
Note sui CD audio
Il lettore CD permette di ascoltare CD da 12 cm. Si consiglia di non utilizzare CD da 8 cm (con o senza adattatore) né CD di forma irregolare.
Formati CD
Il lettore CD supporta i seguenti formati di CD:
zCD Audio
Nell’elenco dei titoli vengono visualizzati al massimo 22 titoli di brani del CD.
z
z
z
zCD di testo con CD audio (in conformità con il Red Book)
zCD modalità mista (in conformità con il Light Yellow Book)
Vengono riprodotti soltanto i brani audio.
z
zCD multisessione (in conformità con la specifica 1.0 del CD multisessione)
Note sui file MP3
Il lettore CD supporta i seguenti tipi di file MP3:
zFile conformi alla codifica MPEG1/2 o 2.5 layer 3
zFino a 345 titoli in un massimo di 99 directory (in cui ogni nome è composto da 32 caratteri).
zBit rate: 320 kbps al massimo, costanti o variabili. La qualità audio dei file MP3 solitamente migliora con un bit rate più elevato. Vengono riprodotti i brani con bit rate da 8 a 320 kbps, ma si consiglia di utilizzare soltanto dischi registrati con un bit rate minimo di 128 kbps per garantire una buona qualità del suono.
zVisualizzazione di testi: tag ID3 V1 e tag ID3 V2. I brani MP3 possono contenere informazioni aggiuntive come artista, brano e nome dell’album (tag ID3 di lunghezza massima di 12 caratteri). È possibile che i caratteri diversi da lettere maiuscole o minuscole (“Aa Zz”) e la sottolineatura (“_”) non vengano visualizzati.
zL’unità potrebbe non riprodurre i brani nell’ordine con cui sono stati scritti sul disco.
zSe il disco contiene sia tracce audio CD che file MP3, viene riprodotta solo la prima sessione.
zQuando si riproduce un disco da 8 kbps o con Variable Bit Rate (VBR), è possibile che sul display venga visualizzato un tempo di riproduzione trascorso errato.
zAssicurarsi che il
zI file MP3 non sono compatibili con il trasferimento dati “packet write”.
zNon compatibile con le liste di brani M3U.
zNon compatibile con i formati MP3i (MP3 interactive) e mp3 PRO.
zIl simbolo MP3 viene visualizzato sul display quando viene riprodotto un MP3.
zI file sono compatibili con tag ID3 versione 1.0, 1.1, 2.2, 2.3 e 2.4 per la visualizzazione di album (titolo del disco), brano (titolo del brano), artista (artista del brano) e commenti. Se sono presenti sia la versione 1.x sia 2.x, la versione 2.x di tag ID3 ha la priorità.
Note sui file WMA
zWMA è l’acronimo di Windows Media ™ Audio e indica una tecnologia di compressione audio sviluppata da Microsoft Corporation. È possibile codificare i dati WMA usando Windows Media Player versione 9 o successiva.
zÈ possibile che l’unità non funzioni correttamente in base all’applicazione utilizzata per codificare i file WMA.
zIn base alla versione di Windows Media Player utilizzata per la codifica dei file WMA, è possibile che i nomi di album e altre informazioni di testo non vengano visualizzate correttamente.
zQuando si avvia la riproduzione dei file WMA codificati con dati di immagine è possibile che si verifichi un breve ritardo.
zIl numero massimo di caratteri visualizzabili per il nome della cartella corrisponde a 64.
zSe i file sono stati registrati in base al sistema di file Romeo, vengono visualizzati soltanto i primi 64 caratteri.
zQuest’unità riproduce i file WMA codificati da Windows Media Player versione 7, 7.1, 8 e 9.
zÈ possibile ascoltare brani WMA con frequenze di 32, 44,1 e 48 kHz.
zLa qualità audio dei file WMA solitamente migliora con un bit rate più elevato. Vengono riprodotti i brani con bit rate da 48 a 320 kbps (CBR) oppure da 48 a 320 kbps (VBR), ma si consiglia di utilizzare soltanto dischi registrati con un bit rate più elevato per garantire una certa qualità del suono.
73