Hughes & Kettner TrilogyTM manual Alimentazione di rete, FX Send, Level e Return

Page 37

Trilogy™ Manual 1.1

Illustrazione 2: Panello posteriore

Collegamenti ed elementi

2 di controllo sul pannello

posteriore

2.1 Alimentazione di rete

Il Trilogy™ è disponibile in due modelli: 110/120V e 220V-240V, riconoscibili dall'etichetta dell'involucro, sopra alla presa di alimentazione (illustrazione 3). Su ciascuno dei due modelli è possibile scegliere tra due tensioni di esercizio, da impostare con il selettore di voltaggio integrato nella presa di alimenta- zione. Prima di collegare il Trilogy™ alla rete di alimentazione, assicurati assolutamente che la tensione di alimentazione pre- sente corrisponda al valore indicato sul finestrino del selettore di voltaggio. Il valore leggibile in posizione di funzionamento (Amp è "in piedi") mostra la tensione attuale, quello capovolto mostra l'altra possibilità.

Controlla anche i valori dei fusibili confrontandoli con le indicazioni sull'etichetta disposta sul retro dell'amplificatore (illustrazione 2).

xNota:

L'impostazione della tensione e la sostituzione dei fusibili deve essere affidata solo a tecnici esperti. Le seguenti istruzioni sono concepite solo per i tecnici di assistenza!

Allentare il selettore di voltaggio dalla presa di alimentazione mediante un cacciavite

Nel caso in cui il fusibile fosse guasto, rimuoverlo e sostituirlo con uno nuovo dello stesso valore

Il selettore di voltaggio va ruotato in modo che l'indicazione della tensione sia rivolta verso l'alto a sinistra (accanto alla freccia dell'etichetta "Voltage-Setting")

Illustrazione 3: Presa di ali- mentazione

2.2 Anode Fuse

Questo è il fusibile dell'anodo. Esso garantisce che le valvole vengano alimentate con alta tensione. Se il fusibile interviene, normalmente dipende da una valvola difettosa. L'intervento di un fusibile si nota dal fatto che non si sente niente, nonostante l'amplificatore sia cablato e impostato correttamente.

xAttenzione:

Prima di sostituire il fusibile con uno corrispondente del tipo 250 Volt/T 630 mA occorre verificare il funzionamento corretto del gruppo valvole del finale di potenza!

2.3 FX-Loop On/Off

Su questo ingresso puoi collegare il footswitch singolo Hughes

&Kettner® FS-1. Il footswitch disattiva l'interruttore FX ON sul pannello anteriore.

x Attenzione:

 

 

 

 

Se il footswitch è collegato, questo ha sempre priorità.

 

italiano

Anche cambiando i canali, vale sempre lo stato attuale del

 

footswitch, indipendentemente dalla preimpostazione del

 

canale! L'interruttore sul pannello anteriore è bloccato e prende

 

la funzione di una spia LED che indica lo stato del footswitch.

 

 

2.4 Channel Select Stageboard

 

 

 

 

Questo è il collegamento per lo Stageboard Hughes & Kettner®

 

 

FS-4 incluso nella fornitura, grazie al quale i canali CLEAN,

 

 

CRUNCH, LEAD e ULTRA-LEAD possono essere selezionati

 

 

direttamente. Una funzionalità che supporta perfettamente

 

 

l'impiego "On Stage".

 

 

2.5 FX Send, Level e Return

 

 

FX SEND

 

 

Se vuoi usare un processore effetti esterno, collega l'ingresso

 

 

del processore a questa presa.

 

 

 

 

 

FX LEVEL

 

 

Questo interruttore riduce il livello d'uscita della presa FX Send

 

 

di 10dB e aumenta contemporaneamente la sensibilità d'ingresso

 

 

della presa FX Return di 10dB, per adattare in modo ottimale

 

 

il loop effetti al livello di ingresso del rispettivo processore

 

 

effetti. Se si impiega un processore effetti, il cui ingresso è

 

 

progettato per il livello strumenti, occorre assolutamente

 

 

azionare questo tasto, premendolo.

 

 

 

 

 

FX RETURN

 

 

Collega questa presa all'uscita del processore effetti.

37

 

 

 

Image 37
Contents Manual Wichtig TrilogyForeword Powering upThings to do before operating Amp Table of Contents Clean Channel Front Panel Connections Control FeaturesInput HandlingLead Channel Mains and Standby SwitchesUltra Lead Channel Master SectionRear Panel Connections Control Features Setting the Midi Channel and Switching Omni On/Off Standard Setup Cable Connections Trilogy and MidiMidi SpeakersSerial Factory Settings and How to Restore Them Factory ResetOmni on When to Replace Tubes Replacing Tubes Service Preventive MaintenanceThings to Bear in Mind When Replacing Tubes How to Prolong Tube LifeTrilogy won’t power up when you switch it on TroubleshootingTrilogy is connected properly, but no sound is audible Amp starts making ringing or hissing noisesInputs Technical SpecificationsOutputs General Electrical DataVor der Inbetriebnahme VorwortInbetriebnahme Mögliche Fehlerquellen/Troubleshooting Technische Daten Standard-Setup und Verkabelung Der Trilogy und MidiAnschlüsse und Bedienelemente Der Vorderseite Anschlüsse und Bedienelemente Der RückseiteAnschlüsse und Bedien Elemente der Vorderseite Clean-KanalBedienung Crunch-KanalUltra Lead-Kanal Lead-KanalMaster-Sektion Netz- und Standby-SchalterNetzanschluss Anschlüsse und Bedien Elemente der RückseiteFX-Loop On/Off FX Send, Level und ReturnProgrammierung Standard-Setup Und Verkabelung Der Trilogy und MidiEinstellen des MIDI-Kanals sowie OMNI-On/Off Werkseinstellung und deren Wiederherstellung Factory Reset Wann ist ein Röhrentausch sinnvoll? Röhrentausch, Wartung Und ServiceWas ist beim Röhrentausch zu beachten? Wie kann ich die Lebensdauer meines Trilogy verlängern?Der Trilogy lässt sich nicht einschalten Mögliche Fehlerquellen TroubleshootingEingänge Technische DatenAusgänge Allgemeine elektrische DatenAvant la mise en fonction Avant-proposMise en fonction Raccordements et commandes En face arrière Raccordements et commandes En face avantRemplacement des lampes, service Et entretien Réglages standard et câblage Le Trilogy et MidiRaccordements et com Mandes en face avant Canal CleanUtilisation Canal CrunchCanal Ultra Lead Canal LeadSection Master Interrupteur général et Stand-ByRaccordement au secteur Raccordements et com Mandes en face arrièreChannel Select FX Send, Level et ReturnHaut-Parleurs Réglages standard Et câblage Trilogy et MidiProgrammation Réglages du canal Midi et de OMNI-On/OffParamétrage d’usine et réinitialisation Factory Reset Quand faut-il remplacer les lampes ? Remplacement des lampes Service et entretienComment puis-je prolonger la durée de vie de mon Trilogy ? Il est impossible de mettre le Trilogy sous tension Dépistage des pannesEntrées Caractéristiques TechniquesSorties Caractéristiques électriques généralesMessa in funzione Premessa Prima di iniziare a suonarePossibili anomalie e rimedi Dati tecnici Configurazione standard e cablaggio Trilogy e MidiControlli Canale CleanCanale Crunch Canale Ultra Lead Canale LeadSettore Master Interruttori di alimentazione e di standbyFX Send, Level e Return Alimentazione di reteSpeaker Configurazione standard Cablaggio Trilogy e MidiProgrammazione Impostare il canale Midi e OMNI-On/OffImpostazioni di fabbrica e il loro resettaggio Factory Reset Come posso prolungare la vita del mio Trilogy? Quali casi si dovrebbero cambiare le valvole?Il Trilogy non si accende Possibili Anomalie e RimediIngressi Dati tecniciUscite Dati elettrici generaliPuesta en marcha Prefacio Antes de la puesta en marchaContenido Configuración estándar y cableado El Trilogy y MidiConexiones y elementos de mando De la parte delantera Conexiones y elementos de mando De la parte posteriorManejo Conexiones y elementos De mando de la parte DelanteraInterruptores de red y Standby Sección MasterConexión de red Conexiones y elementos De mando de la parte PosteriorFX Send, Level y Return Programación Configuración estándar Cableado Trilogy y MidiAjuste del canal MIDI, así como On/Off de Omni Ajuste de fábrica y su restablecimiento Factory Reset ¿Qué debe tenerse en cuenta al cambiar válvulas? ¿Cuándo deben cambiarse las válvulas?¿Cómo puedo prolongar la vida útil de mi Trilogy? El Trilogy está correctamente cableado pero no se oye nada No puede activarse el TrilogyEntradas Datos técnicosSalidas Datos eléctricos generalesUnited states Deutsch English Francais Italiano Español To find a local distributor please visit