E 1 0 M A N U A L E O P E R AT I V O

RICEZIONE DELLE EMITTENTI AD ONDE CORTE segue

12 CAPIRE LE BANDE: LA CHIAVE DI LETTURA DELLE ONDE CORTE

STAZIONI ORA ESATTA (NORD AMERICA)

Gli Stati Uniti d'America ed il Canada dispongono di stazioni ad onde corte che trasmettono l'ora esat- ta. L'ora viene espressa continuamente in fuso orario universale, detto anche UTC e fuso medio di Greenwich. Le frequenze sono elencate qui di seguito.

CHU – ora esatta (Canada)

3330

Migliore di notte

 

 

 

CHU – ora esatta (Canada)

7335

Giorno/notte

 

 

 

CHU – ora esatta (Canada)

14670

Migliore di giorno

 

 

 

WWV – meteo/ora esatta (USA)

2500

Migliore di notte

 

 

 

WWV – meteo/ora esatta (USA)

5000

Migliore di notte

 

 

 

WWV – meteo/ora esatta (USA)

10000

Giorno/notte

 

 

 

WWV – meteo/ora esatta (USA)

15000

Migliore di giorno

 

 

 

WWV – meteo/ora esatta (USA)

20000

Migliore di giorno

 

 

 

Stazioni radio di tutto il mondo trasmettono in onde corte e questa radio è l'ideale per dedicarsi immediatamente al loro ascolto. I neofiti possono trarre vantaggio dalle direttive di massima indicate sotto, mentre gli esperti possono confermare le proprie conoscenze.

BANDE

QUESTO E' IL CONCETTO PIÙ IMPORTANTE AI FINI DELL'ASCOLTO AD ONDE CORTE

Per ascoltare con successo le trasmissioni ad onde corte è indispensabile sintonizzarsi bene sulle relative emittenti. Esse trasmettono su specifiche bande ad onde corte. Chiunque abbia ascoltato trasmissioni AM o FM, ha fatto esperienza con le bande radio. La banda AM è pari a 530-1600 KHz, mentre quella FM va da 66 a 108 megahertz. Per banda si

radio esprimono tali frequenze in megahertz ed altre in kilohertz, la tabella riporta entrambe le unità. La scala di sintonia della radio E10 esprime le radiofrequenze ad onde corte in kilohertz, kHz.

Le seguenti informazioni sono applicabili a qualsiasi radio ad onde corte. Osservare la scala di sintonia o il display digitale (o il manuale operativo) della radio in dotazione per determinare la designazione di frequenza adottata per le onde corte. La maggior parte delle radio usa le abbreviazioni kHz o MHz. In alcuni apparecchi ad onde corte le frequenze sono espresse da diciture tipo 15100 KHz, 15105 KHz o 15110 KHz, mentre altre radio propongono 15,1 MHz, 15,105 MHz o 15,11 MHz, a seconda dell'unità adottata. Le gamme esatte di frequenza di tali bande possono variare leggermente da modello a modello, ma questo è perfettamente normale. Infatti alcuni apparecchi radio contrad

PUBBLICAZIONI SULLE ONDE CORTE: COME TROVARE UNA EMITTENTE

Due eccellenti pubblicazioni offrono informazioni particolareggiate sulle onde corte, compreso un elenco di tutte le emittenti mondiali, delle loro frequenze, orari di trasmissione e le zone a cui è diretto il broadcast. Tali pubblicazioni elencate sotto sono reperibili presso le principali librerie ed in linea.

PASSPORT TO WORLD BAND RADIO. Pubblicato dalla International Broadcasting Services. Indirizzo: IBS North America, Box 300, Penn’s Park, PA 18943, U.S.A. Telefono: +215 598-3794. URL: www.passband.com.

WORLD RADIO TV HANDBOOK. Pubblicato in Nord America dalla Watson Guptil Publications, 770 Broadway – 7th Floor, New York, NY 10003-9595, U.S.A. www.watsonguptill.com

Un altro modo per reperire ulteriori informazioni sulle emittenti ad onde corte consiste nell'usare un motore di ricerca Internet, digitando criteri di ricerca quali "stazioni radio ad onde corte" o "frequenze ad onde corte".

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE ONDE CORTE

Un altro modo per reperire ulteriori informazioni sulle emittenti ad onde corte consiste nell'usare un motore di ricerca Internet, digitando criteri di ricerca quali "ascolto ad onde corte" o "stazioni ad onde corte". Non mancheranno di apparire numerosi articoli.

intende infatti una gamma di frequenze entro la quale operano le varie stazioni. Quando si cerca un'emittente in queste bande, basta continuare a cambiare sintonia finché non si incontra una stazione di proprio gradimento. Le bande ad onde corte sono simili, anche se vengono espresse in metri, tipo 25 metri, 31 metri, 49 metri, etc. e visualizzate abbreviate in 25m, 31m, 49m, etc. Com'è il caso con le trasmissioni in AM ed FM, basta accedere alla banda ad onde corte e regolare la sintonia finché non si ottiene una stazione accettabile.

Per esempio, la banda ad onde corte da 19 metri comprende la gamma di frequenze da 15.100 a 15.600 kilohertz. Segue un elenco delle bande ad onde corte usate per le trasmissioni internazionali e le relative gamme di frequenza. Visto che alcune

distinguono chiaramente le bande ed altri non le differenziano affatto. In caso di dubbi sul modello in dotazione, consultare il manuale operativo, il sito Web della etón Corporation (www.etoncorp.com) o rivolgersi direttamente alla etón Corporation.

UN'UTILE ANALOGIA:

una banda ad onde corte è come una strada con svariati numeri civici.

Se si pensa ad una banda ad onde corte come se fosse una via cittadina, ad ogni numero civico corrisponderebbe una frequenza specifica. La banda da 19 metri potrebbe essere chiamata via Metri 19. Ciascuna casa ha un suo numero civico tipo 15100, 15105, 15110, etc. e ciascun numero corrisponde ad una casa specifica. Nella banda ad

148

149

Page 75
Image 75
Eton E10 operation manual Capire LE Bande LA Chiave DI Lettura Delle Onde Corte

E10 specifications

The Eton E10 is a versatile and feature-rich portable radio known for its impressive performance and comprehensive functionality. As part of Eton's commitment to quality and innovation, the E10 combines cutting-edge technology with user-friendly features, making it an excellent choice for outdoor enthusiasts, travelers, and anyone who enjoys listening to music or news on the go.

One of the standout characteristics of the Eton E10 is its ability to receive a wide range of broadcasting signals. It covers AM, FM, and shortwave frequencies, ensuring that users can access a diverse array of programming. This wide frequency range is particularly beneficial for travelers who may find themselves in areas with limited access to local stations.

Another notable feature of the E10 is its impressive digital tuner, which provides precise signal locking and minimizes static interference. This technology enables users to enjoy clear, high-quality sound, enhancing the overall listening experience. The digital display is easy to read and provides essential information such as signal strength, battery life, and the current frequency being tuned, ensuring users remain informed.

The Eton E10 is designed with portability in mind. Its compact size and lightweight construction make it easy to carry while hiking, camping, or traveling. Additionally, the built-in rechargeable battery offers extended listening time, and the included AC and USB charging options provide flexibility for recharging the radio.

For further convenience, the E10 includes a headphone jack for private listening, as well as a built-in speaker that delivers robust sound quality. This feature allows users to share their favorite broadcasts with friends or enjoy a solitary listening experience while immersing themselves in podcasts, music, or news.

Durability is another hallmark of the Eton E10. Designed to withstand the rigors of outdoor use, the radio features a rugged casing that protects it from the elements while ensuring it remains functional in various conditions.

In summary, the Eton E10 is a reliable and multifaceted portable radio that excels in performance and adaptability. With its wide range of broadcasting capabilities, digital tuning technology, portable design, and robust sound quality, it caters to a diverse audience looking for a dependable and enjoyable listening experience. Whether you're on an adventure or relaxing at home, the Eton E10 is equipped to deliver entertainment and information wherever you are.