EVano portacassette TAPE I

FSensore del telecomando

È il punto nel quale vengono ricevuti i raggi infrarossi provenienti dal telecomando, per il funzionamento dell’apparecchio. Quando si usa il telecomando puntarlo verso questo sensore.

GTasti di azzeramento per ciascuno dei due nastri [CLEAR I e CLEAR II]

Agendo su questi tasti si riporta a zero la lettura del contanastro per i nastri, rispettivamente, TAPE I e TAPE II.

HTasto di individuazione degli inizi [INTRO CHECK] Agendo su questo tasto si possono identificare i segmenti registrati, ascoltando i primi 15 secondi di ciascun segmento.

ITasto di sincronizzazione dell’inversione di marcia [SYNC REV]

Per l’attivazione della funzione di inversione sincronizzata del nastro durante la duplicazione.

JTasto [BLANK SCAN]

Per attivare o disattivare la funzione di individuazione degli spazi non registrati.

KQuadrante delle indicazioni

Visualizza le indicazioni relative ai contanastri, ai misuratori di livello sonoro, ecc.

LTasto di registrazione in parallelo [PARALLEL REC]

Per produrre contemporaneamente due copie, su entrambi i deck.

MTasto di avvio della duplicazione [DUB START]

Per la copia di un certo nastro dal deck TAPE I al deck TAPE II, sia a velocità normale sia ad alta velocità.

Il telecomando contiene una coppia di tasti per ciascun livello di velocità. I due tasti di ogni coppia devono essere premuti contemporaneamente.

NVano portacassette TAPE II

OTasti di espulsione [EJECT]

Per l’apertura dei rispettivi vani portacassette, TAPE I e TAPE II.

PTasti di comando del movimento del nastro

Registrazione [RECORD]

Premendo questo tasto il deck relativo entra in modalità di attesa della registrazione.

In caso di uso del telecomando, per portare il deck nella modalità di attesa della registrazione i due tasti di ogni singola coppia devono essere premuti contemporaneamente.

Pausa [PAUSE]

Agendo su questo tasto si interrompe temporaneamente la riproduzione o la registrazione.

Silenziamento della registrazione [REC MUTE]

Questo tasto consente di creare degli spazi non registrati di circa 4 secondi fra un brano e l’altro, spazi necessari per il corretto uso della funzione di ricerca a mezzo computer (CPS).

m/,

Avanzamento veloce o riavvolgimento

H

Arresto di riproduzione/registrazione

h / y

Riproduzione (in senso inverso h o in avanti y)

QPresa per la cuffia [PHONES]

Inserire la spina della cuffia in questa presa.

RComando dell’altezza del suono [PITCH CONTROL] Consente di modificare la velocità di riproduzione e quindi l’altezza del suono riprodotto.

S Comando [REC LEVEL]

Consente di regolare il livello di registrazione.

 

T Presa per il microfono [MIC] e comando del relativo

 

livello sonoro

 

Inserire in questa presa il microfono per la registrazione ed

 

utilizzare la manopola per regolare il livello sonoro

 

dell’ingresso dal microfono.

 

< La presa [MIC] è solo monoaurale. Con questo deck non si

ITALIANO

possono utilizzare microfoni stereo.

 

105