GP_ATV58_IT.fm Page 274 Mardi, 2. avril 2002 5:51 17

Funzioni configurabili degli ingressi e uscite

ITALIANO

Consigli per la regolazione del comando freno, per applicazioni di sollevamento verticale:

1Frequenza di apertura freno (brL):

Regolare la frequenza di apertura del freno al valore: scorrimento nominale moltiplicato per la frequenza nominale in Hz (g x FS).

(Ns Nr) Calcolo dello scorrimento: = ------------------------

Ns

- Ns = velocità di sincronizzazione in giri/min.

(per una rete 50 Hz: Ns = 3000 giri/min. per un motore a 1 coppia di poli, 1500 giri/min. per un motore a 2 coppie di poli, 1000 giri/min. per un motore a 3 coppie di poli e 750 giri/min. per un motore a 4 coppie di poli, per una rete 60 Hz: Ns = 3600 giri/min. per un motore a 1 coppia di poli, 1800 giri/min. per un motore a 2 coppie di poli, 1200 giri/min. per un motore a 3 coppie di poli e 900 giri/min. per un motore a 4 coppie di poli).

-Nr = velocità nominale alla coppia nominale in giri/min.; prendere la velocità indicata sulla targa del motore. Frequenza di apertura freno = g x Fs.

-g = scorrimento precedentemente calcolato.

-Fs = frequenza nominale motore (indicata sulla targa motore).

Esempio: per motore a 2 coppie di poli, con 1430 giri/min., rete 50 Hz. g = (1500 - 1430) / 1500 = 0.0466.

Frequenza di apertura freno = 0.0466 x 50 = 2.4 Hz

2Corrente di apertura del freno (Ibr):

Regolare la corrente di apertura del freno alla corrente nominale indicata sulla targa del motore.

Nota sui punti 1 e 2: i valori indicati (corrente di apertura e frequenza di apertura) corrispondono a valori

teorici. Se, al momento delle prove, la coppia è insufficiente rispetto ai valori teorici indicati: mantenere la corrente di apertura del freno alla corrente nominale motore e ridurre la frequenza di apertura del freno (fino a 2/3 dello scorrimento nominale). Se il risultato non sarà ancora soddisfacente tornare ai valori teorici, quindi aumentare la corrente di apertura del freno (il valore massimo è imposto dal variatore) e aumentare progressivamente la frequenza di apertura del freno.

3Tempo di accelerazione:

Per le applicazioni di sollevamento consigliamo di impostare rampe di accelerazine superiori a 0.5 secondi. Assicurarsi che il variatore non passi in limitazione di corrente.

Stessa raccomandazione per le rampe di decelerazione.

Attenzione: per un movimento di sollevamento occorre utilizzare una resistenza di frenatura accertandosi inoltre che le regolazioni e configurazioni scelte non provochino una caduta o il mancato controllo del carico sollevato.

4Temporizzazione di apertura del freno (brt):

Regolare questo parametro in funzione del tipo di freno; si tratta del tempo necessario all'apertura del freno meccanico.

5Frequenza di chiusura del freno (bEn):

Regolare a 2 volte lo scorrimento nominale (nell'esempio sopra riportato: 2 x 2.4 = 4.8 Hz). Quindi effettuare la regolazione in funzione del risultato ottenuto.

6Temporizzazione di chiusura del freno (bEt):

Regolare questo parametro in funzione del tipo di freno; si tratta del tempo necessario alla chiusura del freno meccanico.

Interruzione 4-20 mA (APL) configurabile a R2 o LO

L’uscita logica è a 1 seil segnale sull’ingresso 4-20 mA è inferiore a 2 mA.

274

Page 127
Image 127
Schneider Electric altivar 58 telemecanique, vw3-a58101 manual Ns = velocità di sincronizzazione in giri/min