Morphy Richards BM48268SMEE Dosaggio degli ingredienti, Temperatura degli ingredienti, Sale, Uova

Models: BM48268SMEE

1 152
Download 152 pages 20.88 Kb
Page 105
Image 105
Sale

BM48268SMEE-SSBreadmaker 27/3/07 09:43 Page 105

fermentazione. Per la panificazione non è possibile usare dolcificanti artificiali in sostituzione dello zucchero, poiché il lievito non reagisce correttamente.

Sale

Il sale è necessario a equilibrare il sapore di pane e torte, oltre che a dare alla crosta il colore che si forma durante la cottura. Il sale blocca la lievitazione, pertanto è importante non utilizzarne quantità superiori a quelle indicate nelle ricette. Per motivi dietetici è possibile ridurne la quantità, anche se ciò può pregiudicare i risultati di cottura.

Liquidi/latte

Per preparare il pane è necessario utilizzare ingredienti liquidi, quali latte o una miscela di latte in polvere e acqua. Il latte esalta il sapore del pane, dona una consistenza vellutata e ammorbidisce la crosta, mentre l’uso di sola acqua produce una crosta più croccante. Alcuni ingredienti liquidi richiedono l’aggiunta di succhi di frutta (arancia, mela e così via) per esaltare il sapore. Nota: nella maggior parte delle ricette si suggerisce di usare latte scremato in polvere.

Uova

Le uova arricchiscono la consistenza degli impasti di pane e torte.

Olio di semi di girasole

L’olio di semi di girasole rende più soffice l’impasto del pane lievitato e può essere sostituito da burro o margarina. Se il burro o la margarina è ancora a temperatura di frigorifero, lasciare che si ammorbidisca a temperatura ambiente per poterla amalgamare più facilmente.

Lievito in polvere

Il lievito in polvere è un agente lievitante usato nella preparazione di torte. Con questo tipo di agente lievitante non occorre attendere il normale tempo di lievitazione, poiché la reazione chimica inizia appena si aggiungono gli ingredienti liquidi.

Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è un altro agente lievitante da non confondere o sostituire con il lievito in polvere. Anche in questo caso non è necessario attendere il normale tempo di lievitazione in quanto la reazione chimica avviene durante la panificazione.

Vitamina C, acido ascorbico

L’acido ascorbico migliora la lievitazione del pane. È possibile usare la vitamina C in polvere o in compresse oppure una compressa di integratore alla vitamina C al gusto d’arancia. Queste compresse vengono solitamente distinte in base alla forza, misurata in milligrammi (mg). Se si dispone di compresse da 200 mg e si ha bisogno di 100 mg, usare solo mezza compressa. Schiacciare la compressa tra due cucchiai per ottenere una polvere. Se si utilizza vitamina in polvere, leggere le istruzioni riportate sulla confezione. Di solito si consiglia di usare 1/4 di cucchiaino.

Dosaggio degli ingredienti

Il segreto per un utilizzo corretto della macchina per il pane è dosare gli ingredienti con la massima precisione. Dosando correttamente tutti gli ingredienti in polvere e liquidi si evitano risultati di cottura insoddisfacenti o inaccettabili. Inoltre, è essenziale aggiungere gli ingredienti nello stampo di cottura rispettando l’ordine in cui sono elencati in ogni ricetta. Il metodo di dosaggio degli ingredienti liquidi è diverso da quello adottato per gli ingredienti in polvere ed è riportato di seguito.

Dosaggio di ingredienti liquidi

Usare il bicchiere graduato fornito con la macchina. Per dosare correttamente le quantità, appoggiare il bicchiere graduato su una superficie piana e controllare il livello del liquido in modo che la linea di dosaggio risulti all’altezza degli occhi. Il livello del liquido deve risultare perfettamente allineato al segno voluto. Dosaggi approssimativi compromettono il corretto equilibrio tra gli ingredienti della ricetta.

Dosaggio di ingredienti in polvere

Usare il bicchiere graduato fornito per il dosaggio degli ingredienti in polvere (soprattutto le farine). Il

bicchiere graduato si basa sullo standard americano di un bicchiere da 227 ml. Per dosare gli ingredienti in polvere, versare con cura gli ingredienti nel bicchiere graduato fino alla linea indicata e livellarli con un coltello. Si consiglia di non riempire eccessivamente il bicchiere graduato né di sbatterlo per svuotarlo completamente, per non dosare una quantità di ingredienti superiore al necessario. La quantità in eccesso influisce sul corretto equilibrio degli ingredienti. Inoltre, si consiglia di non setacciare la farina, salvo diversamente indicato nella ricetta.

Al momento di dosare piccole quantità di ingredienti liquidi o in polvere (ad esempio, lievito, zucchero, sale, latte in polvere, miele e melassa), usare i dosatori forniti con la macchina. Si consiglia di riempire i dosatori a livello raso, senza colmarli.

NON USARE NORMALI CUCCHIAI O CUCCHIAINI DA CUCINA PER DOSARE GLI INGREDIENTI.

Conversioni delle unità di misura utilizzando il bicchiere e i cucchiai

Il bicchiere è graduato in bicchieri (cup), once e millilitri. Alcune ricette contenute in questo volume usano come unità di misura il "bicchiere" americano, che corrisponde a circa 227 ml.

Vi sono due tipi di cucchiai che rappresentano le quattro unità di misura usate nelle ricette:

1 Cucchiaio equivale a 15 millilitri

2 Cucchiaino equivale a 5 millilitri

3 1/2 cucchiaino (indicato con una linea sul cucchiaio più grande)

4 1/4 cucchiaino

Suggerimento: misurare prima gli ingredienti in polvere con il cucchiaio, quindi quelli liquidi.

Questa macchina per il pane consente di sfornare deliziosi prodotti da forno con grande facilità. Il segreto sta nel corretto dosaggio degli ingredienti e nel seguire alla lettera le istruzioni riportate nel ricettario. Nella cottura tradizionale, ad esempio, è normale esprimere dosaggi in termini approssimativi, quali "un pizzico" o "una manciata". Tali approssimazioni non sono possibili quando si utilizza una macchina automatica per il pane. Qui è necessario il dosaggio accurato di ogni singolo ingrediente per avere risultati ottimali.

Temperatura degli ingredienti

Ènecessario che tutti gli ingredienti, la macchina e lo stampo di cottura e in particolare gli ingredienti liquidi (acqua o latte) vengano riscaldati a temperatura ambiente (21° C).

Se gli ingredienti sono troppo freddi, ovvero a una temperatura inferiore a 10° C, il lievito non si attiva. I liquidi troppo caldi, a una temperatura superiore a 40° C, uccidono il lievito.

Preparazione dei lieviti

La macchina per il pane consente anche ai più inesperti di preparare dell’ottimo pane. Niente più segreti, niente più fatica. Dotata di un cervello elettronico, questa macchina mescola, impasta, fa lievitare l’impasto e cuoce il pane anche in assenza dell’operatore. La macchina per il pane automatica può essere usata anche solo per preparare l’impasto al quale, una volta pronto, è possibile dare la forma desiderata, farlo lievitare e cuocere nel forno tradizionale. Le ricette contenute nelle pagine seguenti sono state ideate appositamente per questa macchina. Ogni ricetta contiene ingredienti che esaltano il gusto di un particolare tipo di pane ed è stata testata sulla macchina. È importante non utilizzare quantità di farina superiori a quelle specificate per ogni ricetta per evitare risultati di cottura insoddisfacenti. Per preparare il pane secondo una propria ricetta preferita, si consiglia di fare riferimento alle ricette riportate nel presente libretto come guida per convertire le dosi della propria ricetta in dosi corrette per la macchina.

i

105

Page 105
Image 105
Morphy Richards BM48268SMEE Dosaggio degli ingredienti, Temperatura degli ingredienti, Preparazione dei lieviti, Sale