![](/images/new-backgrounds/1298269/298269211x1.webp)
rapidamente rispetto al tempo di completamento previsto. Se ci si ferma, lÕorologio sostituisce al tempo di completamento la parola STOPPED (richiede il sensore
ϖPasso: attuale velocitˆ, espressa in minuti per lÕunitˆ di distanza selezionata, come ad esempio miglia o chilometri (richiede il sensore
ϖPasso medio: la velocitˆ media al minuto per il periodo nel quale scorre il cronografo (richiede il sensore
ϖDistanza: la distanza percorsa dal momento in cui • stato avviato il cronografo (richiede il sensore
ϖVelocitˆ: lÕattuale velocitˆ (richiede il sensore
ϖVelocitˆ media: la velocitˆ media per il periodo nel quale il cronografo • scorso (richiede il sensore
ϖFrequenza cardiaca: attuale frequenza cardiaca (richiede il sensore FC).
Esempio per la Modalitˆ Completamento
Vi state allenando per una gara ciclistica di 100 km. LÕanno scorso avete fatto la stessa gara e lÕavete completata in 4 ore e
15 minuti. QuestÕanno vi proponete di completare il percorso in meno di 4 ore. Avete letto in una rivista sportiva che quando ci si allena per una gara si dovrebbe dedicare un giorno alla settimana a percorrere una distanza pari a quella dellÕevento a cui si intende partecipare, cercando di migliorare i tempi. Per cercare di mantenere il passo, avete impostato la Modalitˆ Completamento su 100 km per la distanza e su 4 ore per il tempo. Avete impostato lÕorologio in modo che emetta un allarme sonoro quando andate pi• lentamente del passo prefissato, perchŽ vi aiuti a mantenerlo mentre pedalate.
Modalitˆ Navigazione
Illuminazione del
quadrante INDIGLOVisualizza dati sulle
prestazioni
Alla Modalitˆ Punti Intermedi, oppure tenere premuto
per vedere lÕora Salva la posizione corrente come punto intermedio
206 | 207 |