Porta di I/OAssegnazione dei pin della porta di I/O

Sensor In

N. pin SENSOR IN

13.3 v

2IN_8 –

3IN_8 +

4IN_7 –

5IN_7 +

6IN_6 –

7IN_6 +

8IN_5 –

9IN_5 +

10IN_4 –

11IN_4 +

12IN_3 –

13IN_3 +

14IN_2 –

15IN_2 +

16IN_1 –

17IN_1 +

18GND

Alarm Out

N. pin Alarm Out

1GND

2OUT_8 –

3OUT_8 +

4OUT_7 –

5OUT_7 +

6OUT_6 –

7OUT_6 +

8OUT_5 –

9OUT_5 +

10 OUT_4 –

11 OUT_4 +

12 OUT_3 –

13 OUT_3 +

14 OUT_2 –

15 OUT_2 +

16 OUT_1 –

17 OUT_1 +

18

3.3 v

Utilizzo di una presa I/O

Inserire un piccolo cacciavite ad intaglio nella fessura superiore o inferiore del foro a cui si desidera collegare un filo (n. AWG da 28 a 18). Tenere premuto il cacciavite e inserire il filo, quindi rilasciare il cacciavite.

Avvertenza

Quando si inserisce il cacciavite nella fessura, non applicare una forza eccessiva per evitare il danneggiamento.

1

2

3

Ripetere questa procedura per collegare tutti i cavi necessari.

Schema di connessione 1 per l’ingresso del sensore

Interno di questa unità

 

Esterno

Pin 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17

 

 

(SENSOR IN+)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sensore

 

 

 

 

 

 

 

 

Uscita:

 

 

 

2.35 kΩ

 

 

 

 

 

da 3,3 a 24 V

 

 

 

 

 

 

 

 

CC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16 (SENSOR IN-)

Schema di connessione 2 per l’ingresso del sensore

Interno di questa unità

Esterno

 

Pin 1 (VDD) (max 200 mA)

Pin 3, 5, 7, 9, 11, 13,

 

15, 17

 

 

 

 

(SENSOR IN+)

Filo

 

 

 

 

Interruttore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2.35 kΩ

 

 

 

 

meccanico

Pin 2, 4, 6, 8, 10, 12,

14, 16 oppure (SENSOR IN-)

Pin 18 (GND)

Uscita a collettore

GNDaperto

Porta di I/O 145