
• Lo strumento e l’alimentatore devono essere posizionati in modo tale che la loro posizione non interferisca con la corretta ventilazione.
.................................................................................................
•Afferrate sempre la spina o il corpo dell’alimentatore quando lo collegate o scollegate dalla presa di corrente o dallo strumento.
.................................................................................................
•Quando dovete lasciare inutilizzato lo strumento per un prolungato periodo di tempo, scollegate sempre l’alimen- tatore dalla presa di corrente.
.................................................................................................
• Evitate di aggrovigliare i cavi. Tutti i cavi inoltre dovreb- bero essere tenuti fuori dalla portata dei bambini.
.................................................................................................
Contenuto
•Non appoggiate oggetti pesanti e non salite mai sullo strumento.
................................................................................................
• Non maneggiate mai l’alimentatore con le mani bagnate quando lo collegate o lo scollegate dalla presa di corrente o dallo strumento.
•Prima di pulire lo strumento, spegnetelo e staccate l’ali- mentatore dalla presa di corrente (p. 105).
................................................................................................
•In caso o in previsione di un temporale, staccate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
................................................................................................
7. Funzioni particolari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Windchest Panning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Modificare volume e brillantezza. . . . . . . . . . . . . . . 116 Assegnare altri suoni alle placchette dei registri . 117 Inizializzare il
8. Collegare il
10. MIDI Implementation Chart. . . . . . . . . . . . . . . . . 147
101