R-68ST CkBk_IT.qxd 7/27/07 11:51 AM Page I-25

RICETTE

VARIAZIONE DELLE RICETTE DI TIPO TRADIZIONALE

Nel caso in cui si desideri modificare le proprie ricette già sperimentate da tempo per adattarle alla modalità di cottura a microonde, è buona norma tenere in considerazione le seguenti informazioni: ridurre i tempi di cottura da un terzo sino alla metà rispetto a quelli normalmente richiesti. Orientarsi verso le ricette descritte nel presente ricettario. Gli alimenti caratterizzati da un alto contenuto di acqua come carne, pesce, pollame, verdura, frutta, piatti unici e zuppe possono venire preparati nel microonde senza alcun problema. In caso di alimenti con un basso contenuto di acqua come i piatti pronti per il consumo, si raccomanda di inumidirne la superficie prima di riscaldarli o cuocerli.

L’apporto di liquido a crudo alle vivande che dovranno venire successivamente cotte al microonde andrà ridotto di circa un terzo rispetto alla quantità indicata nella ricetta originale. Se necessario, aggiungere liquidi durante la cottura. L’apporto aggiuntivo di grassi può venire considerevolmente ridotto. Una piccola quantità di burro, margarina o olio è sufficiente a conferire sapore alle vivande. Per questa ragione la modalità di cottura a microonde si presta particolarmente alla preparazione di pietanze povere di grassi nel caso in cui si stia seguendo una dieta.

INDICAZIONI SULLE RICETTE

Tutte le ricette proposte nel presente ricettario, salvo indicazione contraria, sono calcolate per 4 persone.

All’inizio di ogni ricetta vengono date raccomandazioni riguardo all’uso del contenitore più idoneo e ai tempi di cottura consigliati.

Salvo specifica indicazione contraria, la ricetta fa di norma riferimento a quantità di prodotto

pronto per essere consumato.

Le uova menzionate tra gli ingredienti delle ricette qui descritte hanno un peso di circa 55g l’una (Categoria di peso M).

PER LA MODALITÀ DI COTTURA COMBINATA

In generale valgono le stesse regole della cottura a microonde. In aggiunta è bene attenersi alle seguenti ulteriori indicazioni:

1.Il livello di potenza delle microonde prescelto deve essere adattato al tipo di alimento e ai tempi di cottura per esso previsti. È bene scegliere le ricette descritte in questa sezione del ricettario.

2.In caso di preparazione degli alimenti con impostazione della modalità di cottura combinata microonde-grill, tenere in considerazione quanto segue: per la cottura di vivande di grandi dimensioni e grosso spessore come ad esempio gli arrosti di maiale, i tempi di cottura a microonde saranno conformemente più lunghi rispetto a quelli richiesti per la cottura di alimenti piccoli e di basso spessore. Per la cottura al grill vale il criterio opposto. Quanto più vicino all’elemento grill viene sistemata la vivanda da cuocere tanto più veloce sarà la rosolatura. Il che significa che in caso di preparazione in modalità di cottura combinata di pezzi di arrosto voluminosi, i tempi di cottura alla griglia sono eventualmente più brevi rispetto a quelli richiesti per pezzi di arrosto più piccoli.

3.Nella cottura al grill l’utilizzo della graticola permette di ottenere una rosolatura rapida e uniforme (eccezione: gli alimenti di grandi dimensioni e grosso spessore vengono cotti direttamente sulla base girevole del forno).

ITALIANO

I-25

Page 166
Image 166
Sharp R-68ST manual Variazione Delle Ricette DI Tipo Tradizionale, Indicazioni Sulle Ricette