R-68ST CkBk_IT.qxd 7/27/07 11:51 AM Page I-19

TECNICHEE SUGGERIMENTI

PRIMA DEL FUNZIONAMENTO …

Per semplificare quanto più possibile il rapporto dell’utente con il forno a microonde appena acquistato, nella sezione che segue, abbiamo provveduto a riassumere le regole generali e i suggerimenti più comuni: accendere il forno a microonde soltanto quando le pietanze sono già state introdotto nel vano cottura.

IMPOSTAZIONE DEI TEMPI DI COTTURA

Di norma, i tempi di decongelamento, riscaldamento e cottura sono notevolmente inferiori rispetto a quelli normalmente richiesti per la cottura nelle cucine o forni tradizionali. Riguardo ai tempi, si raccomanda pertanto di attenersi strettamente alle indicazioni fornite nel presente ricettario nonché di impostare tempi di cottura brevi piuttosto che lunghi. Al termine del tempo di cottura verificare i risultati e la qualità della cottura. Piuttosto che rischiare di bruciare le vivande, è preferibile prolungare il tempo di cottura effettuando una breve seconda cottura.

TEMPERATURA DI USCITA

I tempi di decongelamento, riscaldamento e cottura variano a seconda della temperatura di uscita delle vivande. Gli alimenti congelati o appena tolti dal frigo necessitano ad esempio di tempi più lunghi rispetto ai cibi conservati a temperatura ambiente. Per il riscaldamento e la cottura delle vivande vengono prese in considerazioni le normali temperature di conservazione (temperatura all’interno del frigorifero di circa 5° C, temperatura ambiente di circa 20° C). Per il decongelamento si presuppone una temperatura di congelazione pari a -18° C. Preparare il pop-cornsoltanto utilizzando appositi contenitori per pop-corn idonei all’uso nel microonde.

Attenersi scrupolosamente alle indicazioni della casa produttrice. Non usare mai contenitori di carta o recipienti di vetro.

Non si possono cuocere le uova intere. Nel guscio infatti si sviluppa una certa pressione che potrebbe farle esplodere. Prima di cuocere le uova pungere il tuorlo.

Non scaldare nel forno a microonde olio o grasso per friggere in

quanto non è possibile controllare la temperatura dell’olio il quale potrebbe improvvisamente schizzare dal recipiente. Non riscaldare contenitori chiusi come vasi o barattoli. La pressione venutasi a formare al loro interno potrebbe farli esplodere (eccezione: cottura per conservare gli alimenti per lunghi periodi).

TUTTI I TEMPI INDICATI...

in questo ricettario rappresentano valori puramente indicativi, che possono variare a seconda della temperatura di uscita, peso e natura della vivanda (contenuto di acqua e tenore di grassi ecc.).

SALE, SPEZIE ED ERBE AROMATICHE

Le vivande preparate al microonde acquisiscono caratteristiche di sapore molto più intense rispetto a quelle conferite dai tradizionali sistemi di cottura. Questo tipo di cottura implica il più possibile una riduzione dell’uso del sale e la regolazione di questo ingrediente nelle pietanze a cottura ultimata. Il sale trattiene i liquidi e asciuga la superficie delle preparazioni. Spezie e erbe aromatiche possono venire utilizzate come condimento a seconda dei gusti personali.

POSSIBILITÀ DI IMPIEGO

Cottura al microonde: con questo tipo di cottura è possibile decongelare, riscaldare e cuocere le pietanze nel più breve tempo possibile.

Cottura combinata: grazie all’azione combinata di microonde e grill, è possibile cuocere e rosolare al contempo in un’unica fase di lavorazione. I singoli vantaggi di questi due tipi di cottura vengono dunque reciprocamente combinati in modo vantaggioso. Il calore del grill determina la rapida chiusura dei pori dello strato superficiale della pietanze da cuocere mentre le microonde consentono una notevole riduzione dei tempi di cottura. Le vivande rimangono sugosa al loro interno e risultano croccanti esternamente.

Cottura al grill: Il forno è corredato di un grill al quarzo. Come qualsiasi altro grill di tipo convenzionale, può essere utilizzato anche indipendentemente dall’impostazione della cottura a microonde. L’apparecchiatura è anche corredata di un elemento grill inferiore che permette di rosolare e rendere croccanti anche dal basso vivande come la pizza.

VERIFICA DELLA COTTURA

Il grado di cottura delle pietanze cotte al microonde può venire controllato in modo simile alle preparazioni di tipo convenzionale:

Termometro per la misurazione della temperatura nel cuore delle vivande: al termine del riscaldamento o del processo di cottura prescelto, ogni singola vivanda presenta una specifica temperatura interna. Mediante un apposito termometro per il rilevamento della temperatura nel cuore delle vivande, è possibile determinare se l’alimento è sufficientemente caldo ovvero cotto.

Forchetta: il grado di cottura del pesce può venire controllato utilizzando una forchetta. Il pesce è cotto quando la sua carne non presenta più il tipico aspetto trasparente ed è possibile staccarla facilmente dalle lische. Se il pesce viene fatto cuocere troppo, la sua carne sarà dura e secca.

Asticella di legno: il grado di cottura di torte e pane può venire controllato introducendo al loro interno un’asticella di legno. Se quando viene estratta l’asticella rimane pulita ed asciutta significa che la preparazione è ormai cotta al punto giusto.

ITALIANO

I-19

Page 160
Image 160
Sharp R-68ST manual Tecniche E Suggerimenti