Glossario

AdobeRGB

Spazio colore raccomandato da Adobe Systems, Inc. per stampa commerciale. Riproduzione con gamma di colori più ampia rispetto a sRGB. Copre la maggior parte della gamma dei colori così quelli disponibili solo stampati non vanno persi quando si modificano immagini da un computer. Quando l’immagine si apre da un software non compatibile, i colori appaiono più chiari.

Esposizione AE

La luminosità del soggetto si misura per determinare l’esposizione. Con questa fotocamera sii può scegliere fra [Misurazione multi-zona], [Media ponderata al centro] o [Spot].

Diaframma

Il diaframma aumenta o diminuisce il raggio di luce (spessore) che passa attraverso l’obiettivo.

Auto Bracketing

Per modificare automaticamente le condizioni dello scatto. Quando si preme il pulsante di scatto, vengono riprese tre immagini. La prima non ha compensazione, la seconda è sottoesposta e la terza è sovraesposta.

Area sovraesposL’area sovraesposta perde contrasto e appare bianca.Vibrazione della fotocamera (immagine mossa)

Quando la fotocamera si muove mentre l’otturatore è aperto, tutta l’immagine appare confusa. Questo avviene quando il tempo di posa è lento.

Impedire la vibrazione della fotocamera elevando la sensibilità, usando il flash e aumentando il tempo di posa. Oppure utilizzare un treppiede per stabilizzare la fotocamera. Poiché il movimento della fotocamera causa vibrazioni, usare l’autoscatto, il telecomando e il cavo di scatto.

CCD (Charge Coupled Devices)

Elemento della fotografia che converte l’entrata della luce attraverso l’obiettivo in segnali elettrici.

Spazio colore

Una gamma di colori definita nello spettro in uso. Nelle fotocamera digitalim [sRGB] è definito come standard da Exif. In questa fotocamera [AdobeRGB] si usa anche a causa della espressione di colori più ricca rispetto a sRGB.

(250)