Hughes & Kettner TrilogyTM manual Quali casi si dovrebbero cambiare le valvole?

Page 40

Trilogy™ Manual 1.1

Sostituzione delle

5 Valvole, Assistenza e

Manutenzione preventiva

Il TRILOGY™ è stato dotato in fabbrica di valvole EL34 e 12AX7. Dopo un "burn-in" (un primo test sotto carico) vengono sotto- poste ad un processo di selezione rigoroso in base ai loro valori elettrici, le caratteristiche meccaniche (microfonia), e ad un test acustico finale, per valutare il comportamento sonoro quando vengono integrate nell'amplificatore. Una delle operazioni più importanti è il "matching" (la combinazione di valvole con le stesse curve caratteristiche) per equipaggiare il finale di potenza.

5.1 In quali casi si dovrebbero cambiare le valvole?

Le valvole integrate nel TRILOGY™ si distinguono per una qualità di lavorazione esemplare e per la lunga durata. Se ciò nonostante dovesse presentarsi un problema, prima di procedere alla sostituzione delle valvole ti preghiamo di porti le seguenti domande:

La causa dell'anomalia dipende sicuramente dalle valvole stesse o potrebbe dipendere anche dalla periferia? P. es. il cavo speaker potrebbe causare difetti sulle valvole del finale di potenza e in questo caso, se non usi un cavo nuovo, il problema potrebbe ripresentarsi anche dopo aver sostituito le valvole.

Durante l'utilizzo, la tensione di rete era sempre costante? Una sovratensione nella rete di alimentazione può danneggiare gli amplificatori a valvole. Le sovratensioni si possono presentare in caso di impiego di generatori di corrente o di cablaggi di corrente forte mal eseguiti.

Potrebbe essere saltato solo un fusibile, senza che ci sia un guasto vero e proprio? Le cause potrebbero essere fusibili "vecchi", scariche di particelle nella valvola o scariche elettriche causate da picchi di tensione.

In questo caso sostituire le valvole non servirebbe a niente. Dopo un certo periodo, le valvole presentano fenomeni di usura (microfonia elevata, suscettibilità ai ronzii, perdita nelle alte frequenze, perdite di potenza, ecc.). Se si notano questi fenomeni, è opportuno sostituire le valvole, anche perché non influiscono solo negativamente sul suono ma preannunciano il guasto imminente della valvola interessata.

xNota:

Non è consigliabile sostituire le valvole per sperimentare sul sound! Se la sostituzione non viene eseguita a regola d'arte, i costi per una riparazione potrebbero diventare inaspettatamente molto salati.

5.2A cosa si deve fare attenzione quando si sostituiscono le valvole?

La sostituzione deve essere sempre eseguita da un tecnico autorizzato e qualificato! Pertanto le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente ai tecnici di assistenza:

Staccare la spina dalla corrente del TRILOGY™ ed aspettare almeno due minuti affinché l'apparecchio possa scaricarsi, prima di smontare la lamiera del pannello posteriore! Una volta smontata la lamiera, staccare con cautela le valvole dai loro zoccoli. Una singola valvola del finale di potenza può essere sostituita solo con un'altra valvola con esattamente lo stesso "match" (cioè che presenti la stessa curva caratteristica). Sostituire le valvole del finale di potenza soltanto con valvole che abbiano le stesse caratteristiche. Se il nuovo gruppo di valvole per il finale di potenza ha le stesse caratteristiche di quello vecchio non è necessario regolare il bias (regolazione della corrente di riposo). Se al contrario, il match impiegato presenta caratteristiche diverse si dovrà procedere alla regolazione del bias. Questa regolazione presuppone una grande esperienza e conoscenza delle tecniche di misura e deve quindi essere eseguita da tecnici qualificati nel settore degli amplificatori a valvole.

5.3 Come posso prolungare la vita del mio Trilogy™?

Non usare mai il Trilogy™ senza carico (altoparlante)! Perciò ricordati che è essenziale usare un cavo per altoparlanti robusto e di alta qualità.

Usa l'interruttore STANDBY! Il ripetuto riscaldamento delle valvole aumenta la loro usura. Staccando la tensione anodica con la funzione Standby, si prolunga la vita delle valvole.

Evita vibrazioni e scosse, soprattutto con l'amplificatore acceso. Spegni l'amplificatore prima di trasportarlo ed aspetta un po' per lasciare che le valvole si raffreddino.

Assicurati che gli apparecchi periferici siano sempre in ottimo stato! Le feritoie per la circolazione dell'aria non ostacolata per il Trilogy™ sono di vitale importanza.

Evita in ogni caso il calore eccessivo e la penetrazione di polvere e soprattutto di acqua.

Rispetta rigorosamente le specifiche tecniche degli apparecchi addizionali. Non collegare mai al Trilogy™ altoparlanti con impedenza troppo bassa (valore Ohm).

Non collegare agli ingressi del Trilogy™ degli apparecchi con livelli di uscita troppo alti (p. es. finali).

Prima di collegare l'amplificatore verifica la tensione di rete. In caso di dubbi chiedi informazioni al tecnico del suono o al custode del locale.

In caso di problemi, non eseguire mai le riparazioni da solo! Anche la sostituzione di un fusibile interno deve essere affi- data ad un tecnico esperto.

40

Image 40
Contents Manual Trilogy WichtigForeword Powering upThings to do before operating Amp Table of Contents Front Panel Connections Control Features Clean ChannelInput HandlingMains and Standby Switches Lead ChannelUltra Lead Channel Master SectionRear Panel Connections Control Features Standard Setup Cable Connections Trilogy and Midi Setting the Midi Channel and Switching Omni On/OffMidi SpeakersSerial Factory Settings and How to Restore Them Factory ResetOmni on Replacing Tubes Service Preventive Maintenance When to Replace TubesThings to Bear in Mind When Replacing Tubes How to Prolong Tube LifeTroubleshooting Trilogy won’t power up when you switch it onTrilogy is connected properly, but no sound is audible Amp starts making ringing or hissing noisesTechnical Specifications InputsOutputs General Electrical DataVor der Inbetriebnahme VorwortInbetriebnahme Standard-Setup und Verkabelung Der Trilogy und Midi Mögliche Fehlerquellen/Troubleshooting Technische DatenAnschlüsse und Bedienelemente Der Vorderseite Anschlüsse und Bedienelemente Der RückseiteClean-Kanal Anschlüsse und Bedien Elemente der VorderseiteBedienung Crunch-KanalLead-Kanal Ultra Lead-KanalMaster-Sektion Netz- und Standby-SchalterAnschlüsse und Bedien Elemente der Rückseite NetzanschlussFX-Loop On/Off FX Send, Level und ReturnProgrammierung Standard-Setup Und Verkabelung Der Trilogy und MidiEinstellen des MIDI-Kanals sowie OMNI-On/Off Werkseinstellung und deren Wiederherstellung Factory Reset Röhrentausch, Wartung Und Service Wann ist ein Röhrentausch sinnvoll?Was ist beim Röhrentausch zu beachten? Wie kann ich die Lebensdauer meines Trilogy verlängern?Mögliche Fehlerquellen Troubleshooting Der Trilogy lässt sich nicht einschaltenTechnische Daten EingängeAusgänge Allgemeine elektrische DatenAvant la mise en fonction Avant-proposMise en fonction Raccordements et commandes En face avant Raccordements et commandes En face arrièreRemplacement des lampes, service Et entretien Réglages standard et câblage Le Trilogy et MidiCanal Clean Raccordements et com Mandes en face avantUtilisation Canal CrunchCanal Lead Canal Ultra LeadSection Master Interrupteur général et Stand-ByRaccordements et com Mandes en face arrière Raccordement au secteurChannel Select FX Send, Level et ReturnRéglages standard Et câblage Trilogy et Midi Haut-ParleursProgrammation Réglages du canal Midi et de OMNI-On/OffParamétrage d’usine et réinitialisation Factory Reset Quand faut-il remplacer les lampes ? Remplacement des lampes Service et entretienComment puis-je prolonger la durée de vie de mon Trilogy ? Dépistage des pannes Il est impossible de mettre le Trilogy sous tensionCaractéristiques Techniques EntréesSorties Caractéristiques électriques généralesPremessa Prima di iniziare a suonare Messa in funzioneConfigurazione standard e cablaggio Trilogy e Midi Possibili anomalie e rimedi Dati tecniciControlli Canale CleanCanale Crunch Canale Lead Canale Ultra LeadSettore Master Interruttori di alimentazione e di standbyAlimentazione di rete FX Send, Level e ReturnConfigurazione standard Cablaggio Trilogy e Midi SpeakerProgrammazione Impostare il canale Midi e OMNI-On/OffImpostazioni di fabbrica e il loro resettaggio Factory Reset Quali casi si dovrebbero cambiare le valvole? Come posso prolungare la vita del mio Trilogy?Possibili Anomalie e Rimedi Il Trilogy non si accendeDati tecnici IngressiUscite Dati elettrici generaliPrefacio Antes de la puesta en marcha Puesta en marchaConfiguración estándar y cableado El Trilogy y Midi ContenidoConexiones y elementos de mando De la parte delantera Conexiones y elementos de mando De la parte posteriorConexiones y elementos De mando de la parte Delantera ManejoSección Master Interruptores de red y StandbyConexión de red Conexiones y elementos De mando de la parte PosteriorFX Send, Level y Return Programación Configuración estándar Cableado Trilogy y MidiAjuste del canal MIDI, así como On/Off de Omni Ajuste de fábrica y su restablecimiento Factory Reset ¿Qué debe tenerse en cuenta al cambiar válvulas? ¿Cuándo deben cambiarse las válvulas?¿Cómo puedo prolongar la vida útil de mi Trilogy? No puede activarse el Trilogy El Trilogy está correctamente cableado pero no se oye nadaDatos técnicos EntradasSalidas Datos eléctricos generalesUnited states Deutsch English Francais Italiano Español To find a local distributor please visit