Uso del bilanciamento del bianco

Impostazione del bilanciamento del bianco

Il colore del soggetto cambia al variare della sorgente luminosa. Ad esempio, lo stesso oggetto bianco presenterà diverse tonalità di bianco, se viene esposto alla luce del sole o ad una lampadina. Nelle macchine fotografiche a pellicola questo aspetto viene superato utilizzando pellicole diverse o applicando appositi filtri. Nelle fotocamere digitali la resa del bianco è regolata tramite la funzione di

bilanciamento del bianco. L'impostazione predefinita è (Automatica).

 

 

 

Auto

Regola automaticamente il bilanciamento del bianco. (Circa 4000-8000K)

 

 

 

 

 

 

 

 

Luce diurna

Quando si scattano foto alla luce del sole. (Circa 5200K)

 

 

 

 

 

 

 

 

Ombra

Da utilizzare per fotografare soggetti in ombra. Riduce i toni del blu nella

 

 

 

foto. (Circa 8000K)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nuvoloso

Da utilizzare per fotografare con cielo nuvoloso. (Circa 6000K)

 

 

 

 

 

 

 

 

Luce

Da utilizzare per fotografare alla luce di lampade fluorescenti (neon e simili).

 

 

 

Scegliere il tipo di luce fluorescente fra W (bianco) (circa 4200K), N (bianco

 

 

 

fluorescente

 

 

 

neutro) (circa 5000K) e D (luce diurna) (circa 6500K).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da utilizzare per fotografare alla luce delle normali lampadine ad

 

 

 

Tungsteno

incandescenza o altre fonti di illuminazione al tungsteno. Riduce i toni del

 

 

 

 

rosso presenti nella foto. (circa 2850K)

 

 

 

 

 

 

 

 

Flash

Da utilizzare per fotografare col flash. (circa 5400K)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da utilizzare per regolare manualmente il bilanciamento del bianco e

 

 

 

Manuale

accordarlo al tipo di luce, in modo che il bianco degli oggetti sia il più

 

 

 

 

naturale possibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

Temperatura colore

Funzione da utilizzare per impostare la temperatura del colore nelle

 

 

 

1, 2, 3immagini. È possibile salvare tre configurazioni.

 

 

 

 

 

La temperatura del colore (K) è solo approssimativa e non indica un colore preciso.

L'incremento della temperatura colore può essere impostato dal menu [Unità Temp. Col.] del menu [MENU P1]. (p.137)

(76)