
Tenete premuto il tasto TRANSPOSE/FUNCTION, e premete il tasto di selezione suoni PIANO 1. Ad ogni pressione del tasto, viene selezionato lo stato di Attivo e Non attivo
| Stato del Control Change | Stato dell’indicatore luminoso di E.PIANO 1 | 
| 
 | 
 | 
| Attivo | Acceso | 
| 
 | 
 | 
| Non attivo | Spento | 
| 
 | 
 | 
Nota: All’accensione dello strumento, la ricezione dei Control Change viene atti- vata su tutti i canali MIDI.
MIDI Data Dump
Potete salvare le impostazioni personali dei suoni (nei modi Single o Layer) su un dispositivo di memorizzazione MIDI esterno, come un sequencer o un MIDI data filer. In seguito, potrete ricaricare questi dati in 
Attenzione: Per evitare di perdere dati, leggete attentamente le istruzioni fornite con il MIDI data filer. Caricare dati nella memoria 
Suggerimento: Per evitare problemi, è meglio disattivare la ricezione dei dati di Sistema Esclusivo nel dispositivo collegato.
La seguente tabella mostra i dati salvati con il Data Dump.
| Categoria | Dati | 
| 
 | 
 | 
| Modo Single | Impostazioni del riverbero e del chorus (stato di on/off, | 
| 
 | livello della mandata) | 
| 
 | 
 | 
| Modo Layer | Bilanciamento tra i suoni, stato di on/off del pedale di | 
| 
 | risonanza per ogni suono. | 
| 
 | 
 | 
Salvataggio dei dati nel data filer. Ecco come salvare i dati di 
1Usate un cavo MIDI per collegare il MIDI OUT di 
2Preparate il data filer per ricevere dati MIDI.
3In 
| MIDI | 159 | 
