208Introduzione | Benvenuti!
Introduzione
BENVENUTI!
Grazie per aver scelto di utilizzare il programma Korg SV-1 Editor per l’SV-1
Stage Vintage Piano. Sebbene sia stata nostra cura ridurre al minimo il poten-
ziale di programmabilità sul pianoforte, in modo da semplificarne l’utilizzo, vi
abbiamo comunque dato la possibilità di realizzare i vostri suoni. Ed ecco quindi
l’SV-1 Editor: un’interfaccia grafica per il vostro SV-1, che vi offre pieno accesso
a tutti i parametri disponibili. Una volta terminate le modifiche, potete salvare
suoni e “favorite” nell’SV-1 oppure in un file sul computer. Il formato di file
dell’SV-1 Editor è lo stesso in Windows e Mac OS X, quindi potete trasferire
senza alcun problema i files da una piattaforma all'altra. L’SV-1 Editor è inoltre
un’utile libreria con la quale potete gestire i vostri suoni e le vostre impostazioni.
Quindi, utilizzando l’SV-1 Editor potete vedere e modificare tutti i parametri dei
suoni e le impostazioni generali dell’SV-1. Il programma vi consente di:
modificare i suoni esistenti (compresi i FAVORITE)
creare e modificare le curve di accordatura
creare librerie di suoni da scambiare con altri utenti dell’SV-1
unire suoni provenienti da diverse librerie
cambiare l’ordine dei suoni
sostituire i suoni che non avete intenzione di usare con altri che preferite

ACCENDETE L’SV-1

Per poter utilizzare tutte le funzioni dell’SV-1 Editor, dovete collegare e accen-
dere l’SV-1 prima di lanciare il software altrimenti sarà disponibile solo la pagina
“Backup” per gestire i files di backup.
Si noti che il computer potrebbe uscire dalla modalità “sleep” quando accendete
l’SV-1. Si tratta di un comportamento normale, poiché la porta USB “avverte”
che l’SV-1 torna ad essere attivo.
SV1-100-EditorGuide-EFGI.book Page 208 Wednesday, June 3, 2009 12:35 PM