Diagnostica

Se si pensa che qualcosa non funzioni a dovere in questo apparecchio, effettuare i controlli indicati qui di seguito prima di rivolgersi ad un centro di servizio. Alle volte il problema può risiedere in un altro componente del complesso audio. Controllare attentamente tutti i componenti.

Se il problema non può essere risolto con le semplici soluzioni proposte qui di seguito rivolgersi ad un centro di servizio TEAC autorizzato, o al negozio presso il quale era stato effettuato l’acquisto.

Non si riesce ad accendere l’apparecchio.

eControllare il collegamento del cavo di alimentazione a corrente alternata di rete. Verificare che la presa di corrente di rete non sia una presa comandata da un interruttore e che, nel caso in cui lo sia, l’interruttore sia acceso, cioè la presa si trovi sotto tensione. Per controllare se la presa è in tensione (cioè, se vi è corrente) provare ad inserirvi un qualche semplice apparecchio elettrico, ad esempio una lampada o un ventilatore, e vedere se funzionano.

Nessun suono

eControllare i collegamenti all’amplificatore.

eControllare le varie predisposizioni (livelli, ingressi, uscite, ecc.) dell’amplificatore.

Il telecomando non funziona.

eControllare che il deck sia stato acceso.

eSe le batterie del telecomando sono esaurite devono essere sostituite entrambe.

eSe ci sono degli ostacoli fra il telecomando e l’apparecchio eliminarli. Puntare il telecomando in direzione del sensore dei raggi infrarossi ubicato sull’apparecchio, e ad una distanza non superiore a 5 metri.

eSe il sensore dei raggi infrarossi dell’apparecchio si trova esposto alla luce del sole o ad una sorgente luminosa molto intensa, il telecomando potrebbe non funzionare correttamente. In tal caso far funzionare l’apparecchio per mezzo dei tasti ubicati sull’apparecchio stesso.

Riproduzione disturbata

eTenersi lontani da apparecchi che generano campi magnetici, quali TV o forni a microonde.

I tasti di comando del movimento non funzionano

eSe non ci sono cassette nei deck provvedere all’inserimento. eSe ci sono già cassette inserite, estrarle e provvedere a

reinserirle.

Il vano portacassette non si chiude.

eLa cassetta non è stata inserita correttamente. Estrarla e reinserirla.

Qualità sonora scadente ePulire le testine.

eVerificare che l’interruttore del sistema Dolby NR si trovi sulla stessa posizione utilizzata per la registrazione.

Non si riesce a registrare

eSe le linguette della cassetta per la protezione dalle cancellazioni accidentali erano state spezzate, provvedere a coprirne il foro con del nastro adesivo.

eControllare i collegamenti all’amplificatore ed agli apparecchi sorgente.

eDisporre correttamente i selettori degli ingressi e delle uscite. eControllare il livello di registrazione.

La riproduzione sembra relativamente lenta o veloce.

eControllare la predisposizione del comando dell’altezza sonora.

La direzione di movimento del nastro non cambia automaticamente.

ePosizione l’interruttore REV MODE su j o p.

eSe l’interruttore REV MODE si trova sulla posizione j, avviare la riproduzione del nastro dal lato rivolto verso se stessi (lato “A”).

Non si riesce ad effettuare la duplicazione con sincronizzazione all’inverso.

ePortare l’interruttore REV MODE sulla posizione j. eInserire le cassette in entrambi i deck.

eDisporre la direzione di movimento in avanti (y) per entrambi i deck.

Non si riesce ad effettuare la riproduzione o la registrazione continua.

ePortare l’interruttore REV MODE sulla posizione p. eInserire le cassette in entrambi i deck.

ePer effettuare una registrazione continua avviare per primo il deck TAPE I.

Questo deck a cassette funziona grazie ad un delicato microcomputer, ed in certi casi, quindi, il deck potrebbe non funzionare come dovuto a causa di disturbi o interferenze esterne sul computer. Di solito questo genere di problemi può essere risolto spegnendo l’apparecchio, attendendo per almeno 1 minuto e riaccendendolo.

ITALIANO

121