Manipolazione delle nastrocassette

<Non aprire la cassetta e non estrarre il nastro dalla stessa.

<Non toccare la superficie del nastro.

<Non usare e non conservare le cassette in luoghi umidi o polverosi.

<Tenere le casette lontane da sorgenti di elettromagnetismo quali altoparlanti, apparecchi TV e simili. In caso contrario nel corso della riproduzione possono prodursi dei rumori, o registrazioni importanti possono venire cancellate.

Nastrocassette da non usare

L’uso di nastrocassette del tipo descritto qui di seguito può essere all’origine di prestazioni scadenti, errori o disfunzioni. Alcuni di questi tipi di cassette possono anche causare problemi di intasamento, con conseguenti possibili danni al meccanismo di trascinamento del nastro.

Cassette di forma imperfetta

Non usare cassette deformate, cassette che presentano un movimento instabile del nastro, o cassette che producono rumori strani durante l’avanzamento veloce o il riavvolgimento.

Nastri di lunga durata

Non usare nastri del tipo C-120 o di più lunga durata. Questi nastri sono molto sottili e possono facilmente allungarsi o rimanere impigliati nel meccanismo di trascinamento del nastro.

Nastri senza fine

Non usare nastri di questo tipo, che possono facilmente rimanere impigliati nel meccanismo di trascinamento del nastro.

Funzione di individuazione automatica del tipo di nastro

Questo deck a cassette può individuare automaticamente, in base al numero e posizione dei fori presenti sulla costa della cassetta, il tipo di nastro utilizzato. Per poter usufruire di questa funzione è necessario utilizzare cassette dotate di fori.

<Questo deck può riprodurre cassette di tipo normale (Tipo I), al cromo (Tipo II) e di metallo (Tipo IV). Per la registrazione utilizzare solamente cassette di tipo normale (Tipo I) o al cromo (Tipo II).

<Ciascuno dei due deck (TAPE I e TAPE II) è dotato di una propria funzione di individuazione automatica del tipo di nastro usato, il che consente di utilizzare, contemporaneamente, cassette anche di tipo diverso.

 

 

 

 

 

 

Fori

 

 

 

 

 

Metallo

(Tipo

di

individuazione

 

 

 

 

IV)

 

 

 

Cromo

 

 

automatica

 

 

(Tipo

 

 

 

 

 

Normale

 

II)

 

 

del

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(Tipo

 

 

 

 

 

 

tipo

di

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I)

 

 

 

 

 

nastro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allentamento del nastro

Un nastro allentato rischia di rimanere impigliato nel cabestano o nelle altre parti rotanti del meccanismo. Per evitare questi problemi inserire una matita, o simili, nel foro centrale della bobina e riavvolgere il nastro strettamente.

Linguette di prevenzione delle cancellazioni accidentali

Le linguette sul lato superiore dell’involucro della cassetta consentono di evitare la cancellazione accidentale di importanti registrazioni. Ci sono due linguette per ogni cassetta: una per il lato “A” ed una per il lato “B”. Spezzando la linguetta (con un cacciavite o un qualche altro simile attrezzo), la funzione di registrazione per il lato del nastro relativo alla linguetta spezzata non può assolutamente essere attivata.

Linguetta per il lato “A”

Lato “A”

Per registrare di nuovo su una cassetta le cui linguette sono state spezzate, ricoprire con del nastro adesivo il foro relativo al lato del nastro che si vuole utilizzare. Fare attenzione a non bloccare i fori di individuazione del tipo di nastro.

Riduttore di rumore (Dolby NR)

 

 

I riduttori di rumore Dolby sono stati studiati per ridurre i sibili

 

ITALIANO

del nastro, un disturbo che si produce nel corso delle

 

 

 

operazioni di registrazione e di riproduzione. Questo

 

 

apparecchio dispone del riduttore di rumore Dolby tipo B.

 

 

Il riduttore di rumore Dolby influisce sulla qualità sia della

 

 

 

registrazione sia della riproduzione. Nel corso della

 

 

riproduzione, quindi, ricordarsi di predisporre l’interruttore del

 

 

sistema Dolby NR sulla stessa posizione che era stata usata per

 

 

la registrazione.

 

 

Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories.

 

 

Il sistema di estensione dinamica HX Pro è stato inizialmente

 

 

sviluppato dalla Bang e Olufsen.

 

 

Dolby, HX Pro e il simbolo della doppia D sono marchi dei

 

 

Dolby Laboratories.

 

 

 

 

 

101