizzando le informazioni relative all’ultimo evento cronometrato.
Il display 1 (Fig. 10) indica la data e l’ora dell’evento nella riga inferiore (per es. 10.30 = 30 Ottobre), numero di corse/cronometraggi nella riga centrale (CH 1 = evento numero 1) e l’anno nella riga superiore (98).
Il display 2 (Fig. 11) mostra la durata della corsa/cronometraggio (dUr = durata nella riga inferiore). Il display 3 (Fig. 12) indica il numero complessivo di giri memorizzati.
14