R-68ST CkBk_IT.qxd 7/27/07 11:51 AM Page I-18

IRECIPIENTIPIÙINDICATI

MATERIALE IN FOGLIO SPECIFICO PER IL MICROONDE

o un materiale in foglio resistente alle alte temperature sono particolarmente indicati per proteggere o avvolgere gli alimenti. Attenersi alle indicazioni fornite dalla casa produttrice.

SACCHETTI PER LA COTTURA IN FORNO

possono venire utilizzati nei forni a microonde. Evitare di chiudere il sacchetto con clip di metallo, in quanto non idonee perché potrebbero sciogliere il materiale del sacchetto. Chiudere il sacchetto con uno spago e praticarvi alcuni fori con i rebbi di una forchetta. Materiali non resistenti al calore, come ad esempio la pellicola utilizzata in cucina per proteggere la freschezza dei cibi, non trovano indicazione nel forno a microonde.

I RECIPIENTI PIÙ ADATTI PER LA COTTURA COMBINATA

Per la cottura combinata (microonde + grill) e per la cottura al grill si può utilizzare qualsiasi recipiente resistente alle alte temperature, come ad esempio la porcellana, la ceramica o il vetro. Le stoviglie di metallo sono esclusivamente indicate per la sola cottura al grill. Per la cottura al grill o in caso di utilizzo del sistema di cottura con calore proveniente dal basso, non usare mai carta da cucina o da forno in quanto potrebbero surriscaldarsi ed incendiarsi.

METALLO

Normalmente non devono venire impiegati recipienti metallici in quanto il metallo non permette il passaggio delle microonde che non possono quindi venire convogliate

all’interno della pietanza. Valgono tuttavia alcune eccezioni: l’utilizzo di strisce sottili di foglio di alluminio è consentito allo scopo di coprire alcune parti per evitare che si decongelino o cuociano troppo velocemente (ad esempio ali di pollo).

Si può ricorrere all’uso di piccoli spiedi di metallo e contenitori di alluminio (ad esempio per le pietanze già pronte) per i quali tuttavia vanno rispettate precise

indicazioni riguardo al contenuto di alimento: ad esempio il contenitore di alluminio della pietanza già pronta, deve essere riempito per 2/3 o fino a un massimo di 3/4 rispetto alla sua capacità. Si raccomanda in ogni caso di travasare la pietanza in un contenitore idoneo all’uso nel microonde.

In caso di utilizzo di contenitori di alluminio o altre stoviglie di metallo, è necessario rispettare una distanza di circa 2 cm dalle pareti del vano di cottura in quanto potrebbero venire danneggiati da eventuali scintillamenti.

NON USARE STOVIGLIE CON PLACCATURE

né dotate di parti o chiusure metalliche come ad esempio viti, nastri o manici.

PROVA DI IDONEITÀ DELLE STOVIGLIE

In caso di dubbio riguardo all’attitudine del recipiente all’uso nel microonde, eseguire la seguente prova di idoneità delle stoviglie: mettere il

recipiente nel forno a microonde. Posizionare nel recipiente o accanto ad esso un contenitore di vetro nel quale saranno stati versati 150 ml di acqua. Lasciare in funzione il forno per 1-2 minuti alla potenza massima di 100 P (800 W) ovvero 100 %. Se si mantiene fresco o a temperatura media, il recipiente potrà essere giudicato idoneo. Non eseguire questa prova con recipienti in plastica perché potrebbero fondere.

I-18

Page 159
Image 159
Sharp R-68ST manual Recipienti PIÙ Indicati