ITALIANO

5)Montare un conduttore di messa a terra dalla cubettatrice al condensatore a distanza.

6)Montare la griglia ed il coperchio della morsettiera nelle posizioni originali.

[e]SOVRAPPOSIZIONE DEL CONDENSATORE

1)Fissare con otto bulloni il condensatore inferiore sui piedini.

2)Togliere il pannello superiore del condensatore inferiore.

3)Collocare il condensatore superiore sopra quello inferiore.

4)Fissare il condensatore superiore con le quattro viti del pannello superiore del condensatore inferiore.

5)Montare i tubi del refrigerante ed effettuare i collegamenti elettrici di ciascun motore dei ventilatori, come illustrato alle voci [c] e [d].

Fig. 10

8.COLLEGAMENTI PER ALIMENTAZIONE E SCARICO ACQUA

AVVERTENZA

Per evitare danni alla pompa, non utilizzare la cubettatrice senza acqua o con pressione inferiore ai 0,7 bar. Non mettere in funzione l’apparecchio senza prima aver raggiunto la giusta pressione dell’acqua.

Utilizzare esclusivamente acqua potabile.

Rivolgersi a personale qualificato per il collegamento dell’apparecchio all’impianto idraulico.

Il tubo di alimentazione è da 1/2” con passo gas.

È consigliabile installare una valvola di intercettazione e una di scarico sul condotto di alimentazione. È consigliabile altresì utilizzare una valvola a sfera per la valvola di intercettazione. Per utilizzare un altro tipo di valvola occorre predisporre un’imboccatura di dimensioni superiori a quella del condotto di alimentazione per evitare di ridurre il flusso dell’acqua che potrebbe causare un decadimento delle prestazioni di scongelamento e congelamento. Si raccomanda di utilizzare raccordi in rame di 13 mm per il condotto di alimentazione.

La pressione dell’acqua di alimentazione deve essere di almeno 0,7 bar e non superare gli 8 bar. Qualora la pressione superi gli 8 bar, usare una valvola di limitazione della pressione. NON agire sul rubinetto dell’acqua.

I condotti di scarico della cubettatrice e della vaschetta di deposito sono da 3/4” con passo gas, mentre quello per la condensa è da 10 mm. I collegamenti dei condotti di scarico dell’apparecchio e per la condensa devono essere separati da quelli della vaschetta. Predisporre un’intercapedine per il pozzetto di raccolta in modo da facilitare lo scolo durante il ciclo di raccolta (v. Fig. 11).

NON utilizzare guarnizioni in lega per evitare che il riscaldamento dell’apparecchio o della vaschetta

possano danneggiare i collegamenti interni.

Per favorire lo scolo, i condotti di scarico devono essere dotati di 2 cm di caduta e di 30 cm di corsa orizzontale.

Non collegare lo scarico direttamente all’impianto fognario. Lasciare almeno 5 cm di spazio tra la fine del condotto di scarico dell’apparecchio o della vaschetta del ghiaccio e il pozzetto al suolo (v. Fig. 11).

Installare l’apparecchio secondo quanto previsto dalle norme vigenti.

In alcune zone, potrebbe essere richiesta l’installazione di un dispositivo antiriflusso sul circuito di alimentazione e scarico.

51

Page 51
Image 51
Hoshizaki KM-1300SRH-E, KM-1300SAH-E Sovrapposizione DEL Condensatore, Collegamenti PER Alimentazione E Scarico Acqua

KM-1300SRH-E, KM-1300SAH-E specifications

The Hoshizaki KM-1300SAH-E and KM-1300SRH-E are part of Hoshizaki's renowned line of ice makers, known for their reliability, efficiency, and high-quality ice production. These models are particularly well-suited for busy environments such as restaurants, cafes, and hotels where on-demand ice is essential for both food service and customer satisfaction.

One of the standout features of the KM-1300SAH-E and KM-1300SRH-E is their impressive ice production capacity. They can produce up to 1,300 pounds of crescent-shaped ice per day, ensuring that businesses can keep up with high demand without compromising on quality. The crescent ice produced by these machines is ideal for a variety of applications, including beverages, food display, and ice for culinary purposes.

Both models are equipped with the latest Hoshizaki technology, which includes a powerful refrigeration system that enhances energy efficiency and cooling speed. This advanced technology not only helps in maintaining optimal ice-making temperatures but also reduces energy consumption, making these machines more eco-friendly and cost-effective over time.

Another significant aspect of the KM-1300 series is the user-friendly design. The machines feature a built-in storage bin that holds up to 1,002 pounds of ice, allowing for ample storage capacity to meet peak demands. The front access design ensures easy maintenance and cleaning, which is crucial for keeping the ice machine operating smoothly and hygienically.

The KM-1300SAH-E and KM-1300SRH-E are also designed with durability in mind. Constructed with stainless steel, they offer resistance against corrosion and wear, ensuring a long lifespan in demanding environments. Their robust design allows them to withstand the rigors of daily use in commercial settings.

In terms of safety features, Hoshizaki has integrated several technologies into these models. The cleaning and sanitizing cycles are automated, reducing the labor involved in maintaining sanitary conditions. Additionally, the ice machines are equipped with a self-diagnosis feature that alerts users to any potential issues, allowing for quick troubleshooting.

In conclusion, the Hoshizaki KM-1300SAH-E and KM-1300SRH-E ice machines exemplify the brand's commitment to quality, efficiency, and innovation. With their substantial ice production capabilities, advanced features, and ease of maintenance, these models are a smart investment for any commercial establishment that requires reliable ice-making solutions. Adopting these machines can significantly enhance operational efficiency while ensuring that customers receive the best service possible.