
•L’indicatore OVER!! appare sul display se la regolazione della frequenza è troppo improvvisa e si possono verificare distorsioni. In tal caso, abbassare il livello finché l’indicazione OVER!! non scomparirà dal display.
Suggerimento
•Il cambio della curva di frequenza di un canale in modo troppo repentino influisce sul bilanciamento generale. Se il bilanciamento dell’altoparlante sembra irregolare, si possono aumentare o abbassare i livelli del canale usando dei
test di prova con la funzione “trim” (TRM viene mostrato sul display). Usare /
(cursore sinistra/destra) per selezionare TRM e quindi usare / (cursore sù/giù) per aumentare o diminuire il livello del canale dell’altoparlante corrente.
4 Al termine, premere RETURN.
Premere ancora una volta RETURN per tornare al Menu di impostazione Manual MCACC.
Controllo delle Impostazioni Acoustic Calibration EQ
Dopo aver completato una regolazione automatica o manuale dell’Acoustic Calibration EQ, si possono controllare le impostazioni ALL CH, F.ALIGN e CUSTOM1/2 sul display.
1Selezionare ‘EQ CHECK’ dal menù d’impostazione Manuale MCACC.
2Usare / (cursore sù/giù) e ENTER per selezionare le impostazioni che si vogliono controllare.
•E’ utile fare questo durante la riproduzione della fonte, affinché si possano confrontare le varie impostazioni.
3Usare / (cursore sù/giù) per selezionare il canale desiderato, usando /
(cursore sinistra/destra) per controllare le impostazioni.
Le spie MCACC canale EQ sul display del pannello anteriore s’illuminano di conseguenza.
4Al termine, premere RETURN.
L’unità ritornerà al menù d’impostazione manuale MCACC.
48
Configurazione manuale degli altoparlanti
Questo ricevitore consente all’utente di fare impostazioni dettagliate per ottimizzare le prestazioni del suono surround. Queste impostazioni vanno fatte solo una volta (se non cambiate l’ubicazione dell’attuale sistema di altoparlanti o aggiungete nuovi altoparlanti).
Queste impostazioni sono state disegnate per sintonizzare il sistema con precisione, ma se sono sufficienti le impostazioni effettuate nella sezione Impostazione automatica del suono surround (MCACC) a pagina 13, non è necessario effettuare ulteriori impostazioni.
1Selezionare SP SETUP dal menù System Setup, poi premere ENTER.
Vedi a Come eseguire le impostazioni del ricevitore sul menù System Setup a pagina 44.
2Usare / (cursore sinistra/destra) per selezionare le impostazioni che si vogliono regolare e quindi premere ENTER.
Se l’impostazione avviene per la prima volta, può essere utile effettuare le seguenti impostazioni in ordine:
•SP SET – Specificare le dimensioni e il numero di altoparlanti che si sono collegati (vedere Impostazione degli altoparlanti sotto).
•X.OVER – Specificare quali frequenze saranno inviate al subwoofer (vedere Rete Crossover sotto).
•CH LEVEL – Regolare il bilanciamento complessivo del sistema di altoparlanti (vedere Livello del canale sotto).
•SP DISTN. – Specificare la distanza degli altoparlanti dalla posizione d’ascolto (vedere Distanza dell’ altoparlante a pagina 50).
Impostazione degli altoparlanti
Usare quest’impostazione per specificare la configurazione degli altoparlanti (formato, numero di altoparlanti). E’ bene assicurarsi che le impostazioni fatte in Impostazione automatica del suono surround (MCACC) a pagina 13 siano corrette.
It