Hughes & Kettner TrilogyTM manual Canale Lead, Canale Ultra Lead, Settore Master

Page 36

Trilogy™ Manual 1.1

1.4 Canale Lead

Nella scelta di un amplificatore, i sound precisi HiGain distorti giocano un ruolo decisivo. Un criterio vincolante per un ampli- ficatore per chitarra della classe di punta è che il sound di base individuale della chitarra usata venga mantenuto anche con impostazioni GAIN estreme. Inoltre la tonalità fornita dovrebbe essere riprodotta in modo definito e trasparente anche con il GAIN al limite. Il Trilogy compie con estrema facilità ambedue le discipline così il LEAD sound diventerà di prima scelta per

i classici brani rock assolo e powerchord-riff con "monumen- tali ambizioni". A proposito: l'amplificatore è stato dotato di guadagno sufficiente per essere semplicemente perfetto in qualsiasi situazione. Mettilo alla prova!

1.5 Canale Ultra Lead

Immergiti nel mondo dell'estrema distorsione e godi della vio- lenza con cui ogni tuo riff viene sparato attraverso l'altoparlante. Il canale selezionabile attraverso l'interruttore ULTRA GAIN fornisce una performance High Gain americana senza compro- messi, con bassi profondi e alti mordenti. La sua distorsione focosa e cruenta soddisfa la frazione Nu Metal e Drop-Tuning tanto bene quanto quella dell'universalista che di tanto in tanto desidera suonare un "grasso" Lead sound.

Controlli

LEAD-GAIN: Controlla il livello di distorsione del

 

canale LEAD

ULTRA-LEAD-GAIN: Controlla il livello di distorsione del

 

canale ULTRA LEAD

MASTER:

Controlla il volume

BASS:

Controlla la percentuale dei bassi

MID:

Controlla la percentuale dei medi

TREBLE:

Controlla la percentuale degli alti

LEAD ON:

Attiva il classico canale LEAD all'inglese

ULTRA LEAD ON:

Attiva il canale ULTRA LEAD all'americana

1.6 Settore Master

Con il settore MASTER definisci il volume complessivo del Trilogy™, controlli la Presence e le opzioni di routing degli effetti. Inoltre hai la possibilità di configurare il tuo amplificatore con i comandi MIDI-Program-Change.

Nella modalità seriale (SERIAL attivato), lo SmartLoop™ lavora con un loop effetti convenzionale, collegato in serie, cioè la relazione di volume tra segnale originale e segnale effetti viene regolato nel processore effetti stesso.

Consiglio:

Se sul loop effetti non e collegato un processore effetti, il loop si può usare per altre funzioni:

Nella modalità parallelo, la presa RETURN può essere usata per collegare un secondo strumento o una qualsiasi altra sorgente sonora, che potrà essere mixata, mediante il controllo FX-MIX, al segnale della chitarra. In aggiunta, sulla presa SEND è possibile collegare un finale di potenza supplementare o una RED BOX® per trasmettere il segnale a un mixer.

Nella modalità seriale e ponticellata (SEND e RETURN collegati con un cavo jack), il loop effetti si trasforma in un secondo controllo MASTER, che può essere attivato per canale, addi- rittura con un footswitch. Il volume, in questo caso, si regola con il controllo FX-MIX

xNota:

Se il loop è collegato in serie, senza un processore effetti, il segnale viene interrotto. Risultato: non si sente niente!

PRESENCE

Controlla la percentuale delle armoniche superiori di tutti i canali / sound.

MASTER

Come il nome fa supporre, questo potenziometro ti dà il pote- re di controllare con due dita, la forza di 100 Watt, con il gruppo da quattro valvole EL-34 del finale di potenza del tuo Trilogy™. E per questo motivo, questo controllo deve essere usato con un certo buon senso (senza togliere nulla al diverti- mento!)

MIDI LEARN

Assegna alle impostazioni dell'amplificatore un numero di pro- gramma Midi e serve per la configurazione di base Midi dell'- amplificatore. Vedi capitolo 4.0 MIDI

Controlli

FX-MIX, FX ON e SERIAL

Routing di effetti speciali SmartLoop™ ti offre la possibilità di cambiare il loop di effetti da parallelo a seriale. Nella modalità parallelo (SERIAL non attivato) il segnale di effetti viene mixato al segnale originale del preamp. Il rapporto di mixaggio si imposta mediante il controllo FX-MIX. Normalmente si ottiene il risultato migliore di sound quando sul processore effetti si imposta una grande percentuale di effetti e sull'uscita del processore effetti non è presente alcun segnale diretto.

1.7 Interruttori di alimentazione e di standby

MAINS ON/OFF

Questo interruttore fa passare la corrente all'amplificatore e dà la possibilità alle valvole di riscaldarsi per prepararsi al duro lavoro.

STANDBY

Apre la strada in direzione finale di potenza e altoparlante. Inserisce la tensione anodica delle valvole, non il riscaldamento. Dunque durante le pause brevi, usa l'interruttore STANDBY invece che quello di ON/OFF, così le valvole rimangono alla temperatura di esercizio.

36

Image 36
Contents Manual Trilogy WichtigPowering up ForewordThings to do before operating Amp Table of Contents Front Panel Connections Control Features Clean ChannelInput HandlingMains and Standby Switches Lead ChannelUltra Lead Channel Master SectionRear Panel Connections Control Features Standard Setup Cable Connections Trilogy and Midi Setting the Midi Channel and Switching Omni On/OffMidi SpeakersFactory Settings and How to Restore Them Factory Reset SerialOmni on Replacing Tubes Service Preventive Maintenance When to Replace TubesThings to Bear in Mind When Replacing Tubes How to Prolong Tube LifeTroubleshooting Trilogy won’t power up when you switch it onTrilogy is connected properly, but no sound is audible Amp starts making ringing or hissing noisesTechnical Specifications InputsOutputs General Electrical DataVorwort Vor der InbetriebnahmeInbetriebnahme Standard-Setup und Verkabelung Der Trilogy und Midi Mögliche Fehlerquellen/Troubleshooting Technische DatenAnschlüsse und Bedienelemente Der Vorderseite Anschlüsse und Bedienelemente Der RückseiteClean-Kanal Anschlüsse und Bedien Elemente der VorderseiteBedienung Crunch-KanalLead-Kanal Ultra Lead-KanalMaster-Sektion Netz- und Standby-SchalterAnschlüsse und Bedien Elemente der Rückseite NetzanschlussFX-Loop On/Off FX Send, Level und ReturnStandard-Setup Und Verkabelung Der Trilogy und Midi ProgrammierungEinstellen des MIDI-Kanals sowie OMNI-On/Off Werkseinstellung und deren Wiederherstellung Factory Reset Röhrentausch, Wartung Und Service Wann ist ein Röhrentausch sinnvoll?Was ist beim Röhrentausch zu beachten? Wie kann ich die Lebensdauer meines Trilogy verlängern?Mögliche Fehlerquellen Troubleshooting Der Trilogy lässt sich nicht einschaltenTechnische Daten EingängeAusgänge Allgemeine elektrische DatenAvant-propos Avant la mise en fonctionMise en fonction Raccordements et commandes En face avant Raccordements et commandes En face arrièreRemplacement des lampes, service Et entretien Réglages standard et câblage Le Trilogy et MidiCanal Clean Raccordements et com Mandes en face avantUtilisation Canal CrunchCanal Lead Canal Ultra LeadSection Master Interrupteur général et Stand-ByRaccordements et com Mandes en face arrière Raccordement au secteurChannel Select FX Send, Level et ReturnRéglages standard Et câblage Trilogy et Midi Haut-ParleursProgrammation Réglages du canal Midi et de OMNI-On/OffParamétrage d’usine et réinitialisation Factory Reset Remplacement des lampes Service et entretien Quand faut-il remplacer les lampes ?Comment puis-je prolonger la durée de vie de mon Trilogy ? Dépistage des pannes Il est impossible de mettre le Trilogy sous tensionCaractéristiques Techniques EntréesSorties Caractéristiques électriques généralesPremessa Prima di iniziare a suonare Messa in funzioneConfigurazione standard e cablaggio Trilogy e Midi Possibili anomalie e rimedi Dati tecniciCanale Clean ControlliCanale Crunch Canale Lead Canale Ultra LeadSettore Master Interruttori di alimentazione e di standbyAlimentazione di rete FX Send, Level e ReturnConfigurazione standard Cablaggio Trilogy e Midi SpeakerProgrammazione Impostare il canale Midi e OMNI-On/OffImpostazioni di fabbrica e il loro resettaggio Factory Reset Quali casi si dovrebbero cambiare le valvole? Come posso prolungare la vita del mio Trilogy?Possibili Anomalie e Rimedi Il Trilogy non si accendeDati tecnici IngressiUscite Dati elettrici generaliPrefacio Antes de la puesta en marcha Puesta en marchaConfiguración estándar y cableado El Trilogy y Midi ContenidoConexiones y elementos de mando De la parte delantera Conexiones y elementos de mando De la parte posteriorConexiones y elementos De mando de la parte Delantera ManejoSección Master Interruptores de red y StandbyConexiones y elementos De mando de la parte Posterior Conexión de redFX Send, Level y Return Configuración estándar Cableado Trilogy y Midi ProgramaciónAjuste del canal MIDI, así como On/Off de Omni Ajuste de fábrica y su restablecimiento Factory Reset ¿Cuándo deben cambiarse las válvulas? ¿Qué debe tenerse en cuenta al cambiar válvulas?¿Cómo puedo prolongar la vida útil de mi Trilogy? No puede activarse el Trilogy El Trilogy está correctamente cableado pero no se oye nadaDatos técnicos EntradasSalidas Datos eléctricos generalesUnited states Deutsch English Francais Italiano Español To find a local distributor please visit