![](/images/new-backgrounds/1079599/7959915x1.webp)
La sicurezza una buona abitudine
Per garantire l’efficienza e la sicurezza di questo elettrodomestico:
•rivolgetevi esclusivamente a centri di assistenza tecnica autorizzati
•richiedete sempre l’utilizzo di parti di ricambio originali
•Questo apparecchio riguarda un apparecchio da incasso di classe 3.
•L’apparecchio è concepito per uso non professionale nelle abitazioni e le sue caratteristiche non vanno modificate.
•Le istruzioni sono valide solo per i paesi di destinazione i cui simboli figurano sul libretto e sulla targa matricola.
•La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicura- ta soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficiente impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza.
•Durante l’uso dell’apparecchio gli elementi riscal- danti e alcune parti della porta forno diventano molto calde. Fare attenzione a non toccarle e tene- re i bambimi a distanza.
Trattandosi di fonti di pericolo, evitare che bambini e incapaci abbiano contatti con:
-i comandi e l’apparecchio in genere;
-gli imballaggi (sacchetti, polistirolo, chiodi ecc.);
-l’apparecchio, durante e subito dopo il funzionamento del forno e del grill, visto il surriscaldamento;
-l’apparecchio inutilizzato (in questo caso vanno rese in- nocue le parti che potrebbero essere pericolose).
Vanno evitate le seguenti operazioni:
-toccare l’apparecchio con parti del corpo umide;
-l’uso quando si è a piedi nudi;
-tirare l’apparecchio o il cavo di alimentazione per stac- carli dalla presa di corrente;
-operazioni improprie e pericolose;
-ostruire le aperture di ventilazione o smaltimento calore;
-che il cavo di alimentazione di piccoli elettrodomestici fi- nisca su parti calde dell’apparecchio;
-l’esposizione ad agenti atmosferici (pioggia, sole);
-l’utilizzo del forno come ripostiglio;
-l’utilizzo di liquidi infiammabili nei pressi;
-l’impiego di adattatori, prese multiple e/o prolunghe;
-tentativi di installazione o riparazione senza l’intervento di personale qualificato.
Occorre assolutamente rivolgersi a personale qualificato nei seguenti casi:
-installazione (secondo le istruzioni del costruttore);
-quando si hanno dubbi sul funzionamento;
-sostituzione della presa in caso di incompatibilità con la spina dell’apparecchio.
Occorre rivolgersi a centri di assistenza autorizzati dal costruttore nei seguenti casi:
-in caso di dubbio sull’integrità dell’apparecchio dopo aver tolto l’imballaggio;
-danneggiamento o sostituzione del cavo di alimentazio- ne;
-in caso di guasto o cattivo funzionamento, richiedendo i ricambi originali.
È opportuno effettuare le seguenti operazioni:
-solo la cottura dei cibi evitando altre operazioni;
-verificare l’integrità dopo aver tolto l’imballaggio;
-disconnettere l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica in caso di cattivo funzionamento e prima di qual- siasi operazione di pulizia o manutenzione;
-quando inutilizzato, disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica e chiudere il rubinetto del gas (se previsto);
-utilizzare guanti da forno per inserire o estrarre recipien- ti;
-impugnare sempre la maniglia della porta al centro dato che all’estremità potrebbe essere più calda a causa di eventuali uscite d’aria;
-controllare sempre che le manopole siano nella posizio- ne ”o” quando l’apparecchio non è utilizzato;
-tagliare il cavo di alimentazione dopo averlo disconnesso dalla rete elettrica quando si decide di non utilizzare più l’apparecchio.
•Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da: errata installazione, usi impropri, erronei ed irragionevoli.
•Gli apparecchi gas necessitano, per un corretto funzio- namento, di un regolare ricambio d’aria. Accertarsi che nella loro installazione siano rispettati i requisiti richie- sti nel paragrafo relativo al “Posizionamento”.
8